🐦 ~ Seconda stella a destra

Qualche anno fa, m'era capitato tra le mani un libro curioso sui pianeti.

Il sottotitolo diceva : Guida turistica al sistema solare.

Avevo già letto un libro curioso sui pianeti. Pianeti cosi' piccoli da poter ospitare solo una persona. E i pianeti erano strani quanto le persone che vi abitavano, Terra compresa. Il viaggiatore dello spazio si chiamava "piccolo principe".

Si', il primo ad iniziarmi all'astronomia è stato Saint- Exupéry . Da allora le mie nozioni in materia si limitavano alla sua iniziazione. Ammetto non molto scientifica :

<La prova che il piccolo principe è esistito, sta nel fatto che era bellissimo, che rideva e che voleva una pecora. Quando uno vuole una pecora è la prova che esiste.>

Quando Andrea Bernagozzi e Davide Cenadelli mi hanno fatto scoprire il sistema solare ho capito cosa vuol dire volere una pecora.

La guida era decisamente originale. I due astronomi ti catapultavano 10 mila anni piu' in là nel tempo - verso il futuro - e poi ti facevano fare un giro turistico nello spazio "delle origini," cioè nel sistema solare, come a quell'epoca si usava fare.

La premessa era che gli uomini oramai non abitavano piu' solo sulla terra - anche se rimaneva il grande pianeta primordiale - ma erano divenuti abitanti della galassia. Parlo all'imperfetto e mi fa ridere.... insomma tenevo in mano una guida turistica che ti proponeva itinerari, divertimenti, specialità, alloggi di un percorso storico : quello della Grande migrazione nello spazio.

<Siete in partenza per il Sistema Solare ? Non dimenticate la migliore guida turistica in circolazione nella galassia! >

Il Monte Olimpo su Marte. 24 chilometri di altezza.











I cuori di Marte

tramonto su Marte

Il sole visto da Marte


Saturno il galleggiante.

Ognuno ha i propri pianeti beniamini

E cosi' si va a visitare - siamo nel 10 mila e passa - le sedi spaziali che ci sono su quasi ogni pianeta del sistema solare. Ognuna ha delle caratteristiche differenti a seconda del pianeta che la ospita. La prima tappa è il pianeta terra da dove tutto prese origine con la base Himalaya sulle pendici dell'omonima catena montuosa....... Marte m'era piaciuto piu' di tutti, con il suo Monte Olimpo. In quel periodo me lo sognavo di notte il monte Olimpo, la montagna piu' alta del sistema solare. Mi sforzavo d'immaginare 24 Km di verticalità quando già fatico a figurarmi l'Everest. Poi m'incamminavo - e dicono che non si fatica e dicono che ci si arriva in cima senza nemmeno accorgersene perché poggia su una base di 600 km che azzera praticamente la pendenza.

600 km come da qui a Vienna......

Tutto quello che mi piaceva dell'avventura, non era la grandiosità, ma gli espedienti che inventavo per immaginarmela. Per farsi un'idea, anche solo di qualcosa che esiste già su terra - ma di diverse proporzioni - si è costretti ad inventarsi ogni tipo di stratagemma. E gli autori, in quanto a stratagemmi per darti un' idea, sono dei fuoriclasse..Poi mi ci vedevo là, in cima al ventiquattresimo chilometro d'altitudine, a godermi lo spettacolo. Me le accarezzavo con gli occhi le rotondità del pianeta : < ma quando arriverete in cima noterete che l'orizzonte è curvo : siete cosi' in alto che potrete apprezzare la sfericità del pianeta >.... e tutta la fatica che qua dalle nostre parti s'è fatta per dimostrare che la terra è tonda ! Eppure un monte Olimpo ce l'avevamo pure noi com'è possibile che ci abbia inculcato le colonne d'Ercole, avessimo avuto sin dal principio un monte Olimpo marziano quanti timori sforzi e angosce risparmiati !!! 😒


Non a caso la colonizzazione della via lattea è iniziata da Marte: il pianeta con il cuore.




Ma le 24 ore di una giornata di Marte non valgono quanto una terrestre. Se li sognano i nostri bei tramonti, gonfi di colori caldi con la nostra grande stella in primo piano.




Anche Saturno m'aveva fatto un grande effetto.

A saperlo cosi' leggero da galleggiare sull'acqua se immerso in una piscina, l'avevo subito fatto mio. Già me lo vedevo galleggiare nel mio catino a casa, ognivolta che lo riempivo per lavarci la biancheria. Fare quel piccolo bucato era diventato il mio appuntamento con Saturno.

I postumi di "seconda stella a destra" : Una Signora Palomar pudica che alle spiagge preferisce la < privacy> delle terrazze con cannocchiale pronto all'uso e mappa stellare. Le costellazioni le impara con le orbite dei satelliti :

🌌 🚀 osservare la stazione spaziale iss

🚀🌟 in onda nel cielo di Gorizia (Vai nella colonna "satellites " e clicca su Iss o sul nome di un altro satellite)

il nome della localizzazione è quella antica : " Comté de Gorizia et Gradisca"👀. Una volta scelto il satellite clicca sulla data per avere la mappa del percorso.