Le metodologie didattiche attive sono un approccio educativo che mette al centro dell'apprendimento gli studenti stessi, rendendoli partecipi attivi del processo di insegnamento. Questo approccio si basa sull'idea che gli studenti apprendano meglio quando sono coinvolti in attività interattive, coinvolgenti e pratiche anziché essere semplici spettatori passivi. Le metodologie didattiche attive promuovono l'interazione, la collaborazione, la riflessione critica e l'applicazione pratica del sapere, incoraggiando gli studenti a diventare partecipanti attivi nel loro apprendimento anziché semplici destinatari di informazioni. Questo approccio è ampiamente utilizzato in molte sfere dell'istruzione, dalla scuola primaria all'università, per creare un ambiente di apprendimento coinvolgente e significativo.
Tra le principali:
Ulteriori approfondimenti potete trovarli sul sito www.metodologiedidattiche.it
#ISISAndreaPonti di Gallarate è in TV, con un episodio tutto dedicato all'#apprendimentocollaborativo! Protagonisti i #prof Mauro Sabella e Vittorio Belloni che con la competenza e la professionalità che li contraddistinguono hanno tenuto una #lezione sulla #flippedclassroom coinvolgendo #studentesse e #studenti dell'Istituto 👨🏫 Dieci minuti dedicati alla bellezza di #farescuola con #passione e un pizzico di #innovazione! Correte a vedere la puntata su: www.raiscuola.rai.it Link⤵️ https://www.raiscuola.rai.it/tecnologia/articoli/2022/01/IIS-Andrea-Ponti-di-Gallarate-ecc613fe-a2ba-4f62-a581-bdb0c0b043ae.html
Corso STEAM con particolare riguardo alle metodologie #tinkering, #coding e strumenti come sensori e schede programmabili arduino. Prototipazione con tinkercad.
Con le app verso il metodo scientifico: giovani smanettoni crescono…
"Insegnare attraverso accattivanti app le materie scientifiche, portare il laboratorio in classe per guidare i ragazzi ad acquisire il rigore del metodo scientifico come attitudine di fronte a situazioni di problem solving.
Un viaggio attraverso le STEM che ha come scopo insegnare ad imparare e ad interiorizzare un metodo che aiuti i ragazzi in ogni ambito disciplinare."