Eros : Il serpente che danza

" Voglio a lungo, infilare le mie dita tremantiNella densità della tua spessa criniera;Tra le sottogonne intrise del tuo profumo."
« Je veux longtemps plonger mes doigts tremblantsDans l’épaisseur de ta crinière lourde ;Dans tes jupons remplis de ton parfum. » Le léthé - Les Fleurs du mal - Charles Baudelaire

Dessin de Charles Baudelaire représentant Jeanne Duval, la « Vénus noire ».



Questo documento è stato reso disponibile su Wikimedia Commons grazie agli Archivi Nazionali (fr) nel quadro di una collaborazione con Wikimédia France., dominio pubblico: vedi link sotto.Par Ce document a été placé sur Wikimedia Commons par les Archives Nationales dans le cadre d’un partenariat avec Wikimédia France., Domaine public, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30950887 :
Signora,
 ci vuole tutta la presunzione di un poeta per osare sollecitare l'attenzione di Sua Maestà per un caso piccolo quanto il mio. [...] Avevo creduto fare una bella e grande opera soprattutto un'opera chiara, è stata invece giudicata....

Autoritratto di Baudelaire

Questi Versi, come altri della raccolta de " I Fiori del male " hanno dovuto attendere il 1949 per essere ufficialmente riabilitati.

Provocatori e un po' beffardi, di una schiettezza che non lascia dubbi, persino al meno smaliziato, sulla natura fisiologica della "criniera", che il poeta si appresta ad esplorare...

Baudelaire uno sporcaccione ?

Alla pubblicazione de " I Fiori del male", nel 1857, l'autore Charles Baudelaire (1821-1867) e i due editori (Poulet-Malassis & De Broise) vengono processati e condannati per oltraggio alla morale pubblica e al buon costume.

Non finiscono in gattabuia ma devono pagare una consistente ammenda. Il grande Charles a corto di risorse (economiche) tenterà , via lettera, di convincere la bella imperatrice Eugenia, consorte di Napoleone III , il "piccolo" artefice del Secondo Impero, di ottenere "uno sconto" di pena.

Dei 100 poemi (100 : il numero d'oro del poeta), presenti nella raccolta, 6 saranno soppressi. Oltre a "Il Lete" citato in presentazione, Lesbo, Donne dannate, A colei che è troppo gaia, I Gioielli e Le Metamorfosi del vampiro, faranno parte di quelle poesie incriminate di " condurre necessariamente all'eccitazione dei sensi tramite un realismo volgare e offensivo al comune senso del pudore". Insomma poesie a luci rosse vietate ai minori e ai maggiori.

Passa il setaccio il poema XXVI, nella sezione Spleen e Ideale intitolato " Il serpente che danza " perché poco o nulla è detto ma tutto è evocato. Baudelaire lo compone ispirato dalle movenze e curve di Jeanne Duval (1820 ??- 1860 ??), un'attrice di teatro di secondo piano, che per arrotondare si dava alla prostituzione, come spesso accadeva nell'ambiente. Donna di origine creola, dalla personalità disinibita, è la musa del poeta : la Venus nera. Di lei si conosce poco, salvo la lunga relazione passionale - piu' di dieci anni - intrattenuta con il poeta e una piu' breve, con il fotografo Nadar.

Il serpente che danza :

La sensualità striscia tra le rime proprio come un serpente e l'evocazione erotica si trova ovunque.

Un uomo confidandosi alla sua donna, ne ammira le nudità e le movenze. Quell'uomo in realtà, si sta confidando con noi nella maniera piu' intima e anche un po' impertinente perché vuole avere il privilegio di non lasciarci ignari di niente. Ci apre la porta della voluttuosa stanza e ci porta con sé nel suo viaggio per mare, metafora dei diletti dell'amore carnale.

E alla fine del viaggio ?

A noi questa volta il privilegio di godere dell'ultima bellissima immagine assolutamente senza nessun tipo di amarezza.

Al lussurioso gioco di seduzione, il poeta risponde facendoci complici del sottile piacere che prova nel canzonarlo maliziosamente attraverso le ambiguità provocate dalle associazioni delle parole. Questa è l' unica gioia autentica e univoca tratta dalla situazione. Un gioco da monello che tira i fili della grande creazione letteraria.

Il godimento dei sensi, per quanto descritto minuziosamente si accompagna a un sentimento di diffidenza, per timore o sospetto, con il quale il poeta affronta il mistero femminile

Ma alla fine, solo il corpo esulta di un bellissimo cielo liquido stellato, l'animo, malgrado la vittoria, lo scoppio gioioso della natura, serba quel non so che di amaro.

Ed è per questo che tra tutte le trasposizioni musicali del poema, la piu' riuscita, resta per me, quella di Serge Gainsbourg(1928-1991). Nel 1962 la inserisce nell'album " Serge Gainsbourg" N.4.

Interpretata su fondo musicale Bossa (approdato in Francia grazie al successo di Stan Getz) esprime al meglio il compiacersi nella beffa e la gioia degli impeti naturali, il tutto attraversato da quella sottilissima melanconia dell'anima, quella leggera punta di amarezza che contraddistingue l'erotismo : desiderio idealizzato mai completamente appagato.

Le serpent qui danse

Que j'aime voir, chère indolente,

De ton corps si beau,

Comme une étoffe vacillante,

Miroiter la peau !


Sur ta chevelure profonde

Aux âcres parfums,

Mer odorante et vagabonde

Aux flots bleus et bruns,


Comme un navire qui s'éveille

Au vent du matin,

Mon âme rêveuse appareille

Pour un ciel lointain.

Tes yeux, où rien ne se révèle

De doux ni d'amer,

Sont deux bijoux froids où se mêle

L'or avec le fer.


A te voir marcher en cadence,

Belle d'abandon,

On dirait un serpent qui danse

Au bout d'un bâton.


Sous le fardeau de ta paresse

Ta tête d'enfant

Se balance avec la mollesse

D'un jeune éléphant,


Et ton corps se penche et s'allonge

Comme un fin vaisseau

Qui roule bord sur bord et plonge

Ses vergues dans l'eau.


Comme un flot grossi par la fonte

Des glaciers grondants,

Quand l'eau de ta bouche remonte

Au bord de tes dents,


Je crois boire un vin de Bohême,

Amer et vainqueur,

Un ciel liquide qui parsème

D'étoiles mon coeur !

Il serpente che danza

Quanto mi piace, cara indolente,

Delle tue forme cosi' belle,

Vedere, come stoffa vacillante,

Luccicare la pelle !


Sulla tua capigliatura profonda

Dagli acri profumi,

Acqua di mare odorosa et vagabonda

Dai flutti azzurri e bruni,


Come un veliero che si risveglia

Nel vento del mattino,

la mia anima sognante salpa

Verso un cielo lontano

I tuoi occhi, dove niente

di dolce né d’ amaro si svela,

Sono due gioielli freddi

dove l’oro con il ferro si lega.


Vedendoti avanzare con la tua cadenza,

Bella di languore,

Si direbbe un serpente che danza

sulla punta di un bastone.


Sotto il fardello della pigrizia

Il tuo capo d’infante

Dondola con la molle grazia

Di un giovane elefante,


E il tuo corpo si sporge e si erge

come un esile vascello

che oscilla da bordo a bordo

e nell’ acqua i suoi pennoni immerge.


Come un’onda gonfia dal disgelo

dei ghiacciai tonanti,

Quando l’acqua dalla tua bocca risale

all’ orlo dei tuoi denti,


Credo di bere un vino di Boemia,

Amaro e vincitore,

Un cielo liquido che di stelle

sparge il mio cuore !

Sono stati consultati : Wikipédia fr : Les Fleurs du mal - Jeanne Duval -https://www.france-pittoresque.com/spip.php?article3664Le traduzioni sono mie.