Stimolare la collaborazione tra studenti, sviluppando competenze interdisciplinari.
Introdurre concetti di sostenibilità energetica, idrica e agricola in un contesto creativo e ludico.
Creare un modello operativo di città con sistemi interconnessi che simuli il funzionamento reale di infrastrutture urbane.
Edifici e infrastrutture urbane
Case, scuole, uffici e aree comuni costruite con mattoncini LEGO.
Strade e percorsi pedonali, con semafori e sistemi di mobilità sostenibile (biciclette LEGO o autobus elettrici).
Sistema di alimentazione energetica
Pale eoliche: costruite con LEGO Technic, collegate a generatori per alimentare piccoli LED (simulano lampioni).
Campi solari: pannelli LEGO posizionati su tetti o spazi aperti per simulare l’energia fotovoltaica.
Sistema di distribuzione elettrica: una rete di "cavi" (filo di rame sottile o LEGO Power Functions) che alimenta le varie aree.
Agricoltura sostenibile
Campo coltivabile: un piccolo appezzamento realizzato con "terra" di cartone o LEGO verdi, irrigato da un sistema alimentato da:
Un palloncino montato su una bottiglia: l’aria compressa rilasciata aziona una pompa che muove l’acqua.
Serre in miniatura: costruite con pezzi trasparenti per simulare la coltivazione protetta.
Sensori (facoltativi): realizzati con Arduino o LEGO Mindstorms per monitorare l’umidità del terreno.
Sistema idrico e fognario
Rete idrica: tubi costruiti con cannucce o parti LEGO tubolari che portano acqua ai diversi edifici e campi.
Depuratore: un modello funzionante che utilizza:
Filtri con strati di pietre, sabbia e carbone attivo.
Una lampada UV per simulare la purificazione dell’acqua (opzionale).
Vasche di raccolta delle acque reflue: rappresentano il sistema fognario.
Sistema di gestione rifiuti
Stazioni di riciclaggio con contenitori LEGO per plastica, vetro, organico.
Una discarica controllata o un inceneritore ecologico, costruito con pezzi Technic.
Energia: progettare e costruire pale eoliche, campi solari e la rete di distribuzione.
Idrico e fognario: realizzare la rete idrica, il sistema di depurazione e il collegamento con il campo agricolo.
Agricoltura: creare il campo coltivabile e gestire il sistema di irrigazione.
Edilizia e urbanistica: costruire gli edifici, le strade e organizzare la disposizione della città.
Trasporti e mobilità: sviluppare sistemi di mobilità sostenibile, come piste ciclabili e mezzi di trasporto pubblico.
Comunicazione e gestione: documentare il progetto con video e foto, curare la comunicazione tra gruppi e simulare la gestione di una "giunta comunale".
Progettazione (2-3 ore)
Brainstorming iniziale per definire ruoli e responsabilità.
Disegno e progettazione della città su carta o software come Tinkercad.
Costruzione (6-8 ore)
Creazione fisica dei componenti della città e test dei sistemi.
Collegamento (2 ore)
Integrare i vari sistemi (energia, idrico, agricolo) per creare un ecosistema funzionante.
Presentazione e valutazione (1-2 ore)
Ogni gruppo presenta la sua parte e spiega come contribuisce al funzionamento della città.
Discussione collettiva su come migliorare il progetto.
Mattoncini LEGO (classici e Technic).
Piccoli LED e fili per simulare il sistema elettrico.
Bottiglie, palloncini e tubi per il sistema di irrigazione.
Sabbia, pietre e carbone attivo per il depuratore.
Eventuali sensori (facoltativi) per monitorare parametri (Arduino o LEGO Mindstorms).
STEM: fisica (energia eolica, fotovoltaica), chimica (filtraggio e depurazione), ingegneria (strutture e meccanismi).
Collaboration: lavoro di squadra, problem-solving e comunicazione.
Sostenibilità: sensibilizzazione sull'uso delle risorse e sul concetto di economia circolare.
due esempi dell'uso di Lego Spike Prime