Chiesa di San Siro
Indirizzo: via Bevera (fuori dal centro abitato) – Viggiù (VA) – Loc. Baraggia
Tipologia: chiesa
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Milano. Pieve di Arcisate
Notizie storiche: L'edificio è posto su un pianoro in posizione panoramica sopra la valle della Bevera, addossato ad un complesso agricolo in precario stato di conservazione. Poche le notizie sul monumento: forse la chiesa e gli attigui edifici formavano un cenobio dipendente dall'eremo cluniacense di Sant'Elia posto sull'omonimo colle sopra Viggiù. Nei secoli l'intero complesso è stato trasformato e adibito a sede di attività agricole, la chiesa ha tuttavia conservato i suoi caratteri originari, a parte pochi interventi risalenti al XVIII secolo, ed è stata oggetto di lavori di consolidamento alla fine del XX secolo mentre gli edifici rurali versano in stato di abbandono e degrado.
Configurazione strutturale: Edificio rettangolare ad aula unica con abside semicircolare rivolta ad oriente. La struttura perimetrale è in muratura portante in pietre squadrate e in ciottoli materiale vario. La copertura è a due falde ricoperte di cotto mentre il tetto dell'abside è costituito di lastre in beola.
Epoca di costruzione: XII secolo
Descrizione: La facciata a capanna, parzialmente intonacata, è costruita nella parte inferiore da lunghi lastroni ben squadrati, larghe pietre regolari sono poste a formare gli angoli, la parte superiore è invece formata da ciottoli e pietre eterogenee. L'ingresso e il finestrone sovrastante sono frutto dell'intervento settecentesco a cui si deve anche il campaniletto e il porticato con la sacrestia posti alla sinistra della chiesa, sul culmine della facciata un piccolo rosone marmoreo. La parete laterale è realizzato con minore cura utilizzando conci di varie dimensioni alternati a ciottoli. L'abside è formato da ciottoli e sottili lastre di pietra posati in modo disordinato e annegati in abbondanti strati di malta, sotto il cornicione delle aperture irregolari di forma quadrata. L'interno presenta il catino absidale interamente ricoperto da pregevoli affreschi risalenti al XV-XVI secolo.
Uso attuale: nessuno, edificio sconsacrato
Stato conservazione: mediocre
Link utili: http://www.scuoleviggiu.org/contentPage.asp?id=43
Parole chiave: abside semicircolare
Ultima modifica scheda: 24/02/2013