ESPERIENZA ERASMUS

                                                 GIORNI DI STUPORE

di Marco Cammarata III D

Erasmus video.mp4

L’Erasmus consente agli studenti di trascorrere dei periodi all’estero, con la possibilità di studiare in un ambiente diverso da quello consueto.

L’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Leonforte, per la prima volta, ha dato l’opportunità a otto ragazzi selezionati per le loro capacità linguistiche, di partecipare al progetto Erasmus-Nizza.

Il progetto prevedeva la partecipazione alle lezioni nella scuola media e superiore di Nizza in compresenza di studenti di altri Paesi esteri. Trascorrere giorni all’estero ci ha dato la possibilità di affinare le nostre conoscenze linguistiche. Il fatto di dover necessariamente interagire con studenti, insegnanti e abitanti del posto, è stato un ottimo incentivo per approfondire la conoscenza delle lingue inglese e francese.

La partecipazione all’Erasmus garantisce ai suoi partecipanti il rilascio di un attestato di studio, sicuramente utile negli anni a venire.

La possibilità di trascorrere del tempo in città, che magari sinora si è soltanto immaginato di vedere, rappresenta un punto di forza di questa esperienza. La visita della città di Nizza è stata entusiasmante in quanto abbiamo avuto modo di visitare zone e monumenti, svolgendo attività che hanno stimolato la nostra curiosità e messo in atto la nostra intraprendenza.

Giorno 13 aprile, ci siamo recati a Montecarlo, una realtà al di fuori della quotidianità, dove il lusso, la ricchezza, la stravaganza ne rappresentano le sue peculiarità. La visita della pista di Formula 1, è stata un sogno che si è realizzato per alcuni dei ragazzi partecipanti appassionati di quel mondo. Lo stupore generale di noi ragazzi in quella settimana è stato emblematico dell’esperienza stessa.

Il progetto Erasmus prevedeva anche una serata internazionale, all’insegna della condivisione del folklore musicale e delle tradizioni culinarie del proprio Paese. Pertanto, con la grande inventiva del professore Fantino, abbiamo realizzato un’esibizione di danza popolare siciliana che ha entusiasmato noi ma anche i partecipanti delle altre nazioni.

Uno tra i tanti vantaggi di quest’esperienza, è stata l’opportunità di conoscere tanta gente nuova e di fare nuove amicizie, con la speranza di poterle coltivare nonostante la distanza.

È stata un’esperienza concreta di vita, di scoperta di cose nuove, che riguardano il mondo che ci circonda ma anche di noi stessi.

Un ringraziamento al Dirigente Scolastico Concetta Ciurca, ai professori Cristina Censabella, Luca Fantino, Claudio Stella e Raffaella Tedeschi, senza i quali quest’avventura non sarebbe stata possibile.