allegati

ALLEGATO A. Obiettivi formativi relativi ai 24 CFU/CFA di cui all'art. 2 comma 4

a) Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

Il candidato al concorso per l'accesso al percorso FIT dovrà aver acquisito conoscenze in relazione agli elementi di base della pedagogia utili all'esercizio della professione docente, con particolare riferimento ai fondamenti della pedagogia generale, interculturale e dell'inclusione. In particolare:

• Fondamenti di pedagogia generale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento e di condivisione del sapere.

• Introduzione allo studio delle basi teoretiche, epistemologiche e metodologico-procedurali della ricerca pedagogica, teorica ed empirica, nazionale e internazionale.

• Analisi del rapporto fra processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella prospettiva di una pedagogia inclusiva.

• Interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza.

• Teorie e modelli di interpretazione della relazione educativa in contesti scolastici inclusivi e con riferimento a tutti i protagonisti della rete educativa e formativa.

• Analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale. 

• Teorie e modelli relativi alla progettazione, al monitoraggio e alla valutazione nei contesti scolastici e nei processi di insegnamento-apprendimento, con particolare attenzione ai dispositivi di valutazione e autovalutazione dell'agire educativo delle/degli insegnanti e dei processi di formazione delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria.

• La scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti e dei giovani nella società, nelle organizzazioni educative e nelle agenzie di formazione formali, non formali e informali in relazione anche alle ricadute sulle attività educative connesse ai cambiamenti culturali e degli stili di vita di adolescenti e giovani e sulle implicazioni dei fenomeni sociali e interculturali nei contesti scolastici.

• Analisi delle dinamiche educative nei contesti familiari, soprattutto con riferimento al rapporto scuola-famiglia-territorio.

• Analisi e gestione pedagogica di situazioni di bullismo, cyberbullismo e omofobia e alle dinamiche della discriminazione, alle nuove forme di dipendenza e alle differenti problematiche giovanili.

• Educazione ambientale, educazione allo sviluppo sostenibile e alla cooperazione internazionale

• Le principali prospettive di ricerca pedagogica e didattica su disabilità e bisogni educativi speciali, compresi i disturbi specifici di apprendimento.

• Le dimensioni pedagogico-didattiche dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico 

• Le principali teorie per la valutazione degli apprendimenti e dei processi formativi.

• Le implicazioni educative e didattiche dell'orientamento.

• Le strategie per lo sviluppo della didattica con riferimento alle principali forme collaborative e cooperative di organizzazione delle attività di-insegnamento.

b) Psicologia

Il candidato al concorso per l'accesso al percorso FIT dovrà aver acquisito conoscenze in relazione agli elementi di base del funzionamento psicologico, dei processi di sviluppo e di adattamento delle studentesse e degli studenti, con attenzione ai processi psicologici - cognitivi e affettìvo/relazionali -

coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell'apprendimento, dell'educazione, della partecipazione, del benessere scolastico e dell'orientamento scolastico/professionale. Dovrà inoltre aver acquisito elementi utili alla promozione dei processi di crescita attraverso la valorizzazione dei

percorsi individuali, in linea con la normativa scolastica relativamente alla programmazione individualizzata o personalizzata. In particolare saranno oggetto di approfondimento 

L'insegnante deve poter riconoscere la natura e la qualità dei processi di interazione, allo scopo sia di prevenire comportamenti inadatti nelle interazioni tra pari e con l'insegnante e altri adulti sia di potenziare processi di interazione positivi. A tal scopo sarà utile per l'insegnante conoscere

operativamente concetti quali quelli di gruppo, comunità, partecipazione. Inoltre 

c) Antropologia

Il candidato al concorso per l'accesso al percorso FIT dovrà aver acquisito conoscenze in relazione agli elementi di base delle discipline antropologiche utili all'esercizio della professione di docente:

d) Metodologie e tecnologie didattiche

Il candidato al concorso per l'accesso al percorso FIT dovrà aver acquisito conoscenze e competenze in relazione all'ambito agli elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica utili all'esercizio della professione docente, anche con riferimento a specifici ambiti disciplinari coerenti

con le classi concorsuali:

ALLEGATO B. Contenuti e attività formative relative ai SSD dei quattro ambiti disciplinari di cui all'articolo 3, comma 3, lettere a), b), c) e d) applicabili a tutte le classi di concorso

Per tutte le classi di concorso

Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

Contenuti trasversali all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 24 CFU di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: tutti i SSD M-PED

Per tutte le classi di concorso

Psicologia

Contenuti trasversali all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di psicologia.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: tutti i SSD M-PSI

Per tutte le classi di concorso

Antropologia

Contenuti trasversali all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di antropologia.

Concetto di cultura, etnie, generi e generazioni, antropologia cognitiva

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-DEA/01; M-FIL/03; L-ART/08

Per tutte le classi di concorso

Metodologie e tecnologie didattiche generali

Contenuti trasversali all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e

tecnologie didattiche generali

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-PED/03, 04

Allegato B. Contenuti e attività formative relative ai SSD di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per ciascuna classe di concorso o gruppo affine di classi di concorso di cui all'art. 3 comma 3 lettera d)

Classi di concorso

A-01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado)

A-17 (Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di IIgrado)

A-54 (Storia dell'arte)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche l'insegnamento del disegno e della storia dell'arte.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-ART/O 1, 02, 03, 04; ICAR/IO, 13, 17, 18, 19

Classe di concorso

A-07 (Discipline audiovisive)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline audiovisive,

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-ART/06; ICARl10, 13, 17, 18, 19

Classi di concorso

A-08 (Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica)

A-09 (Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche)

A-10 (Discipline grafico-pubblicitarie)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento di discipline grafiche e architettoniche.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: ICAR/10, 13, 17, 18, 19

Classe di concorso

A-11 (Discipline letterarie e latino)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline letterarie e del latino.

Linguistica, discipline letterarie e latino

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-UN/01; L-FIL/LET/04, 10, 12

Storia e geografia

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-STO/O l , 02, 04; L-ANT/02, 03; M-GGRlOI, 02

Classi di concorso

A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado)

A-22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado)

A-83 (Discipline letterarie: tedesco seconda lingua)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline delle classi di concorso.

Linguistica e discipline letterarie

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:Periodo transitorio: L-LIN/OI, 02; L-FILILETIlO, 12

Storia e geografia

Settori scientifico-disciplinari utilizzabiii per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-STO/O!, 02, 04; L-ANT/02, 03; M-GGRlOl, 02

Classe di concorso

A-13 (Discipline letterarie, latino e greco)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline letterarie, del latino e del greco.

Linguistica, discipline letterarie, latino e greco

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-LIN/OI; L-FILILET/02, 04, lO, 12

Storia e geografia

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-STO/al, 02, 04; L-ANT/02, 03; M-GGRlO!, 02

Classe di concorso

A-15 (Discipline sanitarie)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento della biologia rivolta alle discipline sanitarie.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: BIO/02, 05, 07, 09, 10, 16

Classi di concorso

A-16 (Disegno artistico e modellazione odontotecnica)

A-37 (Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento del disegno, delle tecniche e tecnologie di rappresentazione grafica e delle scienze e tecnologie delle costruzioni.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: ICAR/08, 13, 17, 18, 19; ING-IND/15

Classe di concorso

A-18 (Filosofia e scienze umane)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento della filosofia e delle scienze umane.

Filosofia

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-FIL/01, 02, 03, 04, 05, 06

Scienze umane

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-PED/OI, 02, 03, 04; M-PSIIOI, 03, 04, 05, 06; SPS/04, 07; M-DEA/Ol

Classe di concorso

A-19 (Filosofia e storia)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche per l'insegnamento della filosofia e della storia.

Filosofia

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-FIL/01, 02, 03, 04, 05, 06

Storia

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-STO/01, 02, 04; L-ANT/02, 03

Classe di concorso

A-20 (Fisica)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento della fisica.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: FIS/01, 08

Classi di concorso

A-21 (Geografia)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento della geografia.

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-GGR/01, 02

Classe di concorso

A-23 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento della lingua italiana per discenti di lingua straniera.

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-UN/01, 02; L-FIL-LET/12

Classi di concorso

A-24 (Lingue e culture straniere)

A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline delle lingue e culture straniere.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-UN/02, 04, 07, Il, 12, 14

Classi di concorso

A-26 (Matematica)

A-47 (Scienze matematiche applicate)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento della matematica.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: MAT/01, 02, 03, 04, 05

Classe di concorso

A-27 (Matematica e fisica)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento della matematica e della fisica.

Matematica

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: MAT/01, 02, 03, 04, 05

Fisica

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: FIS/01, 08

Classe di concorso

A-28 (Matematica e scienze)

Premessa: l'accesso a questa classe di concorso prevede il conseguimento di crediti nei settori MAT, FIS, CHIM, BIO e GEO, per garantire il possesso delle conoscenze disciplinari necessarie per l'insegnamento di matematica e scienze nelle scuole secondarie di primo grado. Si invitano gli atenei ad attivare degli insegnamenti specifici per l'acquisizione di tali conoscenze, insegnamenti pensati per completare, nell'ottica dell'insegnamento, la preparazione nei settori non specifici del corso di laurea magistrale dello studente. 

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento di matematica,  fisica, chimica, biologia e scienze della Terra.

Matematica

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: tutti i settori MAT

Fisica

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: tutti i settori FIS

Chimica

• Principali quadri teorici sviluppati in didattica della chimica per la progettazione e lo

sviluppo di metodologie di insegnamento e apprendimento della chimica e per la costruzione

di percorsi didattici in coerenza con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali per il

primo ciclo.

• La didattica laboratoriale come metodologia per l'apprendimento della chimica: ruolo ed

esempi operativi.

• Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto della chimica con la società

attuale: ambiente, salute, cibo, energia, economia circolare, nuovi materiali, conservazione

dei beni culturali.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della chimica mediante strumenti e

tecnologie digitali. Analisi deWefficacia di strumenti didattici multimediali, simulazioni e

software interattivi per la comprensione della chimica, con particolare attenzione allo

specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: CHIM/Ol, 02, 03, 06

Scienze della terra

• Illustrazione delle principali metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un

curriculum di scienze della terra coerente con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali

per il primo ciclo.

• La didattica laboratoriale e l'esperienza sul campo come metodologia per l'apprendimento

delle scienze della terra: ruolo ed esempi operativi. Il campo come metodologia di studio

laboratori ale alla scala naturale.

• Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto delle scienze della terra con la

società attuale: educazione ambientale, uso sostenibile delle risorse geologiche, prevenzione

dei rischi naturali, conservazione dei beni culturali.

• Analisi delle pratiche didattiche e dei processi di insegnamento e apprendimento delle

scienze della terra mediate dall'uso delle tecnologie, in specie quelle digitali, con particolare

attenzione allo specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi concettuali, epistemologici,

linguistici e didattici. Analisi dell' efficacia di strumenti didattici multimediali per lo studio

delle scienze della terra.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: GEO/01, 04

Biologia

• Discussione critica delle principali metodologie per la costruzione di percorsi didattici in

biologia coerenti con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali per il primo ciclo e

basati su un approccio sperimentale di laboratorio e/o sull'osservazione dei fenomeni

naturali e non sull'apprendimento mnemonico e passivo dei concetti base.

• Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto della biologia con la società

attuale: ambiente, salute, biotecnologie.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della biologia mediante strumenti e

tecnologie digitali, con particolare attenzione allo specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi

concettuali, epistemologici, linguistici e didattici. Analisi dell' efficacia di strumenti didattici

multimediali e della modellistica per la comprensione della funzionalità dei sistemi

biologici.

• Metodologie didattiche per il potenziamento del linguaggio e il consolidamento delle

competenze lessicali specifiche.

Settori scientifico-disciplinari utilizzahili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: BIO/02, 05, 07, lO

Classi di concorso

A-29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado)

A-30 (Musica nella scuola secondaria di I grado)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline musicali.

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

discipline musicali, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi

concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di

interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento

delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della musica: illustrazione dei principi e

delle metodologie per la costruzione di attività teoriche e pratiche e più in generale di un

curriculum di discipline musicali, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del

linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento

degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento nell'ambito della musica mediati

dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo

specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse.

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-ART/07

Classe di concorso

A-31 (Scienze degli alimenti)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze degli alimenti.

• Principali quadri teorici sviluppati per la progettazione e lo sviluppo di metodologie di

insegnamento e apprendimento delle scienze degli alimenti e per la costruzione di

percorsi didattici in coerenza con gli obiettivi fissati dalle linee guida, anche in

riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici,

linguistici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle scienze degli alimenti.

• Analisi critica delle principali metodologie didattiche sviluppate nella ricerca sulla

qualità degli alimenti, con particolare riferimento all'insegnamento degli aspetti di

natura igienico, nutrizionale e sensoriale.

• La didattica laboratoriale come metodologia per l'apprendimento delle scienze degli

alimenti: ruolo ed esempi operativi.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso delle nuove tecnologie per l'insegnamento e

l'apprendimento delle scienze degli alimenti.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabill per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: AGR/15, 16, CHIM/01, 10

Classe di concorso

A-32 (Scienze della geologia e della mineralogia)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze della terra.

• Illustrazione delle principali metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un

curriculum di scienze della terra coerente con gli obiettivi fissati dalle linee guida.

• La didattica laboratoriale e l'esperienza pratica come metodologia per l'apprendimento delle

scienze della terra: ruolo ed esempi operativi. Il campo come metodologia di studio

laboratoriale alla scala naturale.

• Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto delle scienze della terra con la

società attuale: educazione ambientale, uso sostenibile delle risorse geologiche, prevenzione

dei rischi naturali, conservazione dei beni culturali.

• Analisi delle pratiche didattiche e dei processi di insegnamento e apprendimento delle

scienze della terra mediate dall'uso delle tecnologie, in specie quelle digitali, con particolare

attenzione allo specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi concettuali, epistemologici,

linguistici e didattici. Analisi dell' efficacia di strumenti didattici multimediali per lo studio

delle scienze della terra.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: GEO/02, 03, 04, 05, 09

Classi di concorso

A-33 (Scienze e tecnologie aeronautiche)

A-38 (Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze e delle tecnologie e costruzioni aeronautiche.

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca

relativa alla didattica delle materie scientifiche e tecnologiche anche in riferimento allo

specifico ruolo dell' insegnante e ai nodi concettuali e didattici dell' insegnamento e

apprendimento negli ambiti disciplinari specifici delle tecnologie aeronautiche e delle

costruzioni aeronautiche in coerenza con gli obiettivi fissati dalle linee guida.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle scienze e delle tecnologie e

costruzioni aeronautiche: illustrazione dei principi e delle metodologie per la progettazione e

costruzione di attività sperimentali e di laboratorio e più in generale di un curriculum di

attività appropriato a ciascuna delle classi, tenendo presente anche le esigenze di

potenziamento del linguaggio specifico degli ambiti tecnologici di interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento delle scienze e delle tecnologie e

costruzioni aeronautiche mediati dall'uso delle nuove tecnologie, con particolare attenzione

alle tecnologie digitali. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici

per l'insegnamento e apprendimento dei fondamenti delle classi e analisi delle pratiche

didattiche per l'apprendimento degli stessi fondamenti mediante esperienze di laboratorio,

gruppi di lavoro, progetti, dimostratori, prototipi, ecc., con particolare attenzione allo

specifico ruolo dell' insegnante e ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

• Principali quadri teorici didattici sviluppati per la progettazione e lo sviluppo di attività di

insegnamento e apprendimento delle scienze e delle tecnologie e costruzioni aeronautiche

centrate sull'uso delle nuove tecnologie.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: ING-IND/03, 04, 05, 06, 07

Classe di concorso

A-34 (Scienze e Tecnologie Chimiche)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento della chimica.

• Principali quadri teorici sviluppati in didattica della chimica per la progettazione e lo

sviluppo di metodologie di insegnamento e apprendimento della chimica e per la

costruzione di percorsi didattici in coerenza con gli obiettivi fissati dalle indicazioni

nazionali e dalle linee guida.

• La didattica laboratoriale come metodologia per l'apprendimento della chimica: ruolo ed

esempi operativi.

• Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto della chimica con la società

attuale: ambiente, salute, cibo, energia, economia circolare, nuovi materiali, conservazione

dei beni culturali.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della chimica mediante strumenti e

tecnologie, incluse le nuove tecnologie digitali. Analisi dell'efficacia di strumenti didattici

multimediali, simulazioni e software interattivi per la comprensione della chimica, con

particolare attenzione allo specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi concettuali,

epistemologici, linguistici e didattici.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: CHIM/01, 02, 03, 06

Classi di concorso

A-36 (Scienze e tecnologie della logistica)

A-42 (Scienze e tecnologie meccaniche)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze e tecnologie meccaniche e della logistica.

Settori scientifico-disciplinari utllizzablli per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: ING-IND/08, 13, 14, 15, 16, 17

Classi di concorso

A-39 (Scienze e tecnologie delle costruzioni navali)

A-43 (Scienze e tecnologie nautiche)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze e delle tecnologie nautiche e delle costruzioni navali.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: ING-IND/01, 02

Classe di concorso

A-40 (Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche.

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: ING-INF/01, 03, 04, 07, ING-IND/31, 32, 33

Classe di concorso

A-41 (Scienze e tecnologie informatiche)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento dell'informatica.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: INF/01, ING-INF/05

Classe di concorso

A-45 (Scienze economico-aziendali)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze economico-aziendali.

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica delle scienze economico-aziendali, anche in riferimento allo specifico ruolo

dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità

semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito

disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle scienze economico-aziendali, a

partire dai principali quadri teorici utilizzati nelle discipline aziendali. Illustrazione dei

principi e delle metodologie per la costruzione di attività finalizzate alla comprensione ed

all'analisi critica della gestione aziendale con riferimento ai diversi settori produttivi e più in

generale di un curriculum di discipline scienze economico-aziendali, tenendo presente anche

le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche

necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di

interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento delle scienze economico-aziendali

mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali,

allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: SECS-P/07, 08, 09, 10, 11, 13.

Classe di concorso

A-46 (Scienze giuridico-economiche)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze giuridico-economiche.

Scienze giuridiche

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica delle scienze giuridiche, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante,

ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle

discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché

dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare

specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle scienze giuridiche: illustrazione

dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un

curriculum di scienze giuridiche nel quale siano potenziati il linguaggio tecnico-giuridico e

il consolidamento delle capacità comunicative necessarie al raggiungimento degli obiettivi

di formazione e istruzione in materie giuridiche.

• Gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie, nell'insegnamento, nell'apprendimento e nella

conoscenza del diritto. Indicazione dei processi di insegnamento e apprendimento del diritto

mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali.

Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

apprendimento del diritto, in particolare con riferimento alle ricerche normative,

giurisprudenziali e dottrinali e alle ricerche giuridiche negli ordinamenti stranieri.

• Analisi delle pratiche didattiche per l'insegnamento e per l'apprendimento del diritto

mediate dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione allo specifico ruolo

dell'insegnante e ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Settori scientifico-disciplinari utllizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: IUS/20

Scienze economiche

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica delle scienze economiche, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante,

ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle

discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché

dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare

specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle scienze economiche: illustrazione

dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un

curriculum di scienze economiche, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del

linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento

degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

• La didattica laboratoriale come metodologia per l'apprendimento delle scienze economiche:

ruolo ed esempi operativi.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento delle scienze economiche mediati

dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo

specifico ruolo dell' insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

35

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

l'apprendimento delle scienze economiche.

Settori scientifico-disciplinari utllizzabiii per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: SECS-P/01, 02, 03, 04, 12

Classi di concorso

A-48 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado)

A-49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze motorie e sportive.

• Discussione critica delle principali metodologie per la costruzione di percorsi didattici nelle scienze motorie e sportive coerenti con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali e dalle linee guida.

• Metodologie didattiche per lo sviluppo e la gestione di attività pratiche individuali e di

gruppo modulate in funzione dell'età e delle capacità specifiche dell'individuo.

• La didattica pratica come metodologia per l'insegnamento e l'apprendimento delle scienze

motorie e sportive: ruolo ed esempi operativi.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento delle scienze motorie e sportive

mediante strumenti e tecnologie anche digitali, con particolare attenzione allo specifico

ruolo dell' insegnante e ai nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici.

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-EDF/01, 02

Classe di concorso

A-50 (Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento di chimica, biologia e scienze della Terra.

Chimica

• Principali quadri teorici sviluppati in didattica della chimica per la progettazione e lo

sviluppo di attività di insegnamento e apprendimento della chimica e per la costruzione di

percorsi didattici in coerenza con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali e dalle linee

guida.

• La didattica laboratoriale come metodologia per l'apprendimento della chimica: ruolo ed

esempi operativi.

• Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto della chimica con la società

attuale: ambiente, salute, cibo, energia, economia circolare, nuovi materiali, conservazione

dei beni culturali.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della chimica mediante strumenti,

tecnologie e tecnologie digitali. Analisi dell'efficacia di strumenti didattici multimediali,

simulazioni e software interattivi per la comprensione della struttura e delle proprietà della

materia e della reattività chimica.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabill per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: CHIM/01 02, 03, 06

Scienze della Terra

• Illustrazione delle principali metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un

curriculum di scienze della terra coerente con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali

e dalle linee guida.

• La didattica laboratoriale e l'esperienza pratica come metodologia per l'apprendimento delle

scienze della terra: ruolo ed esempi operativi. Il campo come metodologia di studio

laboratoriale alla scala naturale.

• Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto delle scienze della terra con la

società attuale: educazione ambientale, uso sostenibile delle risorse geologiche, prevenzione

dei rischi naturali, conservazione dei beni culturali.

• Analisi delle pratiche didattiche e dei processi di insegnamento e apprendimento delle

scienze della terra mediate dall'uso delle tecnologie, in specie quelle digitali, con particolare

attenzione allo specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi concettuali, epistemologici,

linguistici e didattici. Analisi dell'efficacia di strumenti didattici multimediali per lo studio

delle scienze della terra.

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: GEO/02, 04, 07, 10

Biologia

• Discussione critica delle principali metodologie per la costruzione di percorsi didattici in

biologia coerenti con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali e dalle linee guida e

basati su un approccio sperimentale di laboratorio e/o sull'osservazione dei fenomeni

naturali e non sull'apprendimento rnnemonico e passivo dei concetti base.

• Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto della biologia con la società

attuale: ambiente, salute, biotecnologie.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della biologia mediante strumenti e

tecnologie digitali, con particolare attenzione allo specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi

38

concettuali, epistemologici, linguistici e didattici. Analisi dell' efficacia di strumenti didattici

multimediali e della modellistica per la comprensione della funzionalità dei sistemi

biologici.

• Metodologie didattiche per il potenziamento del linguaggio e il consolidamento delle

competenze lessicali specifiche.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: BIO/02, 05, 07, 10

Classe di concorso

A-51 (Scienze, tecnologie e tecniche agrarie)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze, tecnologie e tecniche agrarie.

• Principali quadri teorici sviluppati per la progettazione e lo sviluppo di metodologie di

insegnamento e apprendimento delle scienze, tecnologie e tecniche agrarie e per la

costruzione di percorsi didattici in coerenza con gli obiettivi fissati dalle linee guida per

gli istituti tecnici e gli istituti professionali, anche in riferimento allo specifico ruolo

dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici

dell'insegnamento e apprendimento delle scienze, tecnologie e tecniche agrarie.

• Analisi critica delle principali metodologie didattiche sviluppate nella ricerca sulla

produzione agraria e forestale, con particolare riferimento all'insegnamento degli aspetti

relativi al miglioramento della produzione, alla gestione del territorio rurale, all'impatto

ambientale e alla salvaguardia delle risorse e della biodiversità.

• La didattica laboratoriale come metodologia per l'apprendimento delle scienze,

tecnologie e tecniche agrarie: ruolo ed esempi operativi.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso delle nuove tecnologie per l'insegnamento e

l'apprendimento delle scienze, tecnologie e tecniche agrarie.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: AGR/01, 02, 03, 05, 07, 09, 11, 12, 13, 15, 19

Classe di concorso

A-52 (Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento delle scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali.

• Principali quadri teorici sviluppati per la progettazione e lo sviluppo di metodologie di

insegnamento e apprendimento delle scienze, tecnologie e tecniche di produzioni

animali e per la costruzione di percorsi didattici in coerenza con gli obiettivi fissati dalle

linee guida per gli istituti tecnici e gli istituti professionali, anche in riferimento allo

specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici

dell'insegnamento e apprendimento delle scienze, tecnologie e tecniche di produzioni

animali.

• Analisi critica delle principali metodologie didattiche sviluppate nella ricerca sulle

produzioni animali, con particolare riferimento all'insegnamento degli aspetti relativi

all'anatomia e fisiologia animale, alla gestione dell' allevamento e al miglioramento e

valorizzazione delle produzioni, all'igiene, alla salvaguardia del benessere animale e

all'impatto ambientale.

• La didattica laboratoriale come metodologia per l'apprendimento delle scienze,

tecnologie e tecniche di produzioni animali: ruolo ed esempi operativi.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso delle nuove tecnologie per l'insegnamento e

l'apprendimento delle scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabill per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: AGR/01, 02, 10, 17, 18, 19, 20, VET/01, 02 e 04

Classi di concorso

A-53 (Storia della musica)

A-63 (Tecnologie musicali)

A-64 (Teoria, analisi e composizione)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento di storia, teoria e tecnologia della musica.

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica della musica, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi

concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di

interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento

delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della musica: illustrazione dei principi e

delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di

discipline musicali, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di

consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di

formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento nell' ambito della musica mediati

dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo

specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-ART/07

Classe di concorso

A-60 (Tecnologia nella scuola secondaria di I grado)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento di tecnologie nella scuola secondaria di I grado.

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca

relativa alla didattica delle tecnologie anche in riferimento allo specifico ruolo

dell' insegnante e ai nodi concettuali e didattici dell' insegnamento e apprendimento negli

ambiti disciplinari specifici in coerenza con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali

per il primo ciclo.

• La didattica pratica e sperimentale come metodologia per l'insegnamento e apprendimento

della tecnologia: ruolo ed esempi operativi.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della tecnologia: illustrazione dei

principi e delle metodologie per la progettazione e costruzione di attività sperimentali e di

laboratorio e più in generale di un curriculum di attività appropriato, tenendo presente gli

aspetti peculiari del linguaggio della tecnologia e le esigenze di

consolidamento/potenziamento del linguaggio specifico degli ambiti tecnologici di interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della tecnologia mediati dall'uso delle

nuove tecnologie, con particolare attenzione alle tecnologie digitali sia per gli aspetti di

rappresentazione grafica sia per gli aspetti prettamente informatici. Analisi delle potenzialità

e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento dei

fondamenti della classe e analisi delle pratiche didattiche per l'apprendimento degli stessi

fondamenti mediante esperienze di laboratorio, gruppi di lavoro, progetti, dimostratori,

prototipi, ecc., con particolare attenzione allo specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi

concettuali, epistemologici e didattici.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: ICAR/08, 10, 13, 17, 18, 19, INF/01, ING-INF/05, ING-IND/09, 15, 22, 31

Classe di concorso

A-65 (Teoria e tecnica della comunicazione)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie

didattiche specifiche per l'insegnamento di teoria e tecnica della comunicazione.

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica della teoria e tecnica della comunicazione, anche in riferimento allo specifico ruolo

dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse, in funzione dello sviluppo delle capacità

semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito

disciplinare specifico, e dello sviluppo di competenze trasversali di cittadinanza, quali

l'analisi critica, la produzione creativa e la capacità espressiva, l'autonomia decisionale, il

problem solving, il senso di responsabilità e consapevolezza dei meccanismi e dei processi

comunicativi integrati nei vari contesti socioculturali e di autoregolazione delle azioni

comunicative contestualizzate in circostanze lavorative o formative.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento in teoria e tecniche della

comunicazione: illustrazione dei principi e dei metodi per la costruzione di attività e più in

generale di un curriculum di teoria e tecniche della comunicazione, tenendo presente anche

le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche

necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di

interesse.

• Principi e metodologie per la progettazione e costruzione di attività educative supportate dai

media e dalla comunicazione. Studio dei processi di insegnamento e apprendimento di teoria

e tecnica della comunicazione mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione

ai media digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e

didattici.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

apprendimento della teoria e tecnica della comunicazione.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: SPS/07, 08, 12

Classi di concorso

A-70 (Italiano, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia)

A-72 (Discipline letterarie - italiano seconda lingua - negli istituti di istruzione secondaria di IIgrado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia)

A-78 (Italiano - seconda lingua -, storia ed educazione civica geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca)

A-79 (Discipline letterarie - italiano seconda lingua - negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline letterarie, della storia e della geografia.

Linguistica e discipline letterarie

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della linguistica e delle discipline letterarie, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito

disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della linguistica e delle discipline letterarie: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica e discipline letterarie, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di

interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento nell' ambito della linguistica e delle discipline letterarie mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-UN/01, 02; L-FIL-LET/10, 12

Storia e geografia

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-STO/al, 02, 04; L-ANT/02, 03; M-GGRlOI, 02

Classi di concorso

A-71 (Sloveno, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento sloveno o bilingue del Friuli Venezia Giulia)

A-73 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua slovena con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia)

A-77 (Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina)

A-80 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine)

A-85 (Tedesco, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline specifiche delle classi di concorso.

Linguistica e discipline letterarie

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica della linguistica e delle discipline letterarie, anche in riferimento allo specifico

ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità

semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito

disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della linguistica e delle discipline

letterarie: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in

generale di un curriculum di linguistica e discipline letterarie, tenendo presente anche le

esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche

necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di

interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della linguistica e delle discipline

letterarie mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie

digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-UN/O l , 02

Storia e geografia

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della storia e della geografia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della storia e della geografia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di storia e/o di geografia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

• Il laboratorio neIl'apprendimento della storia e della geografia: tecniche di organizzazione e metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche; uso e interpretazione delle carte geografiche e tematiche.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della storia e della geografia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Settori scientifico-disciplinari utilizza bili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-STO/Ol, 02, 04; L-ANT/02, 03; M-GGRJOI, 02

Classi di concorso

A-74 (Discipline letterarie e latino con lingua di insegnamento slovena)

A-81 (Discipline letterarie e latino nei licei in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline letterarie, del latino, della storia e della geografia.

Linguistica, discipline letterarie e latino

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica della linguistica e discipline letterarie e del latino, anche in riferimento allo

specifico ruolo dell' insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici

dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo

delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e

conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della linguistica e delle discipline

letterarie e del latino: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di

attività e più in generale di un curriculum di linguistica e discipline letterarie e latino,

tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento

delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e

istruzione nelle discipline di interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento nell'ambito della linguistica e delle

discipline letterarie e del latino mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione

alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali,

epistemologici e didattici.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-LIN/OI; L-FIL-LET/04

Storia e geografia

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica della storia e della geografia, anche in riferimento allo specifico ruolo

dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità

semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito

disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della storia e della geografia:

illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale

di un curriculum di storia e/o di geografia, tenendo presente anche le esigenze di

potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al

raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

• Il laboratorio nell' apprendimento della storia e della geografia: tecniche di organizzazione e

metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche; uso e interpretazione delle carte

geografiche e tematiche.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della storia e della geografia mediati

dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo

specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-STO/al, 02, 04; L-ANT/02, 03; M-GGRlOl, 02

Classi di concorso

A-75 (Discipline letterarie, latino e greco con lingua di insegnamento slovena)

A-82 (Discipline letterarie, latino e greco nel liceo classico in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento delle discipline letterarie, del latino e del greco.

Linguistica, discipline letterarie, latino e greco

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica della linguistica e delle discipline letterarie, del latino e del greco, anche in

riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e

didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello

sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e

conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della linguistica e delle discipline

letterarie, del latino e del greco: illustrazione dei principi e delle metodologie per la

costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica e discipline letterarie,

latino e greco, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di

consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di

formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento nell'ambito della linguistica e delle

discipline letterarie, del latino e greco, mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare

attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi

concettuali, epistemologici e didattici.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabtli per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-LIN/01; L-FIL-LET/02, 04

Storia e geografia

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica della storia e della geografia, anche in riferimento allo specifico ruolo

dell' insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell' insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità

semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito

disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della storia e della geografia:

illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale

di un curriculum di storia e/o di geografia, tenendo presente anche le esigenze di

potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al

raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

• Il laboratorio nell'apprendimento della storia e della geografia: tecniche di organizzazione e

metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche; uso e interpretazione delle carte

geografiche e tematiche.

51

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della storia e della geografia mediati

dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo

specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-STOIOI, 02, 04; L-ANT/02, 03; M-GGRlO!, 02

Classe di concorso

A-84 (Tedesco seconda lingua, storia ed educazione civica, geografia)

Contenuti di metodologie e tecnologie didattiche, all'interno dei 24 CFU

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti fino a 12 CFU di metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento del tedesco, della storia e della geografia.

Linguistica e lingue (prime, seconde e straniere)

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica della linguistica e della lingua (prima, seconda e straniera), anche in riferimento

allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici

dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo

delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e

conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della linguistica e della lingua (prima,

seconda e straniera): illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di

attività e più in generale di un curriculum di linguistica e di didattica della lingua (prima,

seconda e straniera), tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e

di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di

formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento nell' ambito della linguistica e della

didattica della lingua (prima, seconda e straniera) mediati dall'uso delle tecnologie, con

particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai

nodi concettuali, epistemologici e didattici.

• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: L-UN/02; L-LIN/14;

Storia e geografia

• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in

didattica della storia e della geografia, anche in riferimento allo specifico ruolo

dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e

apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità

semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito

disciplinare specifico.

• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della storia e della geografia:

illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale

di un curriculum di storia e/o di geografia, tenendo presente anche le esigenze di

potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al

raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

• Il laboratorio nell'apprendimento della storia e della geografia: tecniche di organizzazione e

metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche; uso e interpretazione delle carte

geografiche e tematiche.

• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della storia e della geografia mediati

dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo

specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Settori scientifico-disciplinari utilizzabili per l'acquisizione di questi contenuti:

Periodo transitorio: M-STO/al, 02, 04; L-ANT/02, 03; M-GGRlOI, 02

ALLEGATO C

Premessa 

Parte generale

Gli obiettivi, i contenuti formativi generali e i crediti assegnabili agli ambiti di Pedagogia, Pedagogia speciale e didattica dell'inclusione, Psicologia e Antropologia sono analoghi a quelli indicati nell'Allegato B.

Definizione dei contenuti e delle attività formative relative ai SSD relative ai quattro ambiti disciplinari di cui al comma 3 dell'art. 3, lettere a), b), c) e d) per la realizzazione degli obiettivi formativi di cui all'allegato A applicabili a tutte le classi di concorso.

In considerazione delle peculiarità dell'insegnamento delle singole discipline afferenti all'area artistica, le istituzioni realizzano gli obiettivi formativi specifici del percorso, sulla base dei seguenti principi generali e nel rispetto delle declaratorie dei settori artistico disciplinari cui afferiscono le attività formative indicate nelle allegate tabelle:

• Acquisizione di competenze nell'ambito delle metodologie dell'insegnamento riferite alla singola disciplina di insegnamento;

• Acquisizione di competenze nell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e per l'apprendimento delle specifiche discipline, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali.

• Ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nell'ambito disciplinare specifico 

• Principali approcci metodologici relativi alla progettazione e allo sviluppo di attività di insegnamento nell'ambito della specifica disciplina sulla base delle indicazioni nazionali 

• Applicazione delle metodologie e delle tecnologie didattiche alla preparazione di percorsi curriculari e di esperienze didattiche in relazione con gli argomenti previsti dalle indicazioni nazionali

Per tutte le classi di concorso

Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

Gli argomenti esposti sono pensati per descrivere contenuti trasversali all'interno dei 24 CFU di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

CONSERVATORI

per l'accesso al Concorso per le Cattedre

A-29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di Il grado)

A-30 (Musica nella scuola secondaria di I grado)

A-53 (Storia della musica)

A-55 (Strumento musicale nella scuola secondaria di Il grado)

A-56 (Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado)

A-63 (Tecnologie musicali)

A-64 (Teoria, analisi e composizione)

Settori disciplinari di riferimento: CODD/04

Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

Fondamenti di didattica generale

Fondamenti di pedagogia generale

Pedagogia musicale

Pedagogia musicale speciale e didattica dell'inclusione

Settori disciplinari di riferimento: CODD/04

Psicologia

Fondamenti di psicologia generale

Fondamenti di psicologia dello sviluppo

Fondamenti di psicologia dell'educazione

Psicologia musicale

Fondamenti di sociologia musicale

Metodologia d'indagine storico-musicale

Fondamenti di semiologia musicale

Fondamenti di antropologia musicale ed etnomusicologia

Antropologia

Settori disciplinari di riferimento: CODD/06

Metodologie e tecnologie didattiche

Fondamenti di tecnica vocale

Direzione e concertazione di coro

Elementi di composizione e analisi per Didattica della Musica

Tecniche di arrangiamento e trascrizione

Musica d'insieme per Didattica della Musica

Pratiche di musica d'insieme

Metodologia dell'educazione musicale

Metodologia generale dell'insegnamento strumentale

Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della Musica

Pratica dell'accompagnamento estemporaneo

Didattica della storia della musica

Didattica dell'ascolto

Tecniche di espressione e consapevolezza corporea

Movimento espressivo

Settori disciplinari di riferimento: CODD/01; CODD/02; CODD/03; CODD/04; CODD/05; CODD/06; CODD/07

ACCADEMIE DI BELLE ARTI

per l'accesso al Concorso per le Cattedre

A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

A-02 Design dei metalli, dell'oreficeria, delle pietre dure e delle gemme

A-03 Design della ceramica

A-04 Design del libro

A-05 Design del tessuto e della moda

A-06 Design del vetro

A-07 Discipline Audiovisive

A-08 Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica

A-09 Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche

A-10 Discipline grafico-pubblicitarie

A-14 Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche

A-16 Disegno artistico e modellazione odontotecnica

A-17 Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di Il grado

A-61 Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali

A-62 Tecnologie e tecniche per la grafica

Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

- Pedagogia e didattica dell'arte

- Didattica della multimedialità

- Didattica per il museo

- Letteratura ed illustrazione per l'infanzia

- Metodologie didattiche dei linguaggi audiovisivi

- Didattica dei linguaggi artistici

- Pratiche di animazione ludico-creative

- Storia della pedagogia

- Tecnologia dell'educazione

Settori disciplinari di riferimento: ABST59

[ Psicologia

CFA 4

- Teoria della percezione e psicologia della forma

- Psicologia dell'arte

- Psicosociologia dei consumi culturali

Settori disciplinari di riferimento: ABST58 ( M-PSI 01/04)

Antropologia

- Antropologia culturale

- Antropologia dell'arte

- Antropologia delle società complesse

- Archetipi dell'immaginario

- Storia della religiosità popolare

Settori disciplinari di riferimento: ABST55

Metodologie e tecnologie didattiche

- Didattica della multimedialità

- Didattica per il museo

- Letteratura ed illustrazione per l'infanzia

- Metodologie didattiche dei linguaggi audiovisivi

- Didattica dei linguaggi artistici

- Pratiche di animazione ludico-creative

- Storia della pedagogia

- Tecnologia dell'educazione

Settori disciplinari di riferimento: ABST59, ABAV1, ABAV2, ABAV3, ABAV4, ABAV5, ABAV6, ABAV7, ABAV8, ABAV9, ABAV10, ABAV1, ABAV12, ABAV13, ABPR17, ABPR18, ABPR19, ABPR22, ABPR23, ABPR34, ABTEC40, ABTEC41, ABTEC42, ABTEC43, ABST45, ABST46, ABST47, ABST48, ABST49, ABST50, ABST51, ABST52, ABST53

ISIA - ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE

per l'accesso al Concorso per le Cattedre

A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

A-02 Design dei metalli, dell'oreficeria, delle pietre dure e delle gemme

A-03 Design della ceramica

A-04 Design del libro

A-05 Design del tessuto e della moda

A-06 Design del vetro

A-07 Discipline Audiovisive

A-08 Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica

A-09 Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche

A-10 Discipline grafico-pubblicitarie

A-14 Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche

A-16 Disegno artistico e modellazione odontotecnica

A-17 Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di Il grado

A-35 Scienze e tecnologie della calzatura e della moda

A-44 Scienze e tecnologie tessili, dell'abbigliamento e della moda

A-61 Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali

A-62 Tecnologie e tecniche per la grafica

- Metodologia

- Didattica della comunicazione

- Didattica del design

- Teoria della forma

- Basic design

- Fenomenologia dell'immagine

Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

Settori disciplinari di riferimento: ISME/01, ISME/02, ISDC/01, ISDC/05

I Psicologia

- Psicologia cognitiva

- Psicologia della percezione

- Psicologia per il design e la comunicazione

- Scienze e linguaggi della percezione

- Teoria della percezione

- Teoria della comunicazione

Settori disciplinari di riferimento: ISSU/03, ISME/03, ISDC/01

- Antropologia sociale

- Antropologia culturale

- Antropologia della comunicazione

- Sociologia del design

- Sociologia del costume

- Sociologia della comunicazione

- Comunicazione sociale

Antropologia

Settori disciplinari di riferimento: ISSU/01, ISSU/02

- Metodologia

- Didattica del design

- Didattica della comunicazione

- Tecniche e linguaggi della rappresentazione

- Metodi e strumenti per la rappresentazione

- Composizione

- Strumenti e tecniche della comunicazione

- Tecniche grafiche

- Basic design

- Design del colore

- Ricerca visiva

- Storia e cultura del design

- Storia e cultura della comunicazione

- Scienze matematiche e fisiche

Metodologie e tecnologie didattiche

Settori disciplinari di riferimento: ISME/01, ISDR/01, ISDR/02, ISDE/01, ISDC/01, ISDC/02, ISDC/05, ISDC/06, ISME/02, ISME/03, ISSC/01, ISSC/02, ISST/01

ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA

Contenuti e SAD riferiti agli ambiti disciplinari di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche generali 

PER L'ACCESSO AL CONCORSO PER LE CATTEDRE

A-57 Tecnica della Danza classica

A-58 Tecnica della Danza contemporanea

A-59 Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE

Pedagogia

Settori disciplinari di riferimento: AOPP01

PSICOLOGIA

Psicologia

Psicologia dell'età evolutiva

Settori disciplinari di riferimento: ADPP01

ANTROPOLOGIA

Antropologia della danza

Antropologia ed estetica della danza contemporanea

Danze popolari

Danze popolari nel contesto urbano

Danze etniche

Danze di società

Danze orientali

Elementi di sociologia della danza

Sociologia della danza

Settori disciplinari di riferimento: ADEA01/ADEA03/ADEA04

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Classe di concorso A-57

Tecnica e analisi della danza classica

Tecnica e metodologia della danza classica

Metodologia e programmazione didattica della danza classica

Progettualità del corso di tecnica della danza classica

Composizione didattica della danza classica

Repertorio classico

Repertorio del balletto classico

Analisi comparativa della partitura musicale e coreografica

Danze di carattere del repertorio del balletto classico

Danze storiche dal repertorio ballettistico del XIX secolo

Laboratorio coreutico musicale

Tecniche di improvvisazione

Analisi e sviluppo della performance

Composizione didattica della danza classica

Metodologia della composizione della danza

Danza e nuove tecnologie

Storia della danza

Settori disciplinari di riferimento: ADTI/01, ADTI/02, ADTC/01, ADTC/03, ADTS/04

Classe di concorso A-58

Tecnica e analisi della danza contemporanea

Metodologia della composizione della danza contemporanea

Metodologia della danza contemporanea

Progettualità del corso di danza contemporanea

Tecniche di improvvisazione, analisi e sviluppo della performance

Laboratorio coreutico musicale

Repertorio moderno

Repertorio di danza contemporanea

Composizione e improvvisazione della danza

Metodologia della composizione della danza

Danza e nuove tecnologie

Storia della danza

Settori disciplinari di riferimento: ADTI/03, ADTI/04, ADTC/01, ADTC/03, ADTS/04

Classe di concorso A-59

Tecniche e pratiche di composizione estemporanea

Esecuzione musicale funzionale alle pratiche coreutiche

Laboratorio coreutico musicale

Settore disciplinari di riferimento: ADTM/01