Chiesa di San Quirico
Indirizzo: via Biviglione (edificio isolato nel cimitero) – Luino (VA) – loc. Biviglione
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Milano. Pieve di Val Travaglia
Notizie storiche: Dell'antica chiesa romanica, interamente ricostruita in epoca barocca, rimane solo il campanile.
Configurazione strutturale: Torre campanaria quadrata costruita con pietre di dimensioni varie. Copertura piramidale in lastre di beola. Il campanile si eleva sul fondo del lato settentrionale della chiesa a cui è appoggiato.
Epoca di costruzione: XI secolo
Descrizione: Il campanile appare stretto e slanciato, l'alta copertura piramidale culminante in un piccolo pinnacolo ne rafforza ulteriormente la verticalità. La torre è costruita con materiale vario di foggie e dimensioni irregolari legati da ampi strati di malta e con le pietre più grandi poste agli angoli. L'aspetto complessivo denota una certa rozzezza nell'esecuzione. La canna è percorsa da una stretta ma profonda specchiatura coronata da una coppia di archetti. Le aperture sono costituite da una stretta feritoia (due sul lato orientale) e da due ordini di bifore con ghiere in pietra e colonnine su capitelli a stampella. Il motivo è osservabile solo sul lato orientale, negli altri lati la seconda bifora è stata eliminata per alloggiare le campane. La porta di accesso al campanile è sul lato occidentale. Il motivo a doppia bifora binata è comune nell'area comasca e ha conosciuto diffusione nel luinese dove è presente nel campanile di San Pietro ed è accertato a Santa Maria Assunta a Bassano, a Sant'Ambrogio a Montegrino, a San Giorgio a Runo e forse a San Giovanni a Germignaga. Al di fuori della zona di Luino il modello si è conservato solo sporadicamente come nelle torri di San Vito a Cardana, in San Michele Arcangelo a Malgesso e, in condizioni di difficile lettura a San Vittore di Arcisate.
Uso attuale: campanile
Stato conservazione: buono
Bibliografia: A. Finocchi, Architettura romanica nel territorio di Varese, Milano, Bramante Editrice, 1966
A.M. Segagni Malacart, Gli esordi dell'architettura romanica nel territorio di Varese: momenti di continuità e di innovazione, in Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, Varese, IUP, 2011
P. Viotto, Chiese Romaniche del Lago Maggiore, Varese, Macchione Editore, 1997
Link utili: http://www.portovaltravaglia.it/forzapietre.html
Parole chiave: doppia bifora binata
Ultima modifica scheda: 08/05/2012