🐦 ~ Tristano e Isotta

A Lucerna nel 1859 Wagner termina il Tristano e Isotta iniziato qualche anno prima a Zurigo. Opera ispirata dalla passione del musicista per Mathilde, moglie del suo migliore amico, Otto Wesendonck.

Wagner non poteva scegliere titolo piu' azzecccato. Otto Wesendock, aiuto' Wagner in piu' occasioni, sia finanziandolo che, ahimé, ospitandolo per lunghi periodi nella sua lussuosa dimora.

L'amore che nacque tra il musicista e la moglie di Otto, fece scandalo nella Zurigo alta borghesia dell'epoca e la storia s'interruppe bruscamente con la fuga di Wagner a Venezia. La composizione di Tristano e Isotta invece non s'interruppe affatto, la laguna non spense il cuore incendiato del compositore e gli inspiro' nuove note.

Ma Wagner doveva avere la leggenda di Tristano e Isotta nel sangue oltre che nella musica.

Un'altra Isotta si presento' nella sua vita.

Cosima von Bülow pure lei sposata ad un suo amico, direttore d'orchestra e figlia del suo collega Liszt. A differenza della vera Isotta questa aveva venti quattro anni in meno di Tristano e la storia si conclude meno tragicamente . Cosima diventa la nuova signora Wagner.





Werner von Teufen Cdex Manesse069r Wikipédia


E' un successo del Medioevo la leggenda di Tristano e Isotta, nasce un po' sulle orme del Teseo o Perseo della mitologia greca, poi spicca il volo verso una nuova dimensione , quella della passione che lega a vita i due amanti. Per giustificare un fatto cosi' straordinario e inspiegabile : il legame passionale. Galeotto non fu' il libro ma il filtro d'amore. E' una questione di magia il fatto di non appartenere piu' a se stessi, non poteva esserci altra spiegazione a un fenomeno cosi' misterioso.


Ci sono molte versioni di Tristano e Isotta, la leggenda e' stata scritta, riscritta, trascritta durante i secoli e ogni autore ne ha dato una versione propria. Ci sono versioni italiane come quella di Rustichello da Pisa con Melandius e prima ancora quella del codice Ricciardino.

Le versioni tedesche di Ellhart von Oberg e di Gottfried von Strassburg , dal quale Wagner s'è poi ispirato per la sua opera.

Nel 1150 all'incirca quella del poeta anglo-normanno Thomas.

Piu' tardi alla fine del 1100 arrivano i versi del poeta normanno Béroul e queste ultime due sono le versioni piu' importanti. Non romanzi ma poemi.

Grande successo ebbe il romanzo "Tristano e Isotta" di Joseph Bédier composto inizio novecento.



Thomas,

termina il suo poema con la morte prima di Tristano e poi d' Isotta sul corpo di lui. Tristano muore solo. Lei, non lo raggiunge in tempo.

 < Cara Isotta > tre volte egli disse. E alla quarta spirò.
< Se io fossi in tempo venuta vi avrei ridata la vita,
e vi avrei dolcemente parlato
dell'amore che fu tra noi.
Avrei pianto la nostra avventura,
la nostra Gioia, il nostro piacere,
e la pena e il gran dolore
che fu nel nostro amore.
 Vi avrei questo ricordato,
vi avrei baciato e abbracciato. >

Béroul :

Per scampare alla morte i due amanti si rifugiano nella foresta. Nel terrore di essere inseguiti e scoperti di giorno in giorno cambiano riparo.



< Noi abbiamo perduto il mondo , e il mondo ha perduto noi : cosa pensate Tristano, amico ? >
< Amica, voi mi siete vicina, e di che altro ho bisogno ? Se tutto il mondo fosse ora con noi, vedrei solo voi >

C'e' un bellissimo film franco-tedesco del 2010. Benoît Jacquot ci propone il tema della passione della dipendenza che ne deriva e poi alla fine ci racconta qualcosa sull'amore. I nostri sentimenti sono sempre misteriosi e prima di tutto sconosciuti da noi stessi.♥♥♥

🎥 : Au fond des bois


🐦