Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Santuario della Beata Vergine delle Grazie)
Indirizzo: via San Quirico (fuori dal centro abitato in posizione elevata) – Brenta (VA)
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Como. Pieve di Val Cuvia
Notizie storiche: La chiesa, dedicata ai santi Quirico e Giulitta, sorse come parrocchiale in posizione elevata, distante dal centro abitato che sorge nel fondovalle. A causa della scomodità gli abitanti ottennero nel XVI secolo lo spostamento della parrocchia nella nuova chiesa dei santi Vito e Modesto in centro paese. L'edificio di San Quirico fu quindi sottoposto a profondi lavori di modifica, l'unica vestigia rimasta del periodo romanico è il campanile. In epoca recente la chiesa è stata elevata a santuario e intitolata alla Beata Vergine delle Grazie.
Configurazione strutturale: Torre campanaria quadrata con copertura in lastre di beola. Il campanile sorge addossato al lato meridionale della chiesa.
Epoca di costruzione: XII secolo
Descrizione: Il campanile ha aspetto solido e massiccio e si presenta completamente intonacato. La canna è percorsa da quattro specchiature tra larghe lesene angolari. Le tre specchiature inferiori sono coronate da una serie di quattro archetti (ma nel lato settentrionale i due riquadri inferiori sono sormontati da soli tre archetti) mentre nell'ultima si apre la cella campanaria. Le aperture sono costituite da sottili feritoie negli ordini inferiori mentre nella terza specchiatura compaiono due strette finestre appaiate (tracce di preesistenti bifore?). Il tetto è rivestito di sottili scaglie in beola.
Uso attuale: campanile
Stato conservazione: buono
Link utili: http://www.itinerariesapori.it/itinerario_valcuvia/brenta.htm
Ultima modifica scheda: 09/07/2012