Il teatro Massimo Bellini

di Rosa Faraci 1F

Il teatro fu inaugurato nel 1890, può essere considerato il centro propulsore della vita musicale catanese. Si trova in Piazza Vincenzo Bellini, può ospitare fino a 1200 persone, un’acustica perfetta e esatta. Ogni anno una stagione d’opera e balletto, una sinfonia e una da camera. Si distingue per lo stile Eclettico ed elegante ispirato dall’opera Garnier di Parigi. Il soffitto è stato affrescato da Ernesto Bellandi con l’apoteosi di Bellini in cui compaiono le rappresentazioni allegoriche delle opere più importanti composte dal musicista catanese: Norma, la Sonnambula, i Purtani e il Pirata. Merita attenzione la bellezza del sipario storico che rappresenta la vittoria dei catanesi sui libici. Nel teatro vi sono 113 palchi su 4 file 8 barcacce di proscenio e un palco centrale per il capo dello stato. L’apertura del boccascena è di 14 metri. L’attuale edificio è opera di Carlo Sada , egli giunse a Catania al seguito di Andrea Scala. Questo luogo è bello da vivere per i numerosi concerti e spettacoli che propone ogni anno ed è interessante da visitare per ammirarne la bellezza artistica e architettonica.