Attivazione:
In questa prima fase della lezione è necessario coinvolgere il ragazzo attraverso modalità differenti, è necessario suscitare in lui curiosità interesse. Questo si può fare passando dal classico momento espositivo, generalmente usato per introdurre un nuovo argomento, ad un momento problematico. La fase di attivazione anticipa la lezione in aula ciò si può fare inserendo i materiali di stimolo su un ambiente condiviso, che il ragazzo dovrà visionare. Si possono utilizzare video (meglio se interattivi, consentono di guidare meglio il ragazzo nella lettura dello stesso).
App dedicate:
alcune app utili per preparare risorse video ed animazioni per realizzare la fase di attivazione
Fase di debriefing:
Si tratta di un momento di confronto da fare possibilmente in presenza dopo che i ragazzi a casa hanno visto il "video stimolo". Per consentire a tutti di partecipare si può utilizzare una bacheca online come il Padlet che consente di inserire commenti/osservazioni in piena liberta ed anche anonimato. Il docente partendo dalle loro osservazioni potrà consolidare alcuni contenuti e proporre agli alunni le atività di gruppo che svolgeranno durante la fase di Produzione.
Il padlet può essere messo a disposizione da quando è attivo il "video stimolo", in altenativa si possono usare anche i blog oppure i post delle varie piattaforme.
Oltre ad inserire elementi testuali, nel padlet è possibile inserire anche immagini, video e contenuti multimediali di vario genere che possono in qualche modo aiutare il confronto.
Lo strumento consente anche di proteggere con una password gli accessi e la visualizzazione per evitare che possano esere inserite frasi "poco didattiche" e creare situazioni imbarazzanti.
Il consiglio è quello di inserire il flag su "moderatore" prima dell'uincontro in clase in modo da poter approvare i commenti prima di pubblicarli.