Perfetto: applichiamo CAPE (Capire → Architettare → Procedere → Esaminare) al problema dei 4 sacchetti di lingotti, uno con falsi da 1 g in meno.
C — Capire
Dati: 4 sacchetti; ogni lingotto “vero” pesa 10 g, nel sacchetto falso i lingotti pesano 9 g.
Vincolo: una sola pesata (bilancia digitale in grammi, oppure a due piatti con pesi campione).
Obiettivo: individuare quale sacchetto contiene i falsi.
A — Architettare (il piano)
Dai a ogni sacchetto una firma di prelievo univoca:
dal sacchetto 1 prendi 1 lingotto,
dal sacchetto 2 prendi 2 lingotti,
dal sacchetto 3 prendi 3 lingotti,
dal sacchetto 4 prendi 4 lingotti.
Se fossero tutti veri, il peso atteso sarebbe:
(1+2+3+4)×10=10×10=100 g(1+2+3+4)\times 10 = 10\times 10 = \mathbf{100\ g}(1+2+3+4)×10=10×10=100 g.
Chiamiamo D il “deficit” rispetto a 100 g:
D=100 g−peso misurato\;D = 100\text{ g} - \text{peso misurato}D=100 g−peso misurato.
Poiché ogni falso pesa 1 g in meno, D sarà esattamente uguale al numero del sacchetto da cui hai prelevato i falsi.
P — Procedere (passi operativi)
Etichetta i sacchetti 1–4.
Preleva 1–2–3–4 lingotti come sopra.
Unica pesata di tutti i lingotti prelevati insieme.
Calcola D=100−D = 100 -D=100− (lettura in grammi).
Risposta: il sacchetto con i falsi è il numero D.
Esempio: lettura = 97 g → D=100−97=3D=100-97=3D=100−97=3 → sacchetto 3.
E — Esaminare (perché funziona / varianti)
Funziona perché l’insieme dei prelievi (1,2,3,4) produce deficit distinti (1,2,3,4 g).
Condizioni: differenza per lingotto nota e costante (=1 g) e bilancia con risoluzione ≥ 1 g.
Generalizzazione a nnn sacchetti: preleva 1,2,…,n; peso atteso =10⋅n(n+1)2=10\cdot\frac{n(n+1)}{2}=10⋅2n(n+1) g; DDD indica l’indice del sacchetto falso.
Se la differenza non fosse 1 g ma Δ g (nota), allora sacchetto=D/Δ\text{sacchetto} = D / \Deltasacchetto=D/Δ.
Bilancia a due piatti: metti i lingotti prelevati su un piatto e 100 g di pesi campione sull’altro; lo sbilanciamento in grammi è DDD → indica il sacchetto.
Scenario. Tre barattoli contengono caramelle: uno solo rosse, uno solo blu, uno miste (rosse+blu). Tutte le etichette sono sbagliate.
Vincoli/Strumenti. Puoi estrarre una sola caramella in totale (da un solo barattolo), guardarla e poi rimetterla.
Azione ammessa. Scegli da quale barattolo estrarre la singola caramella.
Domanda. Con una sola estrazione, come fai a rimettere le etichette corrette su tutti i barattoli?
Scenario. Quattro becher numerati 1–4 contengono acido cloridrico 1,0 M. In uno solo dei becher la soluzione è più debole (0,9 M).
Vincoli/Strumenti. Disponi di una sola titolazione con NaOH 1,0 M (buretta), cilindri graduati e un indicatore.
Azione ammessa. Prima della titolazione puoi prelevare volumi a piacere dai becher e mescolarli in un unico erlenmeyer, poi titoli una sola volta.
Domanda. Come organizzi i volumi prelevati (es. schema 1–2–3–4 mL) e la lettura del volume di NaOH per identificare con certezza quale becher è a 0,9 M?
Scenario. Quattro scatole (1–4) contengono resistenze tutte da 100 Ω. In una sola scatola, però, tutte le resistenze valgono 99 Ω.
Vincoli/Strumenti. Hai un multimetro e puoi fare una sola misura di resistenza complessiva.
Azione ammessa. Prima della misura puoi scegliere quante resistenze prendere da ciascuna scatola e collegarle in serie in un’unica catena da misurare una volta.
Domanda. Quante resistenze prendi da ciascuna scatola (es. firma 1–2–3–4) e come usi il valore totale misurato per capire quale scatola contiene le resistenze da 99 Ω?
Scenario. In un minimarket ci sono quattro scaffali (A–D) con confezioni identiche per peso e marca. Su uno scaffale, tutti i prezzi registrati in cassa sono più bassi di 1 € rispetto al cartellino (errore nel gestionale).
Vincoli/Strumenti. Puoi passare una sola volta alla cassa con un unico scontrino.
Azione ammessa. Prima del passaggio in cassa puoi comporsi un carrello scegliendo un certo numero di pezzi da ciascuno scaffale (a tua scelta).
Domanda. Come scegli quante unità prelevare da A, B, C, D (es. 1–2–3–4 pezzi) in modo che lo scarto totale sullo scontrino ti permetta di capire con certezza quale scaffale ha il -1 € per pezzo?