UN'ESPERIENZA AD ALTA QUOTA

di Anna Castro e Siria Garofalo III E

Il 2 maggio le classi terze della nostra scuola hanno partecipato a una magnifica escursione sul lato est dell'Etna. L'Etna è uno stratovulcano che ha avuto origine nel quaternario, ed è il più alto
vulcano attivo della placca euro-asiatica.

In questa entusiasmante avventura siamo stati accompagnati da guide esperte che ci hanno spiegato minuziosamente ogni caratteristica del vulcano soffermandosi sul valore e sull’importanza della natura circostante.

Abbiamo avuto l'occasione di visitare la cosiddetta “Caverna della neve” o "Grotta dei ladroni”, una piccola galleria lavica che si trova sulla Fornazzo-rifugio Citelli. La grotta prende questo nome proprio perché veniva utilizzata come neviera. L'uomo ha creato nel tempo dei tunnel che la collegavano con l’esterno permettendo così di trasportare il ghiaccio immagazzinato che serviva per diversi scopi: dalla conservazione degli alimenti all'uso negli ospedali.

L’Etna è un vulcano che alterna eruzioni esplosive ad altre effusive, ed è proprio durante queste ultime che lo scorrere della lava crea formazioni rocciose tra le quali c'è anche la grotta che abbiamo visitato. Successivamente, abbiamo esplorato alcuni crateri rimanendo ammirati dalle particolarità del paesaggio. Abbiamo concluso la giornata con una piacevole passeggiata e siamo ritornati a Leonforte.

Faremo tesoro di questa esperienza indimenticabile che ci ha fatto apprezzare aspetti nuovi e inaspettati della nostra terra. L'Etna è un posto magico che rimane nell'anima.