Chiesa di San Michele Arcangelo
Indirizzo: via San Michele (nel centro abitato) – Busto Arsizio (VA)
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Milano. Pieve di Olgiate Olona
Notizie storiche: L'antica chiesa romanica di San Michele Arcangelo sorse probabilmente in sostituzione di una più antica cappella longobarda (il culto del santo era particolarmente sentito presso l'antica popolazione germanica) costruita in una zona fortificata di cui è plausibile che l'attuale campanile formasse una delle torri. L'edificio era a navata unica orientato canonicamente ad oriente chiuso da tre absidi semicircolari e torre campanaria. La chiesa venne abbattuta, salvo il campanile, e completamente ricostruita con orientamento ribaltato nel XVII secolo su disegno del noto architetto Francesco Maria Ricchino.
Configurazione strutturale: Torre campanaria a base quadrata costruita con pietre, ciottoli e laterizi e con copertura in coppi. Il campanile si erge addossato al lato meridionale della facciata della chiesa.
Epoca di costruzione: X-XII secolo
Descrizione: La torre ha aspetto solido e massiccio. Il basamento è formato da uno zoccolo formato da lunghe pietre e a salire da ciottoli di varie dimensioni posati a spina di pesce legati da abbondanti strati di malta mentre gli angoli sono rinforzati da pietre squadrate di maggiori dimesioni. Si suppone che questa parte della canna fosse originariamente la base di una torre parte del complesso fortificato longobardo. Salendo la muratura appare più rifinita con l'abbondante uso di mattoni a formare le larghe lesene angolari e utilizzati per costruire lunghe file poste alternate tra strati di ciottoli posti a spina di pesce. La torre è alleggerita da quattro corte specchiature che corrono strette tra larghe lesene e sono concluse da serie di quattro lunghi archetti pensili formati da piccoli mattoni. Le aperture per ogni lato della torre sono una corta finestra nella base mentre nelle specchiature figurano una stretta fessura e poi a salire delle finestre a spalle dritte, al di sopra delle specchiature una bifora con colonnina su capitelli a stampella. La parte superiore della canna è di costruzione successiva e ospita l'orologio e la cella campanaria.
Uso attuale: culto
Stato conservazione: buono
Link utili: http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo_%28Busto_Arsizio%29
Ultima modifica scheda: 16/03/2013