Il lago dei cigni

di Bianca Baja 2G e Marika Cocuzza 2F

Il lago dei cigni, oggi, è ancora forse l’opera più famosa al mondo: l’atmosfera, la musica e la sua storia mantengono continuamente il suo fascino. L’atmosfera lunare accompagna l’apparizione di Odette che ha il doppio ruolo Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, l’eterna lotta fra il bene e il male. La trama racconta che ad una festa, nella reggia di Sigfried, il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque di un lago. La storia si conclude con Odette costretta a rimanere un cigno per l’eternità, decide di suicidarsi gettandosi da una rupe. Siegfried, in seguito, decide di fare lo stesso. Questo atto di sacrificio e di amore sconfigge il potere di Rothbart. infine, al sorgere dell’alba, le anime dei due amanti si riuniscono in un’apoteosi celeste.

Bianca Baja 2G

IL LAGO DEI CIGNI (COREOGRAFIA)

La trama decisamente romantica, racconta la storia della principessa Odette che è un perfido sortilegio del malefico mago a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. Le ballerine si muovono sul palco con le classiche braccia leggermente arrotondate verso l’alto. I palmi delle mani sono rivolti verso il mento, e i polsi non toccano le cosce. Le ragazze nel ballo si dedicano per una buona parte al Fouttè rond de jambe en tournat conosciuto come “ gamba montata rotonda mentre gira”. Mentre i ragazzi al Grand jetè, termine francese derivante dalla danza classica che indica una spaccata effettuata durante un salto di cui una gamba in Arabesque, tesa in avanti. Le ragazze riuscivano anche a sorprendere con perfette piroette, un agile movimento di giravolta. Tutte le fasi dei movimenti si contano da 1 a 8. Il lago dei cigni e rappresentato in quattro atti e quattro scene di una durata intorno alle 3 ore. Gli atti sono nella danza classica usati per indicare l’esecuzione di passi saltati e può suddividersi in grande, medio, e piccolo. Il lago dei cigni è stato sicuramente tra le esibizioni al teatro Massimo Bellini di Catania più meravigliose e incantevole.

Marika Cocuzza 2F