🐦 ~ Il sole si spegne

*






Il romanzo è ambientato verso la fine della seconda guerra mondiale e la famiglia di Kazugo appartiene all'aristocrazia. Malgrado i disagi e la povertà, madre e figlia, attraverso l'intimità e l'unione riescono a superare le difficoltà. Ma quando torna a casa Naoji, il fratello di Kazugo creduto disperso, il lento degrado non sarà altro che una lenta discesa all'inferno. Dazai la racconta in maniera raffinata e sconvolgente, come un aguzzino dai modi eleganti. Pacato ,mentre tormenta i suoi personaggi. Braccati, sia nella ricerca della loro identità anche sociale, che in quella dell'amore. Vivere appare come " un'impresa immensa insostenibile di fronte al quale non si puo' far altro che restare con il fiato mozzo". Trionfa la ribellione per un qualcosa che colloca l'essere umano in uno spazio vitale privandolo allo stesso tempo di un modo accettabile per viverlo.

Fratello e sorella sceglieranno entrambi la rivolta per combattere la vita. Lei attraverso la stessa vita, lui con la morte. Lui creando un vuoto , decide di uccidersi, lei creando una presenza in piu' , decide - anche se sola - di mettere al mondo un figlio. Due modi differenti di affrontare e sentire le cose della vita. Entrambi si potrebbero condannare o approvare nella stessa misura. Impossibile dare un giudizio nessuno di noi conosce il segreto intimo dell'altro.

🎼🎶🎧 David Sylvian

Lo scrittore giapponese piu' conosciuto in Italia è forse Yukio Mishima. Di Osamu Dazai (1909-1948), l'autore del Sole si spegne ("shayo" in lingua originale), non avrebbe fatto elogi. Non lo stimava né come scrittore, né come uomo, disapprovandone la vita dissoluta dedita all'alcol e alla morfina e ai tentativi di suicidio. E' vero che di tentativi ce ne sono stati forse troppi, da far pensare, che ancor piu' fatica del vivere, è l'ammazzarsi ma per dubitare del valore della scrittura di Dazai forse bisognava essere un po' prevenuti.

Alla fine Dazai riesce ad avere il grande successo e un anno dopo riesce anche nel tentativo. Troveranno il suo corpo annegato nel lago di Tamagawa a Tokio.

Di una scena assolutamente quotidiana e apparentemente insignificante Dazai ne ha fatto poesia. Sono i pensieri della figlia Kazugo , mentre guarda la madre mangiare la minestra con il cucchiaio. Hanno perso tutto: ricchezza e onori. Sembra che l'unica cosa a loro rimasta siano i gesti. I gesti sorpresi nella loro semplicità e compiutezza diventano autentici. Possono sorprendere come la poesia.Viene in mente una frase di Borges o Chesterton - non ricordo - " Tutto passerà rimarrà solo lo stupore per le cose quotidiane "

Ma cosa succede quando intorno tutto cambia, che ne è del quotidiano? Cos'è? Di cosa è fatto ?In cosa siamo immersi dalla mattina alla sera ? Il cambiamento fa sorgere sempre un sacco di domande. I momenti di transizione che siano individuali o di un' intera nazione sono quelli piu' sofferti e intellettualmente piu' fertili proprio perchè non ammettono di soffocare gli interrogativi.

La trasformazione della società nipponica è incominciata alla fine dell'8oo, con l'affermarsi della prima rivoluzione industriale, inizia un processo di occidentalizzazione che non si arresterà piu'. L'aristocrazia perde privilegi e sostanze, l'unica cosa che puo', è assistere alla decadenza e cercare di conformarsi a un nuovo stato di cose.


Il Giappone durante la vita di Dazai

(date indicative)

Il sistema feudale in Giappone viene abolito nel 1871. I costumi e le classi sociali subiscono le prime trasformazioni. Prima rivoluzione industriale forte soprattutto per il tessile. Nasce una cultura operaia non appoggiata dagli intellettuali.

All'inizio del 1900 il parlamento prende il potere

1909 : anno di nascita dell'autore il Giappone è sotto la dinastia dei Meji che terminerà nel 1912 con la morte dell'imperatore Mutsuhito politica estera aggressiva con potere crescente dei militari

1910 : il parlamento sceglie un primo ministro tra i parlamentari e i partiti dominanti

1914 : Durante la prima guerra mondiale : 2° rivoluzione industriale. I bisogni militari di acciaio e ferro = aumento dell'industria pesante. Aumento della popolazione operaia. Nascita delle organizzazioni sindacali

1919 : nasce il partito ultranazionalista : ideologia contraria alla lotta di classe.Nasce la polizia speciale TOKKÔ e la SHISÔKEISATU polizia del "pensiero", persecuzione dei comunisti e dei sindacati attivi

1920 : DEMOCRAZIA TAISHÔ grande momento di influenza del parlamento -L'ideologia democratica è rappresentata dai sindacati e dall'editoria. La democrazia finisce nel 1932

1925 : sono votate le leggi sul suffragio universale

1926 : due partiti proletari si sviluppano. Appare il partito comunista

1926 - 1989 Dinastia Yamato regno piu' lungo del Giappone con l'imperatore Hirohito :con lui Inizia il periodo

SHOWA = PACE ILLUMINATA (grande periodo espansionistico del Giappone)

1928 : prime elezioni

1929 : crisi economica degli stati Uniti che arriva subito anche in Giappone

1930 : i militari prendono il sopravvento

INIZIA LA "SECONDA GUERRA MONDIALE PER IL GIAPPONE : GUERRA DEI 15 ANNI 1931-1945

1931 Giappone invade la Manciuria

1932 FINISCE LA DEMOCRAZIA TAISHÔ con l'assassinio del primo ministro Inoukai ad opera di giovani ultra-nazionalisti. Segue ondata di omicidi poitici. Fine dei partiti politici.

1937 Giappone invade la Cina. Massacro di Nanchino. Il piu' grande massacro in medio oriente 250.000-300.000 morti. Il conflitto durerà fino al 1945. Fino alla disfatta giapponese

- Il principe Konoe è nominato al potere per la famiglia imperiale. Potere di facciata.

1940 Il Giappone firma il patto tripartito con l'Italia fascista e la Germania nazista.

1941 Attacco a Pearl Harbor -disfatta degli americani.

1945 Bombardamenti americani : su Tokio . 6 agosto : bomba atomica su Hiroshima

1945 Bomba atomica su Nagasaki. Resa del 15 agosto

1945-1952 Il Giappone è occupato dalle forze alleate americane

Nel 1948 muore Dazai.

Bannière : Hokusai - 2e Hirosige