Sadio Manè:

 la vera ricchezza è quella del “cuore”

di Angelo Salamone II F

immagine da The Standard news

immagine da GHPAGE

Sadio Manè (Sédhiou 10/04/1992) è un calciatore senegalese attaccante dell’Al-Nassr e della nazionale senegalese, con la quale ha vinto la coppa d’Africa nel 2022. Cresciuto nel villaggio di Bambali, in un ambiente povero, è stato costretto a una vita di indigenza e ha dedicato la sua gioventù al calcio; non ha nemmeno frequentato la scuola. Ad oggi, Mané è uno dei calciatori più popolari del mondo ed è anche testimonianza di una vita caritatevole. Vincitore, in tempi recentissimi, dei più prestigiosi trofei europei tra cui la Champions League, il senegalese, classe 1992, ha anche ottenuto il suo primo pallone d’oro africano. Ma l’aspetto che più risalta, nella sua vita privata e lo sguardo fisso, verso chi più bisogno, verso chi non ha nulla. Sadio Manè si è reso testimone della vera ricchezza quella del “cuore” e tutto questo per ringraziare gli uomini e le donne del suo villaggio e la sua famiglia. Come riporta il portale Tifo blog, l’attaccante ventisettenne, non ha mai fatto parlare di sé fuori dal campo, infatti non sono mai comparse auto di lusso o pellicce miliardarie a lui accostate nei principali magazzini inglesi anzi lui si fa vedere in giro con il telefono rotto, e se gli viene chiesto durante le interviste il perché lui risponde dicendo: “Perché dovrei avere 10 Ferrari, 20 orologi o 2 jet privati se questo non serve ad aiutare il mio villaggio”? Infatti Manè non ha mai dimenticato le sue origini e tutti coloro che lo hanno aiutato raccogliendo dei soldi per permettergli di giocare a calcio. Quest’uomo sa cosa significa lottare per vivere e oggi, dato che ha più possibilità di altri, vuole regalare non solo sorrisi a chi è in difficoltà; infatti, investe il suo denaro per “offrire una possibilità in più” ai ragazzi che vivono in povertà, per non fare vivere loro un’infanzia come la sua e avere gli stessi diritti che hanno gli altri bambini: il diritto all’istruzione, alla salute, al cibo, alla libertà, alla protezione, ad avere genitori,... Sono molte le opere solidali che vedono protagonista l’attaccante del Liverpool e del Senegal, prima fra tutti, la costruzione di un ospedale per offrire il diritto alla sanità. Non mancano nel bagaglio caritatevole dell’attaccante, numerose donazioni di abiti, cibo e beni di ogni tipo, fonte di vera ricchezza per chi si trova in situazioni difficili. Sadio Manè, inoltre, è un vero e proprio appassionato di calcio e in tal senso, ha voluto partecipare, con un contributo importante, alla costruzione di un vero e proprio stadio. Lo scopo? Esaudire il sogno dei ragazzi del proprio paese di diventare calciatori proprio come lui. Sappiamo anche che il campione, devolve, quotidianamente, 70€ e più a tutte le famiglie che vivono in povertà.  Lui, è un vero e proprio esempio di come la ricchezza, quella vera, non è rappresentata dal possesso di un oggetto di lusso, ma nel saper donare agli altri.