🐦 ~ G.Sand per Baudelaire, Flaubert e Verne

Il disprezzo di Baudelaire

Non tutti i contemporanei ammiravano George Sand. Qualcuno come Charles Baudelaire, se portava alle stelle Delacroix, decisamente riservava le stalle alla scrittrice : < [...] non è mai stata un'artista. Ha il famoso stile scorrevole cosi' caro ai borghesi. E' stupida, è pesante, è chiacchierona. Porta nelle sue idee morali, la stessa profondità di giudizio e delicatezza di sentimento delle portinaie e delle mantenute>

(ll mio cuore messo a nudo - Mon Coeur mis à nu 1861)

[..] elle n'a jamais été artiste. Elle a le fameux style coulant, cher aux bourgeois. Elle est bête elle est lourde, elle est bavarde. Elle a dans les idées morales la même profondeur de jugement et la même délicatesse de sentiment que les concierges et les filles entretenues.

Per Baudelaire, George Sand era solo una ciarlatana al pari di J. J Rousseau. (Non credo che il paragone abbia potuto offendere la scrittrice ....)

Questa sera si va a cena da "Magny"

E si' che Baudelaire aveva avuto modo di constatare quanto George Sand fosse piuttosto taciturna e riservata durante le famose cene nel ristorante Magny. E' da un bel pezzo che il ristorante non esiste piu'. Si trovava nell'attuale rue Mazet, Rive gauche (sesto Arrondissement) a Parigi.

Sainte- Beuve famoso critico letterario inizia ad organizzarle intorno agli anni sessanta (dell'ottocento). Invita per lo piu' scrittori e personaggi interessanti del Secondo Impero.

Un onore fare parte del gruppo e la Sand era l'unica donna ammessa. Ci mise tre anni prima di decidersi a parteciparvi , poi finalmente nel febbraio del 1866 si fa coraggio e sola soletta si presenta al convivio.

Le cene erano soprattutto a base di letteratura ma non mancavano le portate sulla religione, alquanto libertine o la politica e finivano spesso su desserts licenziosi a base di esperienze personali sull'amore e il sesso. Il gusto comune era il piacere di stare insieme e confrontarsi apertamente. Durante queste cene che si tenevano ogni mese o due mesi, George Sand inizia la sua amicizia con Gustav Flaubert.

Alcuni anni prima nel 1862, la scrittrice ,questa volta in veste di giornalista dedica un articolo entusiasta nella " Presse", del romanzo appena pubblicato di Flaubert : Salambô.

Da quel momento Inizia la loro corrispondenza , dapprima timida e via via piu' intima. Lei, forse perché di diciassette anni piu' grande e piu' esperta nel mondo delle lettere si prende la libertà di dare del tu. Una libertà che lui, non oserà mai : la sua preziosa consigliera e amica resterà sempre nel rispettoso < Vous>.

Corrispondenza di Sand - Flaubert - Aragno editore

Scriverà Flaubert in una lettera del 12/11/1866 : < Non so che specie di sentimento Vi porto, ma provo per Voi una tenerezza particolare....>

Je ne sais pas quel espèce de Sentiment je vous Porte, mais j'éprouve pur vous une tendresse particulière.

Durante la stesura dell'Educazione Sentimentale romanzo che Flaubert ha patito nei tentativi di dar forma al suo progetto, George Sand lo seguirà passo a passo incoraggiando e sostenendo il grande autore. Flaubert il grande istrione aprirà le porte della sua casa a Croisset, per ospitare la scrittrice, un vero avvenimento , e ancora non la priverà della sua compagnia a Nohant, dove si renderà a piu' riprese

Albertazzi nello sceneggiato che ha diretto per Rai Due nel 1981 dal titolo George Sand restituisce una bellissima immagine di quest'amicizia. Ne coglie le sfumature sfruttando al meglio i dialoghi densi e significativi. E' una delle relazioni dell'autrice meglio tratteggiate dalla realizzazione cinematografica. ( Purtroppo devo cercare la puntata su You tube, si trattava della fine di un'episodio e come sempre non ho preso subito nota ...)

Un " allievo " particolarmente attento : Jules Verne

Grande ammiratore di George Sand è stato J. Verne, tanto da ispirarsi un po' troppo alle sue opere.

Leggermente irritata Sand scopre < Viaggio al centro della terra > una reinterpretazione del suo < Viaggio nel cristallo >. Poco importa, Sand deborda d'inventiva e non esita a mettere la miccia a quella del debuttante autore :

< Spero che ci condurrete molto presto nelle profondità del mare e che farete viaggiare i vostri personaggi con quei mezzi sottomarini che la vostra scienza e immaginazione possono ben permettervi di perfezionare>

Jules Verne non se lo fa ripetere due Volte : < Ventimila leghe sotto i mari > è già in cantiere.

J. Vernes e l'esoterismo di Michel Amy in rete su Google libri)

< SECRETS D'HISTOIRE > la trasmissione in onda su France 2 diretta da Stéphane Bern dedica una puntata alla scrittrice :

(02/08/2016)

< George Sand libre et passionnée>.

Balzac stupito davanti alle pipe, sigari e sigarette di George Sand scriverà nel suo carnet : <La femme est une étrange locomotive>

La puntata di Secrets d' Histoire è un viaggio attraverso i luoghi che hanno ospitato la scrittrice e i suoi amori piu' importanti.

La partenza con Jules Sandeau nel 1830 per Parigi, il suo debutto al Figaro e il primo romanzo dei due, scritto a quattro mani : Rose et Blanche. Aurore Dupin si regala una nuova identità. Sandeau si trasforma in Sand e J in G. Venezia e la passione per De Musset, Maiorca e il paesino di Valdemossa (1838) con Chopin; infine la piccola casa di Gargilesse sulle rive della Creuse e la casa bianca di Paliseau che ha condiviso con il suo ultimo amore incontrato nel 1849 : Alexandre Manceau.

La dimora di Nohant con il teatro quello vero e quello delle marionette di Maurice il figlio.

L'incontro con l'avvocato Michel de Bourges che si occuperà della separazione della scrittrice dal barone Dudevant segna un periodo di grande partecipazione alla vita politica.

Sono evocati i retroscena storici del periodo, il regno di Louis-Philippe - la poire nationale - e la rivoluzione di febbraio 48, l'ascesa della Seconda Repubblica (1848-1852) - la repubblica del poeta Lamartine - le grandi speranze della Sand direttrice del giornale socialista < La cause du peuple > e le immense delusioni. Il colpo di stato di Louis Napoléon Bonaparte (1851) e infine la caduta dell'Impero (1871) e la Commune di Paris. L'inizio tragico della Terza Repubblica, che farà dire alla scrittrice repubblicana di 67 anni :

< apprenons à être révolutionnaires , patients et obstinés, jamais terroristes >

<< L'absence et la mort ne diffèrent pas, on ne se quitte pas, on se perd de vue, mais on sait bien que n'importe ou` on se retrouvera >>

L'assenza e la morte non sono differenti, non ci si lascia, ci si perde di vista ma si sa che ci ritroveremo chissà dove.

Secrets d'Histoire - magazine

Il salotto di G. Sand

🐦

Piccola filmogrfia :I film intorno a G. Sand : vita, amori, amicizie

Image de fond : G. Braque - l'oiseau et son nid