PROGETTO ICARO ’23:

 l’importanza di promuovere la cultura della guida sicura

di Soraya Cocuzza 3 A

Nella giornata del 29 settembre, noi ragazzi di terza abbiamo avuto l’opportunità di andare a Pergusa per il progetto “Icaro ‘23” organizzato dalla Polizia di Stato e a cui hanno partecipato tutti gli enti che concorrono alla prevenzione dell’infortunistica stradale: 118, protezione civile e vigili del fuoco. Nella parte iniziale della giornata abbiamo incontrato degli psicologi che ci hanno fatto riflettere su come, noi giovani, siamo spesso portati a sottovalutare la pericolosità di certi comportamenti che sono la causa di tantissime tragedie che si consumano proprio sulla strada e in cui, la maggior parte delle vittime, sono proprio ragazzi giovanissimi che si sono messi alla guida in condizioni di alterazione psico-fisica dovuta all’abuso di alcol e droghe. Prevenire gli incidenti stradali si può solo se ognuno assume un comportamento responsabile a tutela della propria vita e di quella degli altri, questo è stato il messaggio che ha preceduto e introdotto gli interventi degli operatori della protezione civile, vigili del fuoco e soccorritori del 118 che ci hanno spiegato e mostrato alcune attrezzature utilizzate per salvare le persone dopo un incidente stradale e ci hanno anche dato la possibilità di assistere alla simulazione di un vero e proprio intervento in caso di scontro stradale e di tutto ciò che succede durante il salvataggio.

La Polizia di Stato ci ha poi mostrato la Lamborghini, una macchina speciale, che viene utilizzata per il trasporto urgente di sangue e organi. Infine, con degli occhiali simulatori, abbiamo sperimentato la sensazione che si prova quando ci si mette alla guida sotto l’effetto di alcool o stupefacenti: una sensazione molto forte che ci ha fatto riflettere su come in un attimo si può perdere il dono più importante che abbiamo… la VITA!