C'era una volta un piccolo palloncino di nome Matteo, vivace e curioso come nessun altro palloncino mai. Matteo viveva in un piccolo villaggio di oggetti e strumenti, nascosto in un angolo della vecchia soffitta di una scuola. Ogni notte, quando la soffitta era immersa nel silenzio, Matteo prendeva vita, desideroso di scoprire i segreti del mondo intorno a lui.....
Non era un palloncino comune, però: Matteo aveva il dono speciale di capire il linguaggio della scienza. Poteva percepire le leggi invisibili che governavano l’aria, l’acqua, il calore e i movimenti. Amava esplorare i piccoli misteri di ciò che lo circondava, sempre pronto a imparare e mettere alla prova la sua elasticità e leggerezza. Gli oggetti intorno a lui, dai vecchi libri alle bottiglie impolverate, lo osservavano con meraviglia e un pizzico d'invidia. Perché, anche se erano inanimati, intuivano che Matteo era speciale.
Una notte, mentre la luna filtrava dalle finestre polverose, Matteo si svegliò con un'idea straordinaria: voleva dimostrare di poter "parlare" alla natura e usarla per aiutare gli altri. Sentiva che, se ci fosse riuscito, avrebbe potuto ispirare bambini e ragazzi a vedere il mondo con occhi curiosi come i suoi. Matteo si avvicinò a una bottiglia di vetro, decise che sarebbe diventato il suo primo strumento magico e cominciò a immaginare tutte le cose che avrebbe potuto fare.
Ogni sera Matteo si spingeva oltre i suoi limiti, inventando piccoli trucchi e trovando modi per piegare le forze della natura a suo vantaggio. I suoi amici della soffitta erano incantati dalle sue avventure, e persino i raggi di luna sembravano fermarsi ad ascoltarlo. Con ogni esperimento, Matteo diventava sempre più consapevole del suo potenziale: scopriva come il mondo fosse fatto di leggi invisibili, che lui poteva sentire nel proprio respiro, nella propria elasticità, nel proprio leggero sibilo quando si sgonfiava per poi tornare a gonfiarsi con rinnovata energia.
E così Matteo continuò la sua missione, sempre accompagnato da un sorriso d'aria fresca e dal desiderio di scoprire nuovi modi per far vedere agli altri la magia della scienza. Sapeva che non era solo un palloncino, ma un messaggero tra il visibile e l'invisibile, tra il gioco e la scoperta, tra i sogni e la realtà.
chi riuscirà a far scoppiare il palloncino ? uno spiedino o un' arancia ?
come possiamo irrigare il nostro prato ?
oggi vedrete come camminerò sui chiodi
oggi vi presento un'amica ...non dovete aver paura di lei
oggi vi darò una mano a ripulire la vostra stanza dai coriandoli
Il palloncino che vola per effetto Magnus è un esperimento didattico affascinante per introdurre i concetti di aerodinamica e fisica del movimento dei fluidi. Il "Magnus effect" si manifesta quando un oggetto in rotazione si muove attraverso un fluido (come l'aria), creando una differenza di pressione che genera una forza perpendicolare alla sua direzione di movimento.
Rotazione del palloncino: Quando un palloncino è lanciato con una rotazione, l'aria si muove più velocemente su un lato del palloncino e più lentamente sull'altro lato.
Differenza di pressione: Secondo il principio di Bernoulli, il lato dove l'aria si muove più velocemente ha una pressione più bassa rispetto al lato opposto.
Forza laterale: Questa differenza di pressione genera una forza perpendicolare alla direzione di movimento, spingendo il palloncino verso un lato (effetto Magnus). Questo effetto è lo stesso che spiega le traiettorie curve di palloni nello sport, come un calcio o un lancio.
Materiale necessario:
Un palloncino gonfiabile (meglio se leggero e liscio).
Un elastico per dare rotazione al palloncino.
Un corridoio o uno spazio aperto per osservare il movimento.
Procedura:
Gonfia il palloncino e chiudilo con un nodo.
Lancialo in avanti dando una rotazione evidente al palloncino.
Osserva come il palloncino devia dalla traiettoria rettilinea, curvando in base al senso di rotazione.
Con ventole o asciugacapelli: Usa un getto d’aria per dimostrare il movimento del palloncino in sospensione con l’effetto Magnus.
Colorazione visiva: Disegna frecce o linee sul palloncino per far notare agli studenti il senso di rotazione e come influisce sulla traiettoria.
Questa attività è ideale per stimolare il ragionamento scientifico e discutere concetti come forza, pressione e velocità nei fluidi.
oggi vedrete come si possono spegnere gli incendi
....oggi studieremo come funzionano i polmoni
oggi vedrete come sarà facile trasportare delle lattine
Con questi 50 esperimenti, hai un set completo di attività per spiegare fisica, chimica e scienze naturali con un tocco divertente e interattivo!
Materiali:
Palloncino (gonfiato)
Arancia
Stecchino da spiedino
Procedimento:
Gonfiare il palloncino e chiedere agli studenti come farebbero a scoppiare Matteo.
Invitare i ragazzi a provare con lo stecchino, dimostrando che, se usato delicatamente, non scoppia il palloncino.
Spremere una buccia d’arancia vicino al palloncino: grazie agli oli essenziali, il palloncino scoppierà.
Valenza didattica: Questo esperimento mostra la reazione tra il lattice del palloncino e gli oli essenziali degli agrumi, esplorando il concetto di affinità chimica. Incoraggia la curiosità verso reazioni inaspettate, stimolando ipotesi e osservazione.
Materiali:
Bottiglia di plastica da 2 litri
Cannuccia pieghevole
Palloncino (gonfiato)
Molletta per panni
Procedimento:
Forare la bottiglia e inserire la cannuccia in modo che due terzi restino immersi.
Gonfiare il palloncino e posizionarlo sull'apertura della bottiglia.
Aprendo la molletta, l’acqua esce dalla cannuccia, simulando un sistema di irrigazione.
Valenza didattica: I bambini comprendono il funzionamento della pressione dell’aria per spingere l’acqua fuori dalla bottiglia, introducendo principi di meccanica dei fluidi e di costruzione di sistemi per la vita pratica.
Materiali:
Palloncino (gonfiato)
puntine da disegno di metallo (molti, disposti su un'area piana)
Procedimento:
Stendere diversi puntine con le punte rivolte verso l’alto in modo uniforme.
Posare il palloncino sopra le puntine, facendo attenzione a distribuire il peso.
Valenza didattica: Il palloncino non scoppia perché la pressione viene distribuita su tutte le punte. Questo esperimento introduce i concetti di pressione e distribuzione del peso.
Materiali:
Candela accesa
Bottiglia di plastica
Aceto e bicarbonato
Bicchiere di plastica
Procedimento:
Aggiungere aceto e bicarbonato nella bottiglia per produrre CO₂.
Raccogliere il gas nel bicchiere e versarlo sulla fiamma, osservando come si spegne.
Valenza didattica: L’esperimento illustra come la CO₂, essendo più pesante dell'aria, soffoca la fiamma. Si esplorano le reazioni chimiche, i gas e la sicurezza antincendio.
Materiali:
Palloncino (gonfiato)
Coriandoli o pezzi di carta leggera
Procedimento:
Strofinare il palloncino sui capelli per creare carica elettrostatica.
Avvicinare il palloncino ai coriandoli e osservare come vengono attratti.
Valenza didattica: Spiega l’elettrostatica in modo pratico e divertente, mostrando come gli oggetti si attraggono quando hanno cariche opposte.
Materiali:
Palloncino
Filo di cotone o nylon
Cannuccia e nastro adesivo
Procedimento:
Fissare la cannuccia al filo e legare il filo in tensione tra due punti.
Gonfiare il palloncino, fissarlo alla cannuccia e lasciare andare, osservando come si muove lungo il filo.
Valenza didattica: Introduce i principi di azione e reazione (Terza Legge di Newton) e mostra come funziona la propulsione.
Materiali:
Aceto e bicarbonato
Candela accesa
Bicchiere di plastica
Procedimento:
Creare CO₂ con aceto e bicarbonato.
Versare delicatamente il gas sulla fiamma della candela, che si spegne.
Valenza didattica: Consolida la conoscenza delle proprietà dei gas e dell’importanza dell’ossigeno per la combustione.
Materiali:
Due palloncini piccoli
Bottiglia di plastica tagliata a metà
Elastico
Procedimento:
Fissare un palloncino al collo della bottiglia, come polmoni, e un altro sulla base.
Quando si tira il palloncino inferiore, quello interno si espande, simulando la respirazione.
Valenza didattica: Mostra il funzionamento dei polmoni, spiegando il movimento di espansione e contrazione.
Materiali:
Palloncino
Lattina di alluminio
Procedimento:
Strofinare il palloncino sui capelli e avvicinarlo alla lattina, osservando come si muove.
Valenza didattica: Permette di esplorare la forza elettrostatica e la carica elettrica, evidenziando l’attrazione tra cariche opposte.
Materiali:
Palloncino
Barattolo di vetro
Elastico
Cannuccia
Foglio di carta
Procedimento:
Tagliare il palloncino e stenderlo sull'apertura del barattolo, fissandolo con un elastico.
Fissare la cannuccia al centro del palloncino.
Posizionare un foglio di carta vicino alla punta della cannuccia per osservare i movimenti.
In presenza di variazioni di pressione atmosferica, la cannuccia si muoverà verso l’alto o il basso.
Valenza didattica: Introduce i concetti di pressione atmosferica e funzionamento dei barometri, spiegando come cambia l’aria nell’atmosfera.
Materiali:
Palloncino
Lattine di alluminio vuote
Pezzi di carta o coriandoli
Procedimento:
Strofinare il palloncino su un tessuto (come lana) per creare una carica elettrostatica.
Avvicinare il palloncino alle lattine per farle rotolare oppure ai coriandoli, osservando come si attaccano.
Valenza didattica: Insegna il principio dell’elettricità statica e mostra come si crea e si trasferisce la carica elettrica.
Materiali:
Palloncino
Bicarbonato di sodio
Aceto
Bottiglia di plastica
Procedimento:
Mettere un po’ di bicarbonato di sodio dentro il palloncino.
Versare aceto nella bottiglia e fissare il palloncino sulla bocca della bottiglia.
Lasciare che il bicarbonato cada nell’aceto, gonfiando il palloncino con l’anidride carbonica prodotta.
Valenza didattica: Simula un'eruzione vulcanica e introduce la chimica delle reazioni acido-base, mostrando come si formano i gas.
Materiali:
Palloncino
Rondella di plastica o piccolo pezzo di carta
Procedimento:
Gonfiare il palloncino e inserire una piccola rondella o un pezzo di carta all'interno prima di chiuderlo.
Quando il palloncino viene sgonfiato, la rondella vibrerà, emettendo un suono simile a un fischio.
Valenza didattica: Mostra come il suono è prodotto dalle vibrazioni e spiega i principi base dell’acustica e della propagazione sonora.
Materiali:
Palloncino
Acqua calda e acqua ghiacciata
Procedimento:
Gonfiare leggermente un palloncino e immergerlo prima in acqua calda e poi in acqua ghiacciata.
Osservare come il palloncino si contrae nell’acqua fredda e si espande nell’acqua calda.
Valenza didattica: Introduce il concetto di dilatazione termica e di come i gas reagiscono alle variazioni di temperatura.
Materiali:
Bottiglia di plastica
Lievito di birra secco
Zucchero
Acqua tiepida
Palloncino
Procedimento:
Riempire una bottiglia con acqua tiepida e aggiungere un cucchiaino di lievito e un po’ di zucchero.
Mescolare e coprire la bottiglia con un palloncino.
Il palloncino si gonfierà gradualmente grazie all’anidride carbonica prodotta dalla fermentazione del lievito.
Valenza didattica: Introduce i concetti di fermentazione e reazione chimica naturale, osservando la produzione di gas da una reazione biologica.
Materiali:
Due palloncini
Bacchetta di legno (o righello)
Spago
Nastro adesivo
Procedimento:
Gonfiare due palloncini e fissarli con lo spago ai lati opposti della bacchetta.
Appendere la bacchetta in equilibrio con un filo al centro e osservare.
Se uno dei palloncini viene sgonfiato o bucato, la bilancia perde equilibrio.
Valenza didattica: Spiega il concetto di peso e distribuzione della massa, insegnando i principi base dell’equilibrio.
Materiali:
Palloncino
Contenitore pieno d’acqua (come una vaschetta o lavandino)
Peso leggero (es. graffetta o piccola pietra)
Procedimento:
Gonfiare leggermente un palloncino e attaccare un piccolo peso.
Immergere il palloncino in acqua e osservare come si comporta.
Variando la quantità d’aria nel palloncino, cambia anche la sua capacità di galleggiare.
Valenza didattica: Mostra i principi di galleggiamento e densità, collegando la quantità d’aria alla spinta idrostatica.
Materiali:
Palloncino
Sale o zucchero
Altoparlante o telefono con musica ad alto volume
Procedimento:
Gonfiare leggermente un palloncino e posizionare una piccola quantità di sale o zucchero sulla sua superficie.
Posizionare il palloncino sopra un altoparlante mentre la musica suona.
Osservare come i granelli vibrano e si muovono con la musica.
Valenza didattica: Questo esperimento dimostra come le onde sonore possono far vibrare un oggetto, rendendo visibili i movimenti prodotti dalle onde sonore. Introduce i concetti di vibrazione e frequenza delle onde.
Materiali:
Palloncino
Mentos
Bibita gassata (come Coca-Cola o Sprite)
Procedimento:
Mettere una o due caramelle Mentos all’interno del palloncino.
Fissare il palloncino sul collo della bottiglia di bibita gassata e far cadere le Mentos nel liquido.
Il palloncino si gonfierà rapidamente a causa del rilascio di gas.
Valenza didattica: Introduce i concetti di reazione chimica e pressione del gas. La rapida formazione di bolle di CO₂ mostra una reazione esotermica e gassosa in azione.
Materiali:
Palloncino nero
Palloncino bianco
Lampada potente o luce solare
Procedimento:
Gonfiare un palloncino nero e uno bianco e posizionarli sotto una lampada o alla luce del sole.
Dopo alcuni minuti, toccare i palloncini e notare la differenza di temperatura.
Valenza didattica: Mostra come i colori scuri assorbono più calore rispetto ai colori chiari, simulando l'effetto serra. Perfetto per discutere il riscaldamento globale e l’assorbimento del calore sulla Terra.
Materiali:
Palloncino
Piccolo oggetto (come una moneta o una biglia)
Procedimento:
Inserire la moneta o la biglia nel palloncino e gonfiarlo.
Far roteare il palloncino rapidamente e osservare come l’oggetto all’interno rimane incollato alla parete del palloncino.
Valenza didattica: Introduce il concetto di forza centrifuga. Questo esperimento rende visibile come un oggetto in movimento all'interno di uno spazio chiuso tende a muoversi verso l’esterno.
Materiali:
Palloncino gonfiato
Bicchiere d'acqua
Pennarello
Procedimento:
Disegnare una linea sul palloncino per indicare il livello dell'acqua quando è immerso.
Spingere il palloncino sotto l’acqua e osservare come tende a risalire.
Discutere come la spinta verso l’alto dipenda dalla quantità di aria presente nel palloncino.
Valenza didattica: Introduce i principi di galleggiamento e spinta idrostatica, mostrando come gli oggetti leggeri risalgano in acqua, mentre quelli più densi affondano.
Materiali:
Palloncino
Bottiglia di plastica
Acqua calda
Zucchero
Lievito di birra fresco
Procedimento:
Aggiungere lievito e zucchero in una bottiglia con acqua calda.
Fissare un palloncino sul collo della bottiglia. Il lievito consuma lo zucchero e produce anidride carbonica, gonfiando il palloncino.
Valenza didattica: Questo esperimento offre una dimostrazione semplice del metabolismo dei lieviti e della fermentazione, ottimo per parlare di microbiologia e chimica biologica.
Materiali:
Palloncino
Filo di cotone o nylon
Cannuccia e nastro adesivo
Procedimento:
Fissare la cannuccia al filo e tendere il filo tra due punti.
Gonfiare il palloncino, fissarlo alla cannuccia e lasciarlo andare, simulando una spinta a reazione.
Valenza didattica: Questo esperimento spiega la Terza Legge di Newton, mostrando come il rilascio d’aria nel palloncino provoca una spinta in direzione opposta. Perfetto per introdurre il concetto di forza e reazione.
Materiali:
Palloncino
Acqua
Spillo
Procedimento:
Riempire il palloncino con acqua e legarlo.
Forare il palloncino con uno spillo, osservando che non esplode immediatamente e che l’acqua esce lentamente.
Valenza didattica: Questo esperimento introduce il concetto di tensione superficiale e la resilienza dei materiali elastici. Utile per spiegare la pressione interna e la resistenza del lattice.
Materiali:
Palloncino
Acqua
Candela
Procedimento:
Riempire il palloncino con un po' d'acqua, poi gonfiarlo e legarlo.
Avvicinare il palloncino alla fiamma della candela. Osservare come non scoppia grazie all'acqua che assorbe il calore.
Valenza didattica: Dimostra come l'acqua assorba e distribuisca il calore, impedendo al lattice del palloncino di raggiungere il punto di rottura. Introduce i concetti di calore specifico e distribuzione del calore.
Materiali:
Palloncino
Bottiglia di plastica
Ghiaccio secco
Procedimento:
Inserire un pezzo di ghiaccio secco nella bottiglia e fissare un palloncino sul collo.
Il palloncino si gonfierà rapidamente a causa del rilascio di anidride carbonica dal ghiaccio secco.
Valenza didattica: Introduzione alla sublimazione, spiegando come una sostanza passi direttamente da solido a gas senza diventare liquida. Perfetto per parlare del ciclo dell'acqua e dei cambiamenti di stato.
Materiali:
Palloncino trasparente
Acqua e zucchero
Procedimento:
Riempire il palloncino con acqua zuccherata e gonfiarlo.
Posizionare il palloncino in controluce: l'acqua zuccherata crea un effetto di distorsione e rende il palloncino meno visibile.
Valenza didattica: Spiega i principi della rifrazione della luce e come alcuni materiali modificano la visione attraverso di essi. Perfetto per iniziare una discussione sull'ottica.
Materiali:
Palloncino
Azoto liquido (o ghiaccio secco come alternativa)
Procedimento:
Immergere un palloncino gonfiato nell'azoto liquido o avvicinarlo al ghiaccio secco.
Osservare come il palloncino si riduce di dimensioni mentre l'aria al suo interno si raffredda e si contrae.
Valenza didattica: Perfetto per spiegare i concetti di espansione e contrazione termica, oltre al comportamento dei gas a basse temperature.
Materiali:
Palloncini (uno per ogni studente)
Filo di cotone o nylon
Cannucce e nastro adesivo
Procedimento:
Fissare una cannuccia a ogni palloncino e far passare il filo attraverso le cannucce.
Gonfiare i palloncini e lasciarli andare per vedere quale arriva più lontano o più velocemente.
Valenza didattica: Stimola la comprensione delle forze e del movimento, incoraggiando gli studenti a fare ipotesi sulla velocità e resistenza dell'aria.
Materiali:
Palloncino
Rubinetto con un flusso leggero d’acqua
Procedimento:
Strofinare il palloncino su un tessuto per caricarlo elettricamente.
Avvicinare il palloncino a un flusso sottile d'acqua e osservare come l’acqua viene attratta dal palloncino.
Valenza didattica: Permette di osservare l'interazione tra cariche elettriche e acqua, dimostrando la forza elettrostatica e introducendo i principi base dell’elettricità.
Materiali:
Palloncino
Bicarbonato di sodio
Aceto
Ammoniaca
Procedimento:
Riempire un palloncino con bicarbonato e aceto, osservando come si gonfia.
Aggiungere ammoniaca per neutralizzare l’acido e osservare cosa succede alla reazione.
Valenza didattica: Introduce il concetto di neutralizzazione acido-base, spiegando come sostanze acide e basiche interagiscono per annullare l'effetto dell'altra.
Materiali:
Palloncino trasparente
Filtri colorati (o carta velina)
Torcia
Procedimento:
Fissare vari filtri colorati attorno al palloncino e illuminare il palloncino con la torcia.
Osservare come i colori si combinano e creano ombre e riflessi interessanti.
Valenza didattica: Insegna i principi della mescolanza cromatica e della luce, incoraggiando i bambini a esplorare come si formano i colori.
Materiali:
Palloncino
Amido di mais
Iodio in soluzione
Procedimento:
Gonfiare un palloncino con una piccola quantità di amido e spruzzarlo con una soluzione di iodio.
Osservare il cambiamento di colore.
Valenza didattica: Questo esperimento dimostra una reazione chimica e introduce i concetti di colorazione e reattività delle sostanze. Perfetto per parlare di composti chimici e del test dello iodio.
Materiali:
Palloncino
Bottiglia di plastica trasparente
Acqua
Procedimento:
Inserire un palloncino gonfiato in una bottiglia piena d'acqua e chiudere il tappo.
Premendo e rilasciando la bottiglia, il palloncino si muove verso l’alto e il basso.
Valenza didattica: Introduce il principio di Archimede e la pressione dell'acqua. Perfetto per mostrare come il galleggiamento può essere influenzato dalla pressione.
Materiali:
Palloncino trasparente
Acqua salata satura
Procedimento:
Riempire il palloncino con una soluzione satura di acqua salata e lasciarlo riposare.
Dopo alcuni giorni, si formeranno cristalli di sale sulle pareti interne.
Valenza didattica: Introduce i principi di evaporazione e cristallizzazione. Gli studenti possono osservare come il sale si separa dall’acqua, formando cristalli visibili.
Materiali:
Palloncino
Bottiglia di plastica
Procedimento:
Inserire un palloncino sgonfio all'interno di una bottiglia e cercare di gonfiarlo. Scopriranno che è difficile a causa dell’aria già presente nella bottiglia.
Praticare un foro per consentire all’aria di uscire, facilitando il gonfiaggio.
Valenza didattica: Introduce il concetto di pressione dell'aria e come essa influisce sul volume. Ottimo per spiegare l’aria come “materiale”.
Materiali:
Palloncino bianco
Filtro polarizzatore o occhiali da sole polarizzati
Procedimento:
Gonfiare il palloncino e osservarlo attraverso un filtro polarizzatore.
Scoprire come cambia il modo in cui vediamo il palloncino in base alla luce riflessa.
Valenza didattica: Introduce i principi della polarizzazione e della riflessione della luce, esplorando la fisica dell’ottica.
Materiali:
Palloncino
Fagioli secchi o lenticchie
Acqua
Procedimento:
Mettere i fagioli in una bottiglia e aggiungere acqua, coprendo con un palloncino.
Lasciar riposare: i fagioli fermentano e producono gas, gonfiando lentamente il palloncino.
Valenza didattica: Spiega la fermentazione e come i gas vengono prodotti dai processi naturali, osservando la chimica in un contesto naturale.
Materiali:
Palloncino riempito con elio
Palloncino normale
Procedimento:
Gonfiare un palloncino con elio e un altro con aria.
Osservare come il palloncino ad elio sale mentre quello con aria normale no.
Valenza didattica: Spiega il concetto di densità e mostra come i gas più leggeri dell’aria permettono agli oggetti di sollevarsi.
Materiali:
Palloncino
Soluzione di acqua e sapone
Procedimento:
Strofinare il palloncino su un tessuto per caricarlo elettricamente.
Avvicinarlo a bolle di sapone e osservare come vengono attratte.
Valenza didattica: Introduce l’elettricità statica in un contesto visivo, mostrando come le cariche elettriche influenzano altri materiali.
Materiali:
Palloncino
Contenitore d'acqua
Procedimento:
Gonfiare il palloncino e farlo galleggiare su una superficie d'acqua.
Osservare le onde che si creano quando si sposta il palloncino.
Valenza didattica: Introduce il concetto di onde e dimostra come un oggetto influenzi la superficie su cui galleggia.
Materiali:
Palloncino
Acqua calda e fredda
Contenitore ermetico
Procedimento:
Gonfiare il palloncino e chiuderlo in un contenitore con acqua calda o fredda.
Osservare come l’umidità cambia la tensione del palloncino.
Valenza didattica: Introduce i concetti di umidità e pressione atmosferica, mostrando come gli oggetti rispondono ai cambiamenti climatici.
Materiali:
Palloncino
Coloranti alimentari
Aceto e bicarbonato
Procedimento:
Aggiungere coloranti alimentari all’aceto e bicarbonato prima di mescolarli.
Osservare come il gas colorato gonfia il palloncino con colori.
Valenza didattica: Introduzione visiva alle reazioni chimiche e come i colori possono mostrare i cambiamenti.
Materiali:
Palloncino
Acqua calda
Procedimento:
Gonfiare un palloncino con un po' d'acqua calda.
Osservarlo mentre la condensazione forma piccole goccioline all'interno.
Valenza didattica: Dimostra il fenomeno della condensazione, legandolo a fenomeni meteorologici come la nebbia e il ciclo dell'acqua.
Materiali:
Palloncino
Ghiaccio e acqua calda
Procedimento:
Immergere un palloncino gonfio in acqua fredda, poi calda, osservando la variazione di dimensione.
Valenza didattica: Mostra come il volume dell’aria cambia con la temperatura, introducendo il concetto di dilatazione termica.
Materiali:
Palloncino colorato
Pennarelli permanenti di vari colori
Procedimento:
Gonfiare il palloncino e disegnare varie strisce di colore.
Osservare come i disegni si allungano o si deformano sgonfiando il palloncino.
Valenza didattica: Introduce i principi di elasticità e deformazione, mostrando come le immagini possono cambiare con la forma.
Materiali:
Palloncino
Moneta
Procedimento:
Mettere una moneta all'interno del palloncino e gonfiarlo.
Far girare il palloncino e osservare come la moneta segue il movimento.
Valenza didattica: Introduce la forza centrifuga, mostrando come gli oggetti all'interno si comportano in movimento.
Materiali:
Palloncino
Ago e calamita
Procedimento:
Inserire un ago magnetizzato in un piccolo tappo di sughero nel palloncino gonfiato.
Osservare come il palloncino cambia direzione seguendo il campo magnetico.
Valenza didattica: Introduce i concetti di magnetismo e campo magnetico, mostrando come gli oggetti rispondono alle forze invisibili.
Materiali:
Palloncino
Acido citrico e bicarbonato
Procedimento:
Inserire acido citrico e bicarbonato in un palloncino gonfiato.
Osservare come si gonfia grazie alla reazione chimica interna.
Valenza didattica: Introduce la chimica delle reazioni acido-base con una rappresentazione di una mini-eruzione, ottima per mostrare il rilascio di gas.
Ecco l'elenco completo dei materiali necessari per svolgere tutti e 50 gli esperimenti con i palloncini:
Palloncini (molti, di vari colori e alcuni trasparenti)
Arance (per buccia e oli essenziali)
Stecchini da spiedino
Aceto
Bicarbonato di sodio
Nastro di magnesio
Bottiglie di plastica (da 500 ml, 2 litri e alcune trasparenti)
Cannucce pieghevoli
Colla a caldo e puntine da disegno
Candele tipo lumino
Bicchieri di plastica
Molletta per panni
Sale o zucchero
Altoparlante o telefono con musica
Mentos
Bibita gassata (Coca-Cola o Sprite)
Acqua calda e fredda
Lievito di birra secco
Zucchero
Righello o bacchetta di legno
Spago o filo di cotone/nylon
Graffette o piccole pietre (per esperimenti di galleggiamento)
Colorante alimentare
Torcia
Iodio in soluzione
Amido di mais
Filtro polarizzatore o occhiali da sole polarizzati
Fagioli secchi o lenticchie
Elio (per gonfiare i palloncini)
Soluzione di acqua e sapone
Contenitori di acqua (ad esempio bacinelle)
Ghiaccio e azoto liquido (opzionale)
Fogli di carta velina o filtri colorati
Ghiaccio secco (per sublimazione)
Acido citrico
Pennarelli permanenti (di vari colori)
Monete o biglie (piccoli oggetti per mostrare la forza centrifuga)
Aghi e calamite
Piccoli tappi di sughero
Ammoniaca