Sono dei documenti di testo che possono essere condivisi con i propri studenti, realizzabili con le app di google ma anche di microsoft o altri sistemi di scrittura collaborativa.
Sono caratterizzati da una serie di risorse online, individuate dal docente e aggregate nel documento/presentazione (podcast, video, mappe concettuali, immagini) da condividere con i propri studenti.
Attraverso una serie di istruzioni pianificate dal docente, i ragazzi possono svolgere le attività proposte parte in autonomia e parte in gruppi di lavoro.
Alla fine del percorso è necessaria la consegna del documento da parte di ogni singolo alunno .
Di seguito trovate alcuni esempi di lezioni ideate con il sistema degli Hyperdocs realizzati e condiviso dai corsi del GO#30 del futurelabs di Gallarate e il Fermi di Catanzaro tenuto dal prof Sabella.
E' possibile realizzare Hyperdocs con strumenti come Draw di google, Maps, Moduli, qualsiasi risorsa che consente di condividere e di inserire link a risorse anche esterne.
Tra gli strumenti più completi per organizzare tutti gli step di una lezione costituita dalle seguenti fasi:
suggerisco PEAR DECK e NEARPOD.
Link utili: https://sites.google.com/view/hyperdocsit