PEROVSKITE: il futuro del fotovoltaico

di Sturnio Samuele 1 F

La perovskite è un minerale cristallino formato da biossido di titanio di calcio scoperto nel 1839 da Gustav Rose in Russia e il suo nome deriva dal mineralogista Lev Perovski.

Essendo un ottimo conduttore di calore, la perovskite promette di diventare il minerale che nel futuro sostituirà il silicio per la costruzione di pannelli fotovoltaici di nuova generazione. Se il silicio è una risorsa presente in quantità ridotta sulla terra ed ha una lavorazione molto complicata e lunga, la perovskite invece si trova in quantità maggiore ed è più semplice e veloce da lavorare. Inoltre la perovskite produce più energia solare, è trasparente, semi-flessibile e, per queste sue caratteristiche, viene già utilizzata per realizzare le facciate degli edifici.

In un momento storico in cui il mondo deve fare i conti con i cambiamenti climatici e con la necessità di trovare fonti di energia rinnovabili sapere che esiste un minerale che permette di avere più energia a un costo inferiore e senza danni per l’ambiente ci lascia ben sperare per il futuro.