La prova pratica

Consiste in un’esperienza di laboratorio, proposta dalla commissione esaminatrice, afferente all'area delle scienze chimiche, fisiche e naturali, con riferimento ai contenuti previsti nel programma. Durata della prova: 3 ore.

Date delle prove e tracce estratte in ordine di tempo

Calabria

Dal 7 giugno al 25 giugno

tracce individuali 

Basilicata

8 giugno 2016

Reazione redox

Il candidato esegua l’esperimento proposto definendone gli obiettivi. Descriva, poi,  il procedimento  seguito mettendo in risalto i riferimenti teorici, riporti i risultati effettuando un esame critico degli stessi  ed indichi fenomeni naturali  e/o della vita quotidiana in cui è rilevante l’effetto  dell’esperimento.

MATERIALI A DISPOSIZIONE:

Barrette di Cu e Zn, soluzioni di CUSO4 e ZnSO4, becher

Umbria

14 giugno 2016

Cromatografia su carta 

Al candidato si richiede: 

Il candidato, dopo aver effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi i fogli vidimati, messi a disposizione dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici e le dovute motivazioni e conclusioni. 

Materiale occorrente per l'esperienza: 

Fenomeno dell'osmosi attraverso membrane biologiche

Al candidato si richiede: 

II candidato, dopo aver effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni , utilizzi i fogli vidimati, messi a disposizione dalla Commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici e Ie dovute motivazioni e conclusioni, 

Materiale occorrente per I'esperienza: 

Il piano inclinato 

Al candidato si richiede: 

Il candidato, dopo aver effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi i fogli vidimati, messi a disposizione dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici e le dovute motivazioni e conclusioni. 

Materiale occorrente per l'esperienza: 

Veneto

14-15-16-17 giugno (6 prove diverse a sessione)

PER TUTTE LE PROVE, ALLA FINE:

Il candidato, inoltre , durante lo svolgimento dell'esperienza, dovrà redigere una sintetica relazione con le voci di seguito riportate: 

Passaggi di stato. Ciclo dell'acqua. Esempio di sublimazione

14/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI 

Costruzione di una bilancia a bracci uguali 

14/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI 

Determinazione del pH di sostanze varie 

14/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI 

• indicatori di pH 

• acqua 

• sostanze varie 

• provette e portaprovette 

Ricerca qualitativa dei composti azotati nell'acqua: 1. ammoniaca 2. nitriti 

14/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI 

1. ammoniaca 

• provette 

• porta provette 

• ammoniaca 

• reattivo di Nessler 

• pipetta Pasteur 

• acqua distillata 

• campioni di acqua da esaminare 

2. nitriti 

• provette 

• porta provette 

• pipetta Pasteur

• nitrito di sodio

• acido cloridrico diluito

• reattivo di Griess (da prendere al banco cattedra) 

• acqua distillata 

• campioni di acqua da esaminare 

Osservazione e descrizione macroscopica di semi. Semi a diverso stadio di germinazione. Rilevazione della presenza di amido nei semi

14/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI: 

• semi diversi 

• semi a diverse stadio di germinazione 

• lente di ingrandimento 

• Lugol (da prendere al banco cattedra) 

• pipetta Pasteur 

• piattini 

• mortaio e pestello 

• bicchierini di plastica trasparenti 

Osservazione macroscopica e descrizione di un fiore. Osservazione macroscopica di foglie. Preparazione di un vetrino con una sezione di picciolo di foglia e della foglia stessa

14/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI: 

• fiori e foglie 

• lente di ingrandimento 

• microscopio 

• 2 vetrini porta-oggetto e 2 copri-oggetto 

• blu di metilene (da prendere al banco cattedra) 

• pipetta Pasteur 

• bisturi 

• pinzetta

Misura indiretta del volume di un solido che affonda. Misura indiretta del volume di un solido che galleggia. Determinazione del peso specifico dei corpi in osservazione

15/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• cilindro graduato

• acqua

• solidi di forma irregolare (tappi, sassi)

• un bastoncino

• bilancia

Punto di ebollizione di soluzioni diluite e concentrate

15/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• acqua

• soluti diversi

• termometro

• fornelletto

• bilancia (una per banco)

Sostanze solubili e non solubili

15/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• Soluti e solventi vari

• provette

• spatola per mescolare

Pila elettrica al limone

15/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• limoni freschi

• 3 strisce di rame

• 3 chiodi di zinco

• 1 led

• filo di rame isolato

Osservazione di un lievito. La fermentazione. Osservazione e descrizione macroscopica e microscopica di un fungo

15/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• lievito

• 1 vetrino portaoggetto e 1 coprioggetto

• microscopio

• acqua

• zucchero

• 3 provette e portaprovette

• palloncini

• fungo

• lente di ingrandimento

• bacchetta (agitatore)

Il geranio: osservazione e descrizione di foglie e fiore. Il geranio come indicatore di pH

15/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• foglie e fiori di geranio

• alcool al 95%

• mortaio con pestello

• provette e porta provette

• bicchieri di plastica trasparente

• carta da filtro

• cartina indicatore di PH

• soluzione acida

• soluzione basica

Costruzione di una stadera

15/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI

• gruccia per pantaloni

• ciotolina di plastica

• spago per alimenti

• pesi diversi per tarare la stadera

• foglio di carta

• forbici

• nastro adesivo

• filo a piombo

Costruzione di un circuito elettrico in serie

15/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI

• una pila da 4,5 volt

• 2 lampadine da 1,5 volt

• 2 portalampadine

• filo elettrico

• due pezzi di filo di rame nudo

• un paio di forbici

Ricerca del calcare. Reazione tra un acido e un bicarbonato

15/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI

• sostanze varie da testare (guscio d'uovo, sabbia , terreno, gesso)

• bicchieri di plastica trasparente

• aceto

• bicarbonato

• provetta

• palloncino

• pipetta Pasteur

Realizzazione di una soluzione a temperatura ambiente e calcolo della solubilità massima. Effetto della temperatura sulla solubilità

15/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI

• Sale da cucina

• zucchero

• contenitore pyrex

• acqua (100 mL)

• fornello

• cucchiaino

• bilancia

• termometro

• bacchetta di vetro (agitatore)

Preparazione di vetrini per osservazione di cellule vegetali. Preparazione di un vetrino per osservazione di cellule animali (nucleo cellule della mucosa della bocca)

15/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• bisturi

• pinzetta

• vetrini portaoggetto e coprioggetto

• acqua

• blu di metilene

• pipetta Pasteur

• microscopio

• forbici

• spatolina

• cipolla

• sedano

Osservazione macroscopica di penne e piume. Osservazione esterna ed interna di un uovo; natura del guscio

15/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• penne e piume

• lente di ingrandimento

• uova

• piattino

• bicchiere di plastica trasparente

• aceto

Il principio di Archimede

16/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• oggetti diversi

• un dinamometro

• un recipiente che possa contenere il peso

• un piattino

• acqua

Costruzione di un circuito elettrico in parallelo

16/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• una pila da 4,5 volt

• 2 lampadine da 1,5 volt

• 2 portalampadine

• filo elettrico

• due pezzi di filo di rame nudo

• un paio di forbici

Cromatografia su carta.  Estrazione della clorofilla e cromatografia dei suoi pigmenti

16/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

1. Cromatografia su carta

• bicchiere

• un pennarello

• carta da filtro

• acetone

2. Estrazione della clorofilla e cromatografia dei suoi pigmenti

• foglie

• alcool

• mortaio

• pestello

• carta da filtro

• bicchieri di plastica trasparente

Variazione del punto di ebollizione di una soluzione in funzione del soluto e della concentrazione della soluzione

16/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• acqua

• contenitore pyrex

• fornello

• soluti diversi

• termometro ad immersione

• bilancia

La pianta contiene acqua. La pianta ha bisogno di acqua. Osservazione macroscopica di radici. Preparazione di un vetrino con sezione di radice

16/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• foglie verdi

• una provetta con porta provette

• una molletta

• bunsen

• 2 bicchieri di plastica trasparente

• 2 piantine con radici

• acqua

• lente di ingrandimento

• 1 vetrino portaoggetto e 1 coprioggetto

• blu di metilene (da prendere al banco cattedra)

• pipetta Pasteur

• microscopio

Riconoscimento di fiori, foglie e semi. Preparazione e osservazione di un vetrino con sezione di picciolo

16/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• 2 fiori

• 2 foglie

• 2 semi

• 1 vetrino porta oggetto e 1 coprioggetto

• pipetta Pasteur

• acqua

• microscopio

• lente di ingrandimento

Baricentro di un corpo sospeso di forma irregolare e regolare. Equilibrio dei corpi sospesi

16/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI

• cartoncino e cartone

• forbici

• un filo a piombo

• pennarello

Conducibilità elettrica dei corpi

16/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI

• Filo di rame

• Vaschetta di plastica

• Campioni d'acqua

• Bacchetta di vetro

• Metallo

• Lampadina da 1,5 V con porta lampadina

• Pila da 1,5 V

• Nastro isolante

La fermentazione

16/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI

• lievito

• acqua

• zucchero

• 3 provette con portaprovette

• 3 palloncini

La presenza di ossigeno nell'aria e dell'anidride carbonica nell 'aria espirata

16/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI

• piattino

• acqua

• candela

• provette di diversa misura

• fiammiferi

• cronometro

• idrossido di bario

• cannuccia

• colorante (da prendere al banco cattedra)

Osservazione macroscopica, microscopica e descrizione di un apparato radicale. Preparazione e osservazione di un vetrino con una sezione di radice

16/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• piante con radici

• lente di ingrandimento

• bisturi

• pinzetta

• microscopio

• vetrini porta oggetto e coprioggetto

• blu di metilene

• pipetta Pasteur

Composizione del terreno: presenza di sostanza organica. Chimica del terreno: presenza di calcare

16/06/2016 ore 15:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• campioni di terreno

• fornelletto

• contenitore pyrex

• bilancia

• bicchieri di plastica trasparenti

• aceto

Preparazione di una soluzione satura e separazione dei suoi componenti

17/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• bilancia

• beuta

• acqua

• sale

• bacchetta di vetro

• un tappo forato

• un tubo a U

• fornelletto

• cilindro graduato

Ricerca qualitativa nell 'acqua di: 1. cloro, 2. solfati

17/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

1. cloro

• campioni di acqua

• provette

• porta provette

• pipetta Pasteur

• sale da cucina

• una soluzione di nitrato d'argento (da prendere al banco cattedra)

2. solfati

• campioni d'acqua

• provette

• porta provette

• solfato di rame (da prendere al banco cattedra)

• acido cloridrico diluito (da prendere al banco cattedra)

• soluzione di cloruro di bario al 2% (da prendere al banco cattedra)

Composizione e scomposizione della luce: disco di Newton e prisma

17/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• Un cerchio di cartone

• cartoncini colorati

• forbici

• colla

• goniometro

• bastoncino di legno

• Candela

• prisma

Costruzione di una elettrocalamita

17/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI

• un filo di rame scoperto

• una pila

• un lungo chiodo di ferro

• forbici

• spilli

• nastro isolante

Osservazione macroscopica e descrizione di foglie e loro classificazione. Estrazione della clorofilla. Separazione dei pigmenti della clorofilla con cromatografia

17/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• foglie

• alcool

• mortaio

• pestello

• carta da filtro

• bicchieri di plastica trasparente

Permeabilità del suolo. Chimica del terreno : determinazione del pH.  La struttura del suolo

17/06/2016 ore 9:00

MATERIALI DISPONIBILI:

• bottiglie di plastica

• acqua

• vari tipi di terreno

• lente di ingrandimento

• carta filtro

• cronometro

• provette e porta provette

• cartina indicatore di pH

Prove suppletive

1. Osservazione macroscopica e descrizione di una pianta erbacea; 2. Preparazione e osservazione di un vetrino di una sezione di foglia; 3. Estrazione della clorofilla; 4. Separazione dei pigmenti della clorofilla con cromatografia

MATERIALI DISPONIBILI:

• Pianta erbacea

• Microscopio

• Vetrino porta e copri oggetto

• Blu di metilene

• foglie

• alcool

• mortaio

• pestello

• carta da filtro

• bicchieri di plastica trasparente

a. Osservazione macroscopica di un osso lungo; b. Verifica della composizione organica e inorganica di un osso

MATERIALI DISPONIBILI:

• ossa

• molletta

• becco bunsen

• bicchie re di vetro trasparente

• aceto

• lente di ingrandimento

Valle d'Aosta

16 giugno 2016

Ciclo delle rocce

Il/La candidato/a organizzi un'esperienza di laboratorio utile ad introdurre o consolidare le abilità di osservazione e comprensione di fenomeni naturali; a tal fine prenda in considerazione i campioni di rocce proposti, ne illustri le caratteristiche essenziali e costruisca, mediante essi, il “ciclo delle rocce” . Utilizzi, per questo scopo, i materiali e gli strumenti messi a disposizione e compili la scheda sperimentale allegata. Rediga quindi, sugli appositi fogli vidimati, una relazione di inquadramento della sperimentazione stessa in una trattazione più ampia, anche di carattere pluridisciplinare o interdisciplinare. L'esperienza dovrà essere adeguata e proponibile agli alunni di una classe a scelta della Scuola Secondaria di primo grado, con riferimento alle Indicazioni Nazionali, ai tempi didattici necessari e all'eventuale presenza di alunni con bisogni educativi speciali. 

Liguria

17 giugno 2016 

La combustione e le leggi fisiche dei gas

MATERIALI FORNITI DALLA COMMISSIONE per ogni candidato: 

Piemonte

PER TUTTE LE PROVE:

Il candidato allestisca e realizzi un'esperienza di laboratorio sul tema estratto, utilizzando il materiale e gli strumenti messi a disposizione.

Rediga una relazione in cui descriva sinteticamente il percorso seguito evidenziando materiali utilizzati, obiettivi didattici, osservazioni e conclusioni.

Per lo svolgimento della prova i candidati dovranno presentarsi muniti dei dispositivi di protezione individuali (camice, occhiali protettivi, guanti) e calcolatrice non programmabile.

17 giugno

Metabolismo e lieviti

La legge di equilibrio delle leve

I vasi comunicanti

18 giugno

La tensione superficiale in diverse situazioni

Il fenomeno dell'osmosi in diverse situazioni

Allungamento di una molla con verifica sperimentale della legge di Hooke

21 giugno

L'equilibrio dei corpi

Elettrostatica

La pressione dell'acqua

24 giugno

Osservazione di cellule animali con costruzione di modelli di cellule animali

I principi della dinamica

La densità delle sostanze

28 giugno

Misure di volume delle sostanze

Caratteristiche di semi, fiori e frutti

Miscugli e soluzioni

29 giugno

I fenomeni elettromagnetici

Il galleggiamento dei corpi

La respirazione dei viventi

1 luglio

Le proprietà dell'acqua

Le diverse forme di energia

Le rocce

5 luglio

La capillarità

Gli acidi e le basi

Osservazione di cellule vegetali e costruzione di modelli di cellule vegetali

6 luglio

Il suolo e le sue proprietà

Circuiti elettrici collegati in serie e in parallelo

Il piano inclinato

7 luglio

La misura delle forze

La pressione nei solidi, nei liquidi e negli aeriformi

La separazione delle sostanze presenti in un miscuglio

8 luglio

Caratteristiche di radici, fusto e foglie

Conduttori e isolanti

Proprietà della materia

12 luglio

L'acqua in natura e l'utilizzo dell'acqua come fonte energetica

Le reazioni chimiche con prodotti di uso domestico

Il moto dei corpi

13 luglio

Forze di adesione e coesione nella materia

Circuiti elettrici e verifica sperimentale delle leggi di Ohm

...

Sicilia

28 giugno

Batteri, lieviti, protozoi, funghi, alghe, microinvertebrati acquatici

Osservazione di un preparato microscopico relativo a Batteri, lieviti, protozoi, funghi, alghe, microinvertebrati acquatici fornito dalla Commissione attraverso l’utilizzo di un microscopio ottico e progettazione di un itinerario didattico.

Il candidato, in una sintetica relazione (massimo due facciate in formato A4):

- individui e descriva le caratteristiche del preparato microscopico osservato ed evidenzi i contenuti disciplinari inerenti;

- progetti lo sviluppo di un itinerario didattico, indicando i criteri da seguire nella programmazione, nella preparazione e nell’esecuzione di una attività laboratoriale. Contestualizzi l’esperienza in una classe in cui è presente un alunno diversamente abile.

29 giugno

Morfologia microscopica delle piante vascolari

Osservazione di un preparato microscopico di Morfologia microscopica delle piante vascolari fornito dalla Commissione attraverso l’utilizzo di un microscopio ottico e progettazione di un itinerario didattico.

Il candidato, in una sintetica relazione (massimo due facciate in formato A4):

- individui e descriva le caratteristiche del preparato microscopico osservato ed evidenzi i contenuti disciplinari inerenti;

- progetti lo sviluppo di un itinerario didattico, indicando i criteri da seguire nella programmazione, nella preparazione e nell’esecuzione di una attività laboratoriale. Contestualizzi l’esperienza in una classe in cui è presente un alunno diversamente abile.

30 giugno 2016 

Osservazione di un campione di roccia fornito dalla Commissione e progettazione di un itinerario didattico

Il candidato, in una sintetica relazione (massimo due facciate in formato A4):

- individui e descriva le caratteristiche del campione di roccia osservato ed evidenzi i contenuti disciplinari inerenti; progetti lo sviluppo di un itinerario didattico, indicando i criteri da seguire nella programmazione, nella preparazione e nell’esecuzione di una attività laboratoriale. Contestualizzi l’esperienza in una classe in cui è presente un alunno diversamente abile.

Abruzzo e Molise

5 luglio

La produzione di anidride carbonica come risultato di una reazione chimica o biologica

Il Candidato organizzi un'esperienza di laboratorio utile ad introdurre o consolidare le abilità di osservazione e comprensione della produzione di anidride carbonica come risultato di una reazione chimica o biologica. A tal fine prenda in considerazione e illustri le caratteristiche essenziali delle bustine consegnate.

Al Candidato si richiede di:

- individuare i materiali presenti;

- riconoscere i diversi processi che determinano la produzione del gas;

- descrivere le reazioni chimiche e l'eventuale contesto biologico di riferimento, individuando analogie e differenze nei processi in esame;

- ipotizzare eventuali estensioni dell'esperimento, anche con altri reagenti di facile reperibilità, e il collegamento con altri percorsi didattici.

La prova dovrà essere adeguata e proponibile agli alunni di una classe a scelta della Scuola Secondaria di primo grado, con riferimento alle Indicazioni Nazionali, ai tempi didattici necessari e all'eventuale presenza di alunni con bisogni educativi speciali.

Campania

7 luglio ore 14:00

Calcolo degli errori

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

1. ASTA MILLEMETRATA;

2. ASTA CENTIMETRATA;

3. SOLIDO.

Determinazione della densità del latte

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

1. BILANCIA;

2. SPRUZZETTA 250 mL

3. CILINDRO 100 mL;

4. LATTE 50 mL;

5. BECKER

Determinazione della densità del vino

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

1. BILANCIA;

2. SPRUZZETTA 250 mL

3. CILINDRO 100 mL;

4. VINO 50 mL;

5. BECKER

Determinazione della densità dell'acqua

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

1. BILANCIA;

2. SPRUZZETTA 250 mL

3. CILINDRO 100 mL;

4. ACQUA

Legge di Hooke

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

1. ASTA GRADUATA

2. SOSTEGNO ASTA GRADUATA

3. INDICATORI DI MISURA;

4. ASTA METALLlCA;

S. SOSTEGNO PER ASTA METALLICA

6. MORSETTO;

7. MOLLA;

8. PESI;

9. GANCIO PER PIATTELLO;

10. PIATTELLO PER PESI.

Pendolo semplice

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

1. ASTA METALLlCA;

2. SOSTEGNO ASTA;

3. GANCIO;

4. CORDICELLA;

5. CRONOMETRO;

6. METRO;

7. PESO.

9 luglio ore 14:00

Soluzione a titolo noto

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

1. BILANCIA;

2. VETRINO;

3. MATRACCIO 250 mL;

4. SPRUZZETTA 250 mL;

5. SPATOLA;

6. IMBUTO;

7. SOLFATO DI RAME.

Equilibrio di una sbarra

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

l. ASTA METALLICA;

2. SOSTEGNO ASTA;

3. MORSETTO;

4. N° 2 PORTA-PESI;

5. N" 8 PESI DA 10 g;

6. N" 4 PESI DA 50 g.

Determinazione densità del piombo

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

l. BILANCIA;

2. SPRUZZETTA 250 mL

3. CILINDRO 100 mL;

4. CAMPIONE DI PIOMBO.

Determinazione densità del ferro

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

l. BILANCIA;

2. SPRUZZETTA 250 mL

3. CILINDRO 100 mL;

4. CAMPIONE DI FERRO.

9 luglio ore 17:30

Determinazione pH

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

1. CARTINA UNIVERSALE;

2. ACETO;

3. COCA COLA;

4. LIMONE;

5. ACQUA;

6. TÈ

7. DETERSIVO;

8. BECKER 10 mL;

9. BACCHETTA DI VETRO

Densità dell'aceto

Al candidato si richiede:

Il candidato, dopo avere effettuato le necessarie osservazioni e le eventuali misurazioni, utilizzi la scheda vidimata predisposta dalla commissione, per la relazione sull'esperienza indicando dati, tabelle, grafici, e le dovute motivazioni e conclusioni.

Materiale occorrente per la prova:

1. BILANCIA;

2. SPRUZZETTA 250 mL

3. CILINDRO 100 mL;

4. ACETO 50 mL;

5. BECKER

Marche

Ciascun candidato:

- riceverà, all'inizio della prova, copia della traccia e n. 2 fogli protocollo vidimati. Uno servirà per la stesura della relazione richiesta, l' altro servirà per un' eventuale brutta copia (dicitura da scrivere sul foglio stesso);

-svolgerà individualmente la prova di laboratorio sorteggiata utilizzando la strumentazione e il materiale messi a disposizione dalla Commissione in ciascuna postazione di lavoro.

-redigerà una relazione dell'esperienza su fogli protocollo vidimati con le voci di seguito riportate: titolo, obiettivi, schema e/o disegno, materiali e strumenti, contenuti teorici, descrizione della prova, raccolta dei dati, elaborazione grafica e/o matematica, analisi dei risultati e conclusioni, attività didattiche in cui la prova di laboratorio potrebbe inserirsi.

8 luglio (ore 9,30)

Le leggi del pendolo

II candidato verifiche se, e secondo quale tipo di legge, il periodo T del pendolo dipende da:

-angolo di oscillazione;

-massa del pendolo;

-lunghezza del filo.

Le leve

II candidato verifichi I'uguaglianza dei momenti della potenza e della resistenza rispetto al fulcro in condizioni di equilibrio della leva.

La velocità di reazione

II candidato verifichi come la velocità di una reazione chimica sia influenzata dalla concentrazione e dalla temperatura.

8 luglio (ore 14,30)

Principio di Archimede

il candidato determini la spinta di Archimede su un corpo immerso in un fluido.

Legge di Lavoisier

Il candidato dimostri, attraverso semplici reazioni chimiche, la legge di conservazione della massa.

Legge di Ohm

Il candidato, dopo aver costruito un circuito per la verifica della prima legge di Ohm, determini la curva caratteristica di un conduttore ohmico.

9 luglio (ore 9)

Densità di corpi solidi

Il candidato determini, attraverso opportune misure di grandezze, la densità di alcuni corpi solidi e metta a confronto i risultati ottenuti.

La legge di Hooke

Il candidato individui il comportamento di una molla sottoposta a una forza esterna e determini la costante elastica.

Titolazione acido-base

Il candidato determini la concentrazione di un acido mediante titolazione con una soluzione basica a concentrazione nota.

Sardegna

Il candidato svolgerà individualmente, in contemporanea con gli altri candidati convocati alla stessa ora dello stesso giorno, la prova di laboratorio sorteggiata, afferente all’area delle scienze fisiche, chimiche o naturali, utilizzando la strumentazione e il materiale messi a disposizione in ciascuna postazione di lavoro. Redigerà, durante lo svolgimento dell’esperienza, una sintetica relazione, con le voci di seguito riportate: TITOLO, OBIETTIVI, MATERIALI E/O STRUMENTI, PROCEDIMENTO, OSSERVAZIONI/RACCOLTA/ELABORAZIONE DATI, CONCLUSIONI, UNITA’ DIDATTICA IN CUI LA PROVA DI LABORATORIO POTREBBE INSERIRSI.

12 luglio ore 9:30

Estrazione del DNA da cellule vegetali

Materiali forniti dalla Commissione per ogni candidato: 

• vegetale 

• detersivo liquido 

• alcool 

• becher 

• garza 

• siringhe 

• provette e porta provette 

• sale 

• succo di limone 

• forchetta e coltello in plastica 

• guanti monouso 

• fogli per relazionare

12 luglio ore 15:30 (stessa traccia delle 9:30)

Puglia

12 luglio ore  9

I passaggi di stato

II Candidato, dato l'argomento estratto e utilizzando il materiale a disposizione, realizzi un'esperienza pratica di laboratorio.

Materiale disponibile:

Il Candidato, inoltre, dovrà redigere una sintetica relazione scritta con le voci di seguito riportate:

12 luglio ore 15

Miscugli omogenei ed eterogenei. Tecniche di separazione

Il Candidato, dato l'argomento estratto e utilizzando il materiale a disposizione, realizzi un'esperienza pratica di laboratorio.

Materiale disponibile:

Il Candidato, inoltre, dovrà redigere una sintetica relazione scritta con le voci di seguito riportate:

13 luglio ore 9

Osservazione al microscopio di un fusto e di una foglia. Colorazione semplice Fusto e foglia della pianta belladonna

Il Candidato, dato l'argomento estratto e utilizzando il materiale a disposizione, realizzi un'esperienza pratica di laboratorio.

Materiale disponibile:

Il Candidato, inoltre, dovrà redigere una sintetica relazione scritta con le voci di seguito riportate :

1. Obiettivi dell' esperienza

2. Materiali e/o strumenti disponibili

3. Procedimento

4. Osservazioni, raccolta ed elaborazioni dati

5. Considerazioni e conclusioni

6. Attività didattica in cui l'attività può essere inserita

13 luglio ore 15

Preparazione di un vetrino a fresco di cipolla e di mucosa buccale e colorazione semplice

Il Candidato, dato l'argomento estratto e utilizzando il materiale a disposizione, realizzi un'esperienza pratica di laboratorio.

Materiale disponibile:

Il Candidato, inoltre, dovrà redigere una sintetica relazione scritta con le voci di seguito riportate :

14 luglio ore 9 

Verifica del principio di Archimede

Il Candidato, dato l'argomento estratto e utilizzando il materiale a disposizione, realizzi un'esperienza pratica di laboratorio.

Materiale disponibile:

Il Candidato, inoltre, dovrà redigere una sintetica relazione scritta con le voci di seguito riportate:

14 luglio ore 15

Solubilità e fattori dai quali dipende

Il Candidato, dato l'argomento estratto e utilizzando il materiale a disposizione, realizzi un'esperienza pratica di laboratorio.

Materiale disponibile:

Il Candidato, inoltre, dovrà redigere una sintetica relazione scritta con le voci di seguito riportate:

15 luglio ore 9

Costruzione di un circuito elettrico in serie. Verifica della legge di Ohm

Il Candidato, dato l'argomento estratto e utilizzando il materiale a disposizione, realizzi un'esperienza pratica di laboratorio.

Materiale disponibile:

Il Candidato, inoltre, dovrà redigere una sintetica relazione scritta con le voci di seguito riportate:

15 luglio ore 15

Riconoscimento dei principi nutritivi (proteine, zuccheri e grassi) in alcuni alimenti

Il Candidato, dato l'argomento estratto e utilizzando il materiale a disposizione, realizzi un'esperienza pratica di laboratorio.

Materiale disponibile:

Il Candidato, inoltre, dovrà redigere una sintetica relazione scritta con le voci di seguito riportate:

Prova suppletiva 14/06/2017

Riconoscimento dell'acidità e della basicità di alcune sostanze di uso comune mediante l'uso dell'indicatore universale

Il Candidato, dato l'argomento estratto e utilizzando il materiale a disposizione, realizzi un'esperienza pratica di laboratorio.

Materiale disponibile:

Il Candidato, inoltre, dovrà redigere una sintetica relazione scritta con le voci di seguito riportate:

Trentino Alto Adige

13 luglio ore 9

Ricerca del baricentro

Dopo aver ricavato dal cartoncino una figura di forma geometrica irregolare, poligonale o a contorno curvo, concava o convessa a piacere, si individui il baricentro della stessa.

Il candidato, in una sintetica relazione (massimo quattro facciate in formato A4, comprensive di eventuali grafici e tabelle) :

Il manufatto va inserito nella busta "grande", assieme alla relazione ed alla busta piccola (contenente i dati per l'identificazione del candidato).

Costruzione di una bilancia a bracci uguali tramite gruccia appendiabiti

Dopo aver effettuato la taratura della bilancia, il candidato in una sintetica relazione (massimo quattro facciate in formato A4, comprensive di eventuali grafici e tabelle) :

Il manufatto va inserito nella busta "grande", assieme alla relazione ed alla busta piccola (contenente i dati per l'identificazione del candidato).

Sintesi dell'azzurrite

Utilizzando il materiale ed i reagenti forniti, si realizzi l'esperienza di sintesi dell'azzurrite.

Il candidato, in una sintetica relazione (massimo quattro facciate in formato A4, comprensive di eventuali grafici e tabelle) :

Il prodotto della reazione, inserito nella bustina di plastica fornita , va inserito nella busta "grande", assieme alla relazione ed alla busta piccola (contenente i dati per l'identificazione del candidato).

Preparazione di vetrini ed osservazione di cellule vegetali ed animali

Utilizzando i materiali forniti, si preparino almeno due vetrini e si proceda alla loro osservazione.

Il candidato, in una sintetica relazione (massimo quattro facciate in formato A4, comprensive di eventuali grafici e tabelle) :

I vetrini , sigillati con lo smalto, verranno inseriti nella busta "grande", assieme alla relazione ed alla busta piccola (contenente i dati per l'identificazione del candidato).

Lazio

Per tutte le prove: Il candidato, in relazione alla tematica estratta  individui la classe di destinazione dell’esperienza laboratoriale, la metodologia adottata, i criteri di valutazione, la verifica finale.

Ai fini dello svolgimento della prova citata, ai candidati è consentito l’uso di: Tavola periodica degli elementi, calcolatrice, vocabolario della lingua italiana. I candidati devono inoltre portare camice, guanti, mascherina.

Cristallizzazione del cloruro di sodio in soluzione scaldata

Uso della centrifuga con acqua e terra

Calcolo del raggio di una goccia d’acqua con l’uso di un cilindro graduato, pipetta contagocce (applicare la formula del volume di una sfera)

Saggio alla fiamma di cloruri noti

Distillazione vino

Cromatografia su carta

Fermentazione del lievito di birra con zucchero in acqua calda

Ricerca dell’amido con tintura di iodio su più alimenti (pane, frutta, burro )

Separazione di miscuglio (zolfo, limatura di ferro) con calamita

Studio delle pressione atmosferica con campana a vuoto e palloncino di gomma

Saggio alla fiamma di cloruro di stronzio e cloruro di sodio

Legge di Archimede con dinamometro, pesi, cilindro graduato pieno d’acqua

Carbonizzazione del saccarosio in acido solforico

Osservazione e descrizione di un vetrino di origine animale

Osservazione e descrizione di un vetrino di microrganismi

Misurazione dell’acidità e basicità di una sostanza con indicatore ( Arancio Metile)

Descrizione di una roccia metamorfica

pH di una soluzione acida e basica con cartina di tornasole

Saggio alla fiamma con riconoscimento di due sali noti

Osservazione e descrizione di un vetrino di origine vegetale

Determinazione del pH, con indicatore, di una soluzione acida e basica

Determinazione del volume di un solido irregolare immerso in acqua

Saggio alla fiamma di cloruri noti (litio, potassio)

Preparazioni ed osservazioni di “polline di Lilium”

Descrizione macroscopica della struttura di alcune foglie

Descrizione di un seme monocotiledone e dicotiledone (lenticchie, grano)

Descrizione degli strobili di gimnosperme

Elettrizzazione per strofinio di una bacchetta di ebanite e verifica con elettroscopio

Descrizione della sezione di un fusto di gimmnosperma

Preparazione ed osservazione al microscopio di “stomi”

Lettura della densità di vino e olio con densimetro

Determinazione del punto di saturazione di una soluzione in funzione della temperatura

Descrizione di una roccia effusiva

Calcolo della densità di un corpo con l’uso di un cilindro graduato e la bilancia elettronica

Separazione di miscugli con carta da filtro

Determinazione del pH di una soluzione di acido cloridrico e ammoniaca

Osservazione al microscopio di preparati di origine animale o vegetale

Descrizione ed uso del microscopio

Determinazione del volume di un solido

Presentazione della struttura di un fiore

Descrizione di una radice fascicolata e a fittone

Descrizione di una roccia sedimentaria

Descrizione della mitosi di una cellula a partire da un plastico

Descrizione di una roccia intrusiva

Saggio alla fiamma di cloruri noti (calcio, rame)

Preparazione ed osservazione al microscopio di “peli stellati d’olivo”

Dilatazione lineare nei solidi con l’uso del dilatometro di Gravesande

Sessione suppletiva (agosto 2017):

Ricerca dell'amido con tintura di iodio

Riconoscimento e descrizione delle rocce vulcaniche: intrusive ed effusive, metamorfiche e sedimentarie (?????!!!!!)

Emilia Romagna

Per tutti:

Il candidato esponga le modalità con cui organizzerebbe una attività didattica laboratoriale sul seguente argomento : ....

Il candidato scelga i materiali e le attrezzature necessari e appronti la propria postazione di lavoro. Dopo aver realizzato l’esperienza il candidato sviluppi sinteticamente i seguenti punti: 

• Realizzazione di una relazione con tutti i punti necessari a descriverne lo svolgimento ed a comprenderne il significato 

• Individuazione della classe e del percorso didattico all’interno del quale inserire l’attività, specificando le motivazioni della scelta 

• Organizzazione dell’esperienza ( lavori di gruppo / postazione singola/ esperienza dimostrativa) specificando le motivazioni didattiche della scelta 

• Individuazione dei prerequisiti teorici necessari da fornire agli studenti affinché possano affrontare adeguatamente l’attività proposta 

• Modalità di verifica e valutazione dell’attività svolta. 

21 luglio 

Densità dei corpi

Realizzazione di una scala cromatica di un indicatore e determinazione del pH di un campione

22 luglio

Preparazione e osservazione di vetrini al microscopio

Misura della spinta di Archimede

26 luglio

Verifica della legge di Hooke

Estrazione e cromatografia della clorofilla

27 luglio

Simulazione del fenomeno osmotico con albume

Costruzione di un circuito elettrico elementare

28 luglio

Verifica della proporzionalità diretta tra massa e peso

Estrazione del DNA dalla banana

29 luglio

Costruzione di un circuito elettrico in parallelo

Prova suppletiva 13 giugno 2017

Reazione acido-base eseguita con un indicatore

Toscana

2 agosto

per tutte le esperienze:

II candidato, durante lo svolgimento dell'esperienza, dovrà redigere una sintetica relazione con le voci di seguito riportate:

1. Obiettivi dell' esperienza

2. Procedimento

3. Osservazioni, raccolta ed elaborazione dati

4. Considerazioni e conclusioni

5. Attività didattica in cui la prova di laboratorio potrebbe inserirsi

Conservazione della massa la legge di Lavoiser

MATERIALI DISPONlBILI

• bicarbonato di sodio

• aceto

• 1 beuta da 100 mL

• palloncino

• una bilancia elettronica

• imbuto

Reazione chimica 

MATERIALI DISPONIBILI

• solfato di rame

• acqua

• chiodo

• becher

• cucchiaio

• asta per mescolare

Osservazione di una cellula vegetale

MATERIALI DISPONIBILI

• una cipolla

• coltellino affilato

• bIu di metilene in soluzione

• pinzetta

• contagocce

• microscopio

• vetrini portaoggetti e coprioggetti

La fotosintesi clorofilliana

MATERIALI DISPONIBILI

• vasetti di vetro

• foglie

• acqua

II galleggiamento

MATERIALI DISPONIBILI

• una bilancia di precisione

• oggetti diversi

• cilindro graduato

• acqua

• righello

La pressione nei liquidi: il diavoletto di Cartesio

MATERIALI DISPONIBILI

• bottiglia di plastica con tappo

• acqua

• provetta

• bullone e vite come zavorra

• elastico o spago

La fermentazione

MATERIALI DISPONIBILI

• lievito

• acqua

• zucchero

• 3 provette con portaprovette

• 3 palloncini

• cucchiaio

• imbuto

Combustione di una candela

MATERIALI DISPONIBILI

• una ciotola di vetro

• una candela

• acqua

• colorante

• una provetta

II principio di Archimede e la spinta idrostatica

MATERIALI DISPONIBILI

• un dinamometro

• oggetti di varia dimensione

• becher

• acqua

L' aria ha un peso e occupa uno spazio

MATERIAL! DISPONIBILI

• bastoncini

• palloncini di gomma

• filo o spago

• una bottiglia di plastica

• chiodo per forare la bottiglia

• nastro adesivo

La lievitazione

MATERIALI DISPONIBILI

• piastra riscaldante

• un cilindro graduato

• 3 becher da 50 mL/100 mL

• un orologio (o un cronometro)

• un agitatore

• una bilancia

• fogli di alluminio

• pennarello

• lievito di birra

• farina

• sale e zucchero

• acqua

La superficie delle foglie e gli stomi

MATERIALI DISPONIBILI

• foglie di pianta acquatica

• una lametta

• microscopio

• vetrini portaoggetti e copri oggetti

• contagocce

Lombardia

4 agosto mattina

Amido negli alimenti

Utilizzando il materiale a disposizione il candidato realizzi un’esperienza pratica di laboratorio per evidenziare la presenza di amido in alcuni alimenti. MATERIALI A DISPOSIZIONE:

Il candidato rediga una sintetica relazione che includa i seguenti punti: 

1. titolo dell’esperienza 

2. materiali e strumenti utilizzati 

3. prerequisiti teorici 

4. obiettivi 


5. procedimento 

6. osservazione, raccolta ed elaborazione dati 

7. conclusioni 

8. percorso didattico in cui la prova potrebbe inserirsi.

5 agosto 

Cromatografia

Utilizzando il materiale a disposizione il candidato realizzi un’esperienza pratica di laboratorio per esplicitare le funzioni della tecnica cromatografica. MATERIALI A DISPOSIZIONE: 

Il candidato rediga una sintetica relazione che includa i seguenti punti: 

1. titolo dell’esperienza 

2. materiali e strumenti utilizzati 

3. prerequisiti teorici 

4. obiettivi 

5. procedimento 

6. osservazione, raccolta ed elaborazione dati 

7. conclusioni 

8. percorso didattico in cui la prova potrebbe inserirsi.

Prova suppletiva

Passaggio di sostanze attraverso una membrana biologica

Utilizzando il materiale a disposizione il candidato realizzi un'esperienza pratica di laboratorio per dimostrare il passaggio di sostanze attraverso una membrana biologica.

MATERIALI A DISPOSIZIONE:

Il candidato rediga una relazione che includa i seguenti punti:

1. titolo dell'esperienza

2. materiali e strumenti utilizzati

3. prerequisiti teorici

4. obiettivi

5. procedimento

6. osservazione, raccolta ed elaborazione dati

7. conclusioni

8. percorso didattico in cui la prova potrebbe inserirsi

Friuli Venezia Giulia

Il candidato scelga i materiali e le attrezzature necessari e appronti la propria postazione di lavoro. 

Dopo aver realizzato l'esperienza sopraindicata il candidato sviluppi sinteticamente in una relazione i seguenti punti: 

1. Individuazione della classe e del percorso didattico all'interno del quale inserire l'attività, specificando le motivazioni della scelta 

2. Organizzazione dell'esperienza (lavori di gruppo I postazione singola/ esperienza dimostrativa) specificando le motivazioni didattiche della scelta 

3. Individuazione dei prerequisiti teorici necessari da fornire agli studenti affinché possano affrontare adeguatamente l'attività proposta 

4. Descrizione dell 'esperienza 

5. Modalità di verifica e valutazione dell'attività svolta. 

Durata della prova: 3 ore 

Ogni candidato può portare i seguenti materiali personali: righello centimetrato, squadra, calamita, lente di ingrandimento, penna non cancellabile. 

LUNEDI' 10 OTTOBRE 2016 

Osmosi

Rifrazione della luce 

MARTEDI' 11 OTTOBRE 2016

Legge di equilibrio delle leve

MERCOLEDI' 12 OTTOBRE 2016

Utilizzo di strumenti graduati e lettura di scale graduate