🐦 ~ I film intorno a G. Sand : vita, amori, amicizie.

Raccontare la vita di Aurore Dupin o meglio George Sand (1804-1876) significa anche, fare un viaggio nel panorama musicale durante il romanticismo, interessarsi a due grandi pianisti come Liszt e Chopin.

Chopin è stato il suo compagno per quasi otto anni (1838-1846) vivendo per un periodo assieme a lei e ai suoi figli a Nohant. Durante i loro soggiorni nella capitale francese, frequentavano assiduamente un'altra coppia, simile alla loro per assortimento. Si trattava ancora di una scrittrice : Marie d'Agoult (1805-1876) che pubblicava sotto il nome di Daniel Stern e di un musicista : Franz Liszt (1811-1886).

Franz Liszt : dalle amicizie di George Sand alla principessa russa; dai deliri dei concerti mondani agli ordini della musica sacra.

Non è assolutamente il mio genere

Lisztomania : punti di riferimento per capirne qualcosa

Impossibile comprendere il film di Ken Russel, trapuntato di decolli visionari e fantasmagorici, senza conoscere la spericolata vita sentimentale di Liszt. L'incontro con la Sand risale al 1834 tramite A. de Musset, e Liszt, da grande seduttore cerca di conquistarla ? Lei, annota sul diario lo stesso anno : < Se avessi potuto amare il Signor Liszt di collera, l'avrei amato. Ma non potevo ! >

Il "Leone" non lasciava indifferente nessuno ma George con la sua sensibilità, legge tra le pieghe dell'animo : < Artista vigoroso, sublime nelle grandi cose, sempre superiore nelle piccole, eppure triste e consumato da una piaga segreta > (Journal intime)

Marie d'Agoult, a dispetto di un'avventurosa storia con il grande musicista durata dieci anni, non riuscirà a dare un sorriso a quella piaga, se non di breve durata.

Nel 1835, abbandona marito e due figli per rifugiarsi in Svizzera con lui. La prima città ad accoglierli e a tenerli lontano dallo scandalo è Basilea. Rientrano nella capitale francese nel 1836 per un breve periodo e poi ripartono in viaggio attraverso l'Europa, fino al 1839 .

Ed è In Italia a Bellagio che nasce Cosima, la futura moglie di Wagner. Sarà un duro colpo per il papà Franz vedersi portare via la figlia - sistemata con un direttore d'orchestra e divenuta signora von Büllow - da un suo coetaneo e carissimo collega.

I frutti della relazione con Marie d'Agoult - tre figli - non eviteranno il naufragio; la coppia si divide definitivamente nel 1844 .

Liszt alcuni anni piu' tardi conosce a Kiev, dove si esibiva in uno dei suoi innumerevoli concerti, la principessa russa Carolina Sayn Wittgenstein. Carolina è un nome che il cuore di Franz conosce bene, lo riporta ragazzo, insegnante di piano, giovane in terra straniera senza fama e senza situazione, dotato solo del suo talento. Non basta per i signori de Saint-Cricq, i genitori di lei. Quella Carolina, non sarà mai sua, nemmeno piu' come allieva. Profondo sconforto. Liszt s'abbandona al misticismo e vorrebbe farsi prete.

Ma ora tutto è cambiato. E' un artista ambito, ricco, personaggio illustre, una star internazionale.

Ora si tratta di un'altra Carolina, addirittura principessa e addirittura già sposata, che stravede per lui e vuole sposarlo a tutti i costi. Franz fa di tutto per starle vicino e lei farà di tutto per ottenere l'annullamento del suo precedente matrimonio dal Vaticano.

I due sono pronti a intraprendere una nuova vita assieme. Sono a Roma, hanno vinto la loro causa d'amore, ancora poche ore poi la grande cerimonia.

Invece, alla vigilia del loro matrimonio, la Santa Sede, ci ripensa e non concede l'autorizzazione. Un autentico colpo di scena .

E ancora tutto cambia nella vita dell'artista cinquantenne.

Liszt si ritira dalla vita mondana. Rinuncia ai concerti, alle grandi tournée. Si dedica alla composizione di musica sacra e come in un flash-black la sua aspirazione mistica riaffiora, ma questa volta prenderà gli ordini ecclesiastici .

Diventa prete, anzi abate sul serio ?

No, rimane quello che è sempre stato : uno slancio della forza della natura.

Agli slanci non si puo' dare nessuna direzione la prendono strada facendo.

Lisztomania di Ken Russel USA 1975. In parte ispirato al libro di Marie d'Agoult (compagna di Liszt e amica scrittrice della Sand) dal titolo " Nélida ". Lisztomania è una parola inventata da Heinrich Heine perché ai concerti del pianista gli spettatori andavano in delirio, un po' come succederà piu' tardi con i Beatles.

Estasi ( - Song without end - Le bal des adieux ) USA 1959 E' l'ultimo film di Charles Vidor , viene terminato da George Cukor. Il pianista Franz Liszt e il suo incontro con la principessa Carolyne Sayn Wittgenstein fino alla fine della vicenda amorosa.

🎬 🎥 : Versione francese Le bal des adieux

Nessuno di questi due film mi soddisfa. Mi spiace che una vita cosi' ricca di spunti abbia ispirato cosi' poco il mondo del cinema. Forse qualcuno ci sta pensando ?

🎬 🎥

👫 Chopin : la storia d'amore con G. Sand

Chopin, amore mio ( Impromptu) ❤❤ di James Lapine 1991. Produzione Anglo-americana. Scritto da Sarah Kernochan. Con Hugh Grant e Emma Thompson. Racconta l'inizio della storia d'amore fino alla loro partenza per Majorca. Presenti anche Liszt con la compagna Marie d'Agoult.

Quando in settembre del 1836 Liszt e Marie tornano dalla Svizzera, prendono in affitto, nella capitale francese, l'Hôtel de France - oggi l'edificio non esiste piu' - in via Laffitte (9ème arr). Un' amica della coppia, George, viene ospitata per qualche tempo al piano di sotto del loro appartamento, in seguito George restituirà l'ospitalità accogliendo la coppia nella sua casa di Nohant.

Liszt conosce bene Chopin. Si esibiscono spesso nelle sale Pleyel o in quella del Conservatorio , in concerti a quattro mani.

Doveva essere straordinario vedere riuniti questi due mostri nella stessa sala, seduti ognuno davanti al proprio pianoforte - rigorosamente Pleyel - suonare "La Grande Sonate en mi bémole" di Mocheles o il duo di Liszt da una romanza di Mendelssohn.

Chopin frequenta casa Laffitte ed è qui che incontra per la prima volta l'ospite verso la fine del 1836 :

< Ho fatto la conoscenza di una grande celebrità > scrive alla famiglia rimasta a Varsavia - < Madame Dudevant conosciuta con il nome di George Sand ; ma non ha un viso simpatico e non mi è piaciuta per niente. C'è persino qualcosa in lei che mi ributta >.

Fidarsi delle prime impressioni ?

George lo invita piu' volte a Nohant. I rifiuti di lui si ripetono. S'incontreranno nuovamente nel 1838 a casa dei Mariani console spagnolo a Parigi. La scrittrice intraprendente, fa scivolare nelle mani del pianista il famoso biglietto : < On vous adore >: la loro relazione ha inizio, la terra di Spagna ne è la beniamina. Di li' a poco la partenza per Majorca

Chopin Desire for love ❤❤❤

(versione inglese francese o polacca) Polonia 2002 di Jerzy Antczak

Il Giovane pianista da Varsavia a Parigi. L'incontro con la scrittrice fino alla fine della loro relazione.

Non era intenzione di Chopin stabilirsi a Parigi una volta arrivato nella capitale nel settembre del 1831. La sua Varsavia è passata in mano russa, senza l'intervento di nessuna potenza europea, Francia inclusa. Nel suo intimo cova un po' di risentimento. Poi inizia a dare i primi concerti. Il primo, pubblico, è del 25 febbraio 1832 .

Amico di Camille (Camillo) Pleyel è introdotto nella società che conta. Parigi capitale della musica - e Montmartre si prepara a diventare capitale dell'arte - non lo delude e intravede possibilità per la sua carriera. Vi resterà per quasi 17 anni eppure il suo cuore rimarrà inesorabilmente polacco.

E' il musicista meno "italiano" tra tutti. In Italia ha fatto solo una breve scappatella a Genova istigato da George e non per impegni musicali. Ma sarà grande ammiratore di musicisti italiani come Bellini che incontra a Parigi nel 1833 e Rossini.

Si spegne di tubercolosi il 17 ottobre 1949. Ammalato, non avrà il conforto di G. Sand ma della figlia, Solange che gli sarà vicino nelle ultime ore. Le sue volontà saranno rispettate. Il funerale alla Madeleine sarà celebrato sulle note del requiem di Mozart e il suo cuore trasportato a Varsavia. Nella sua Varsavia, custodito nella chiesa di Santa Croce.

La Francia continua ad ospitarlo, cosi' come ha fatto quel lontano settembre 183, in quel giardino di grandi personaggi che si chiama Père-Lachaise.

L'ultimo soggiorno di Chopin a Nohan

La nota blu di Andrej Zulawski . Film franco-tedesco 1999, con Sophie Marceau

La nota blu cosi' chiamava G. Sand l'ultima nota suonata da Chopin nelle sue composizioni.

Il film si propone di ricostruire gli ultimi giorni della loro relazione

🎬 🎥 : La nota blu versione inglese

Il soggiorno di Chopin a Nohan nel 1846, sarà l'ultimo.

A casa di George in quel periodo, finisce di comporre la Barcarolle, la Fantasia Polacca i Notturni op.62 e le Mazurka op.63.

Passerà ancora qualche bella serata in compagnia dell'amica Pauline Viardot che canta mentre lui suona e dell'amico Delacroix con cui ha un' ottima intesa. Dell'intesa con George resta ben poco, il rapporto s' avvelena dei vari conflitti con i figli della scrittrice : Solange e Maurice. George non fa niente per aggiustare le cose. Anzi, scrive un libro : <Lucrezia Floriani>. Tra le righe si legge la storia con Chopin e s'indovina che ha preso il largo dall' amore.


Alfred de Musset : la storia d'more con G. Sand


I figli del secolo ( Les enfants du siècle ) Di Diane Kury 1999 con Juliette Binoche ❤❤

< L'amore esiste non è una chimera. Ora ne sono sicura. Bisogna solo saperlo riconoscere e farsi umile dinnanzi. Non l'avevamo capito, ci siamo lasciati con l'arroganza dei giovani, non conoscevamo quello che il tempo fa scoprire. Si ama una volta sola con tutta l'anima. Oggi lo so, era Lui, è stata quella volta.>

🎬 🎥 : < Les enfants du siècle >

Venezia : la scappatella di G. Sand

Confessione di un figlio del secolo ( Confession d'un enfant du siècle)❤❤❤ 2012 di Sylvie Verheide. Tratto dall'omonimo romanzo di Musset. E' la vita del poeta interpretata dalla pop-star Peter Doherty. George Sand entra in scena con Charlotte Gainsbourg. Film di grandi atmosfere, puo' lasciare perplessi alla prima visione, ha bisogno di tempo per essere apprezzato. La musica che all'inizio sembra scorticare le orecchie diventa insostituibile. La regista ha osato e ha fatto bene.

Alfred de Musset vittima del mal del secolo

Sulla Vita di G. Sand =Aurore Dupin

Sand George en mal d'aurore ( solo francese o inglese ? ) di Françoise-Renée Jamet e Laurent Morocco. Francia 2003

L'infanzia e l'adolescenza di G. Sand. Il periodo romantico in Francia. Fedele ricostruzione storica.

Notorious Woman : miniserie della BBC in 7 puntate del 1974. Realizzato da Harry w Junkin

Con Rosemary Harris la mamma di Jennifer Ehle (Elisabeth in Orgoglio e Pregiudizio della BBC) per G. Sand e G. Chakiris per Chopin. Ma questa scena l'unica disponibile, è un momento tra Alfred de Musset e la Sand:

🎬 🎥 miniserie BBC Notorious Woman

George Sand di Giorgio Albertazzi Rai 2 1981. Sceneggiato in 4 puntate in onda dal 28/10/81 al 18/11/81

George Sand si sposa nel 1822 con Casimir Dudevan. Nel 1823 nasce Maurice il primogenito. Nel 1828 Aurore, cioè la scrittrice, rimane nuovamente incinta con suo disappunto, la gravidanza non era affatto voluta. Nascerà la figlia Solange. Il padre di Solange quasi sicuramente non è il marito, ma l'amante Stéphane Ajasson de Granssagne. A partire dal 1831 la coppia Dudevan vive separata :

🎬 🎥 George Sand con il suo amante Stéphane



George Sand et Fanchette ( solo in francese) France 3 in due episodi. 2010 di Jean Daniel Verhaeghe.Fanchette, la paesana che viene assunta dalla Sand è un personaggio inventato dalla sceneggiatrice Anne Andrei. Un espediente per mettere in rilievo alcune sfaccettature della protagonista che effettivamente si prendeva a cuore le ragazze del popolo. Insegnava a leggere alle sue domestiche e addotta una ragazza, sua lontana parente ,senza fortuna. Una Sand impegnata nel sociale.

La scena fa luce sul rapporto difficile con la figlia Solange,s' inasprisce ulteriormente appena la figlia svela la sua intenzione di sposare lo scultore Clésinger. ( Cosa che sfortunatamente farà )

🎬 🎥 Solange con la mamma


Fond d'image : Le cinématographe (Musée des confluences - Lyon)