Il Natale in Africa

di Classe 3 C

Il Natale, nei paesi dell’Africa, si festeggia con pranzi, cene, visite di parenti e tanta musica. Si organizzano marce colorate e allegre, le chiese vengono addobbate con festoni e fiori. Il presepe non è il principale simbolo del Natale africano ma anche lì, col tempo, si è affermato ed ora è parte integrante dell’artigianato locale.

I primi presepi furono importanti come strumento utile per educare le popolazioni ed esse ebbero non poche difficoltà ad accettare che il Bambino avesse caratteristiche tipiche dell’uomo bianco, perché le statuine erano realizzate in gesso non colorato. Con il tempo i personaggi furono realizzati con tratti somatici indigeni, figure stilizzate tipiche dell’arte africana, vestite con abiti sgargianti; il materiale usato era l’avorio, la creta cruda ed il legno di ebano. Tra le statuine si possono riconoscere gli animali della savana, talvolta al posto del bue e dell’asino.