Destinatari: Studenti del biennio dei Licei classico, linguistico, sc. umane e opzione economico-sociale
Durata: 8 ore
Obiettivi formativi:
Acquisire una conoscenza di base dell'Obiettivo 16 dell'Agenda 2030: Pace, giustizia e istituzioni forti.
Riflettere sul ruolo degli individui e delle istituzioni nel promuovere la pace, la giustizia e l'inclusione.
Impegnarsi in azioni concrete per contribuire al raggiungimento dell'Obiettivo 16.
Programma:
Prima giornata (4 ore)
Presentazione dell'Obiettivo 16
Attività di brainstorming (1 ora):
Dividi la classe in gruppi di 4-5 studenti.
Assegna a ciascun gruppo una categoria di sfide o ostacoli correlati all'Obiettivo 16. Ad esempio:
Violenza e conflitti armati
Corruzione e mancanza di trasparenza
Discriminazione e violazioni dei diritti umani
Accesso limitato alla giustizia
Mancanza di partecipazione civica e politica
Ogni gruppo ha il compito di discutere e annotare su un foglio di carta le principali sfide e ostacoli all'interno della loro categoria assegnata.
Assicurati che gli studenti comprendano che le sfide possono essere sia a livello globale che locale e che possono intersecarsi tra loro.
Condivisione delle idee (20 minuti):
Dopo 30 minuti di brainstorming, chiedi a ciascun gruppo di condividere le loro idee con la classe.
Ogni gruppo presenta le sfide e gli ostacoli che hanno identificato, mentre tu annoti le idee sulla lavagna o sul flipchart in modo che tutta la classe possa vederle.
Durante le presentazioni, incoraggia gli studenti a fare domande e a fornire commenti sulle idee degli altri gruppi.
Discussione finale (5 minuti):
Concludi l'attività incoraggiando una breve discussione su ciò che è emerso durante il brainstorming.
Chiedi agli studenti se ci sono tendenze comuni o interconnessioni tra le sfide identificate.
Incoraggia gli studenti a riflettere su come queste sfide possono essere affrontate e superate a livello individuale, comunitario e globale.
Sitografia
https://unric.org/it/agenda-2030/ https://unric.org/it/obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti/
https://www.fao.org/fao-italy/it
Seconda giornata (4 ore)
Discussione in classe: Il ruolo degli individui e delle istituzioni nel promuovere la pace, la giustizia e l'inclusione (2 ore)
Presentazione di casi studio e buone pratiche (1 ora)
Attività di role-playing: Simulazione di un processo di negoziazione per la pace (1 ora)
Riflessione conclusiva: Come possiamo contribuire al raggiungimento dell'Obiettivo 16? (1 ora)
Metodologie didattiche:
Lezione frontale
Discussione in classe
Attività di brainstorming
Lavoro di gruppo
Role-playing
Presentazione di casi studio
Riflessione individuale e collettiva
Materiali didattici:
Presentazione (PowerPoint, Canva ecc.)
Schede informative
Video (Emergency)
Articoli di giornale
Testi di approfondimento
Valutazione:
Partecipazione alle attività/Interventi in classe
produzione video pubblicità progresso - lavoro di gruppo (vedi griglia di valutazione prodotto)
https://docs.google.com/document/d/1cJEy5FF3UFhukOF08KMn_REgcHOwBd9d/edit#heading=h.gjdgxs
Risorse utili:
sito web dell'ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile): https://asvis.it/
sito web dell'ONU Italia: https://unric.org/it/
sito web del Ministero dell'Istruzione: https://www.miur.gov.it/
Sito ufficiale dell'ONU sull'Obiettivo 16: https://unric.org/it/obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti/
ASVIS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile: https://asvis.it/goal-16-pace-giustizia-e-istituzioni-solide/
Insegnante:
Promuovere un clima di dialogo e di rispetto reciproco in classe.
Incoraggiare gli studenti a esprimere la propria opinione e a confrontarsi con i propri compagni.
Favorire l'apprendimento cooperativo e la partecipazione attiva degli studenti.
Collegare l'obiettivo 16 ad altri obiettivi dell'Agenda 2030.
Proporre attività concrete che gli studenti possono realizzare per contribuire al raggiungimento dell'obiettivo 16.
Estensione dell'unità di apprendimento:
Progetto di ricerca su un tema specifico dell'Obiettivo 16.
Incontro con esperti o testimoni di esperienze di pace.
Organizzazione di una campagna di sensibilizzazione sulla pace e la giustizia.
Partecipazione a iniziative di volontariato in favore di organizzazioni che si occupano di pace e giustizia.
L'obiettivo di questa unità di apprendimento è di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell'Obiettivo 16 dell'Agenda 2030 e di stimolarli a riflettere sul proprio ruolo nella costruzione di un mondo più pacifico, giusto e inclusivo.