TUTTI ALL'OPERA

La lupa e Il berretto a sonagli

di Viola Cardaci e Giorgia Mazzola 1G

Nella giornata di martedì 5 marzo 2024, i ragazzi delle classi 1F, 1G, 2F, 2G, accompagnati dalla prof.ssa Chillemi, il prof.re Fantino e la prof.ssa Giangrasso, si sono recati presso il teatro Massimo Bellini di Catania, in occasione del progetto Vado al Massimo. Sono state rappresentate le opere: “La lupa” e “Il berretto a sonagli”, entrambe in versione lirica contrariamente agli originali in prosa. La lupa è un opera di Giovanni Verga che fu pubblicata presso Treves nel 1880. La versione presentata al teatro Massimo è stata rappresentata in chiave moderna. La lupa è una donna caratterizzata da un alta brama passionale che arriva a convincere Nanni a sposare sua figlia per poterlo avere vicino a sé. La lupa decide poi, di allontanarsi per un periodo mentre Nanni continua la sua vita con Marricchia (la figlia della lupa). Al ritorno della lupa a casa prova a sedurre di nuovo Nanni che disperato la uccide. Nella nuova versione invece è Nanni che muore e questo non è l'unica novità perché anche l'ambientazione è diversa, infatti, c'è un’officina degli anni sessanta al posto della campagna ai piedi dell'Etna e i costumi sono moderni e non quelli tipici delle contadine siciliane dell'ottocento.

Il berretto a sonagli è stato scritto da Luigi Pirandello nell'agosto del 1912. Tratta di una donna, Beatrice, che scopre di essere stata tradita dal marito e vuole denunciare lui e la sua nuova moglie, Nina. Tutti provano a dissuaderla, poiché li aveva raccomandati. Il commissario è costretto ad arrestarli, però, finché Beatrice non si reca in commissariato Nina e il marito saranno liberi. Beatrice è tenuta a scegliere fra la sua dignità e quella di tutti i presenti. Alla fine ignorando gli insulti, si reca in commissariato.

L'esperienza è stata molto piacevole; consigliamo vivamente la visione di entrambe le opere, ma soprattutto quella de Il berretto a sonagli.