🐦 ~ Fanny. Prima Brawne, poi Lindon, passando per Keats

Un film di poesia

Sulla storia d'amore tra il poeta John Keats (1795-1821) e Fanny Brawne (1800-1865) esce nel 2009 "Bright Star" un film di Jane Campion. Ispirato dalla biografia del poeta - scritta da Andrew Motion - e dall'opera letteraria di Keats, ripercorre le vicende dal 1818, quando i due ragazzi si incontrano fino al 1821 anno in cui i due per forza di cose si lasciano.

Il film, riprende gli stati d'animo dei due innamorati confrontati alle prime delicate effusioni e ai violenti tormenti, alla gioia nello stare insieme e al dolore del distacco e sempre cadenzati dai versi di Keats. Bastano quelli a riempire il film di musica.

Citate sono poesie come < Fulgida stella, come tu lo sei...> (Bright star would I were stedfast as thou art) da cui è tratto il titolo o < Quando ho paura che potro' cessare > ( When I have fears that I may cease to be) o ancora < Ode a un usignolo > (Ode to Nightingale).

E non mancano citazioni tratte dalle lettere d'amore che Keats scrisse alla sua Fanny.

Quello che manca è una tra le ultime poesie composte, se non l'ultima : < To Fanny >. E' un Keats sfinito dalla malattia che scrive, un uomo che oramai dubita di tutto anche del suo grande amore.

Le lettere mai gettate

Fanny al contrario non dubiterà né del loro sentimento né del talento di John.

Di quel ragazzo senza un soldo, senza fama e per di piu' ammalato di tubercolosi, conserverà le lettere per tutta la vita. Non solo perché l'aveva amato - per lo stesso motivo avrebbe potuto gettarle - ma perché sapeva di essere stata contraccambiata. E lo intuiva già grande poeta. Non era ancora arrivato il momento che lo diventasse per tutti noi.

Ma per lei si'.

~ La Signora Frances Lindon ~

S’era svestita dal lutto portato per quasi sette anni, aveva smesso di girovagare di notte tra i sentieri della campagna di Hampstead in cerca di quello che non esisteva ormai più . E quelle lettere lette e rilette mille volte, le aveva nascoste come si nascondono i tesori e aveva lasciato posto al corso delle cose. Le cose che non erano andate nella direzione di Fanny e John.

A 33 anni indossava un vestito da sposa, sarà stato un po’ stravagante ? Con tripli colli in pizzo, nastri e merletti ? Cucito con le sue stesse mani ? Accanto, Louis di 12 anni più giovane di lei, le infilava l’anello. E cancellava il cognome Browne

Poi la partenza , il viaggio di nozze nel continente : Europa. E in quel viaggio quante volte avrà soffocato una voce che voleva gridare più di tutte :

La stessa voce si era confidata molti anni prima a un’altra Frances chiamata anche lei affettuosamente Fanny, la sorella di John il poeta :












Era il 1833 l’anno del suo viaggio di nozze e Roma distava due passi da lei e dodici anni. Dodici anni da quando quel poeta venticinquenne, verso le undici di sera del 23 febbraio 1821 si addormenta a Roma. E dorme ancora oggi in un prato a Porta San Paolo sopra di lui c’è scritto :



Una volta tornati in Inghilterra il signor Louis Lindon e la signora Frances (Fanny) Lindon si stabiliscono a Londra. Il marito è un agente commerciale lei casalinga . Conducono una vita agiata, ancor più da quando lei eredita dalla madre e dal fratello.

Nel 1848 viene pubblicata la prima biografia del poeta, dove si accenna a un fidanzamento con una ragazza .

John Keats non è più un perfetto sconosciuto e ben presto sarà considerato uno tra i più grandi poeti inglesi.

La signora Lindon ha 3 bambini al momento della pubblicazione. Edmund, il più grande ha 14 anni, Hebert 10 e la più piccola Margaret solo 4.

La voce che a volte gridava dentro, la signora Lindon non riusciva sempre a soffocare come avrebbe voluto.

Un segreto grande non si può custodire da soli senza l’aiuto di nessuno. E i suoi bambini erano i bambini anche della sua voce.

Forse avrà iniziato con raccontare a Margaret le prime fiabe di una fatina con il vestito di farfalla che vegliava le notti di un poeta e piano piano di fiaba in fiaba riaffiorano i ricordi nella casa Wentworth Place a Hampstead. Una ad una le tre dozzine di lettere, escono dal loro nascondiglio, insieme ai libri con la dedica di Keats.

Un segreto che diventa momento di intimità con i suoi bambini, ma che deve rimanere segreto per il papà (forse per non ferire inutilmente o per custodire un rifugio protetto da chi potrebbe fraintendere.)

Lady Lindon mostra il suo tesoro. Un vero tesoro da pagarsi by cash in pounds dell’epoca. (Ancor più ai giorni nostri, una lettera di Keats datata primo marzo 1820 era stimata nel 2011 al Bohams di Londra tra i 94 mila e i 140 mila euro)💸💰

La signora Francis Lindon muore a 65 anni, nel 1865 a Londra, accanto ai suoi cari.

Le lettere da lei custodite verranno pubblicate nel 1878 pochi anni dopo la morte del marito.

La biografia del poeta dovrà essere riscritta.

Il ritratto di Fanny fatto dai suoi contemporanei è poco lusinghiero e di peggio se ne dirà dopo la pubblicazione delle lettere. Faranno scalpore e macchieranno l'intera opera di Keats.

Oggi quelle lettere sono considerate tra le più belle mai scritte .

La Signora Lindon chi è ?



< A Thing of beauty

is a joy for ever >

Keats


























< Non ho superato e mai potro' >



< Sono paziente, rassegnata, davvero rassegnata. Lo so il mio Keats è felice mille volte più felice di quanto potrebbe esserlo qui, non vale per me. [...] E tutto il dolore di non aver potuto stargli vicino quanto in realtà lo ero.[ ...] medici ignoranti e insensibili l’hanno mandato in quel disgraziato paese a morire. Ora sappiamo che il suo recupero era impossibile ancor prima che parta, avrebbe potuto morire qui, in mezzo alle cure di tutti i suoi amici e alle mie per lui.>



< Here lies one whose name was writ in water >,

qui giace uno il cui nome fu scritto sull’acqua.








Dalla lettera di Keats scritta all'isola di White il 3 luglio 1819 (citata anche in Bright star) :

< Vorrei quasi fossimo farfalle, e vivessimo appena 3 giorni d'estate. 3 giorni cosi' con te. Li colmerei di varie delizie che cinquant'anni comuni non potrebbero mai contenere >

La signora Lindon è Fanny. Lo è sempre stata.

Non s’è mai allontanata dal suo Keats. Ne era distante quanto l’acqua.

E il suo animo era d’acqua. Sappiamo quale nome c’era scritto sopra.

Oggi Hamsptead è un quartiere di Londra nella zona di Camden. All'epoca era un villaggio termale nei pressi della capitale ancora abbastanza rinomato all'inizio dell'800 gradatamente andato in disuso. La campagna del villaggio, sulle sponde dello Heath- uno stagno- la rendeva oltremodo romantica .Era talmente bella che non vi è stato permesso costruire. Ne hanno fatto il parco piu' grande di Londra : < Hampsted Heat >. e dalla sua collina "Parliament Hill" si gode un panorama mozzafiato sulla capitale.


La poesia di Keats non mi sembra molto semplice da leggere, sicuramente sono un po' come Fanny e alle sue poesie preferisco le lettere.

~ Fanny Brawne ~

Fanny non aveva piu' il papà, viveva con la mamma, il fratello Sam e la sorellina Margaret a Hampstead.*

Prima ancora che Keats si stabilisse a Hampstead, Fanny e la sua famiglia lo conoscevano per "sentito parlare". E ne avevano sentito parlare con estrema ammirazione. Infatti frequentavano, tutti gli amici di Keats che abitavano il villaggio.

Tra gli amici di John c'era Charles Brown proprietario della casa, semi-detached, cioè con due entrate indipendenti, che aveva affittato ai Brawne. La stessa dimora divisa in due accoglieva da una parte Fanny, dall'altra il poeta con il suo amico proprietario.

Era quasi scontato che i due ragazzi si frequentassero, molto meno che si innamorassero uno dell'altra.

La casa che" condividevano" si chiamava "Wentworth Place " oggi è diventata il < Keats House Museum > che tutti noi possiamo visitare ed entrare nelle stanze dove Keats ha scritto sicuramente " Ode a un usignolo " e chissà quante altri poemi, dal momento che il periodo dell'incontro con Fanny, coincide con la sua piu' intensa attività letteraria. Possiamo ammirare anche i lavori di Fanny. Adorava la moda, disegnava lei stessa i suoi vestiti e poi li realizzava. Adorava anche ricamare, decorare, imbellire. Era provvista di un forte senso estetico. Aveva una vena creativa e si piaceva in questo.

Ma la poesia ?

Non ne sapeva niente e forse non le interessava un granché, prima di conoscere John. Poi interessarsene è stato solo un modo per poter stargli vicino :

Fanny: Ancora non so come comprendere una poesia

John : Una poesia dev'essere compresa attraverso i sensi. Lo scopo di tuffarsi in un lago, non è di nuotare immediatamente a riva ma di restare nel lago, assaporare la sensazione dell'acqua. Non si comprende il lago. E' un esperienza al di là del pensiero. La poesia lenisce e incoraggia l'animo e lo incita ad accettare il mistero.

Fanny : Io amo il mistero.

(tratto da Bright Star - sono pubblicate le lettere sulla poesia di Keats da Feltrinelli)

Un'altra attività che adorava Fanny era ballare. Alla fine tutti quei vestiti che confezionava doveva pur indossarli ! farsi ammirare voleva dire ammirare la sua creatività piu' che la sua bellezza. Non perdeva occasione di partecipare ai balli organizzati in paese. E ce n 'erano molti per essere in piena campagna, e raffinati. Hampsted ospitava parecchie caserme e gli ufficiali dovevano divertirsi percio' le serate non mancavano e Funny non solo era conosciuta ma anche ambita. Forse questo suo modo di mettersi in mostra, il suo apparire vezzosa e pronta a gioire del divertimento le era costata la disapprovazione degli amici di Keats. Lo sapevano ultrasensibile e temevano che le sua genialità si consumasse dietro la frivolezza.

Fanny a torto o a ragione è stata accusata di numerosi flirt persino con l'amico di Keats, Charles. E molto è stato fatto per dissuadere il poeta a favorire la sua attrazione ed allontanarlo da Fanny. Invano. Nel 1819 si fidanzano. L'anello è ancora custodito nel museo Keats.

Keats ammirava Fanny per quello che era, propensione ad essere gioiosa compresa. D'accordo con il suo autore preferito, Shakespeare, avrebbe auspicato a Fanny esattamente quello che il grande letterato inglese ha consigliato alle donne:

< Perché sospirare signore ~ perché sospirare ~ da sempre l'uomo non fa che ingannare ~ di questo e di quello ~

infido amante ~ a nulla rimane costante ~ Cessate dunque il pianto e il soffrire ~ e l'uomo con gioia lasciate fuggire ~

siate felici ~ lamenti e sospiri ~ mutateli in allegri raggiri ! > ( Tanto rumore per niente)

< Sigh no more ladies /sigh no more /men were deceivers ever, /one foot in sea / and one on shore / to one thing constant never/ then sigh not so / but let them go, and be you blithe and bonny / converting all your sound of woe, / into hey nonny, nonny ! > Much Ado about nothing - W.Shakespeare

* A Hampstead hanno vissuto anche Freud e Marx, dove sono seppelliti nel cimitero del quartiere. Piccola curiosità tragica : Il fumo per quanto nocivo è un ottimo stimolante. Freud non fumava sigarette solo sigari. . I sigari lo aiutavano a scrivere stimolando la sua lucidità mentale. Se ne gustava otto , nove ogni giorno. Nessun cancro ai polmoni - i sigari non si fumano a petto. E' morto per un cancro al palato. L'ingordigia trova sempre come farsi pagare!!💣

Sono stati consultati i siti : englishhistory.net/keats/fannybrawne - articolo libération ne me Keats pas - e www.worldwanderingkiwi.com

http://www.cityoflondon.gov.uk/things-to-do/attractions-around-london/keats-house/Pages/default.aspx museo keats

www.hampsteadheath.net il parco Hampstead Heath