Chiesa di San Giorgio
Indirizzo: piazza San Giorgio (nel centro abitato) – Jerago con Orago (VA) – Loc. Jerago
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Milano. Pieve di Gallarate
Notizie storiche: Recenti restauri hanno dimostrato l'esistenza sin dal VIII secolo di un piccolo edificio a navata unica orientato ad oriente. Le visite apostoliche del XVII secolo descivono ancora la chiesa romanica che conservava le pareti ricoperte di affreschi e presentava due finestre in facciata ed una sul lato meridionale. Ingrandita a più riprese dell'antica costruzione medioevale rimangono solo la torre campanaria e pochi resti di muri.
Configurazione strutturale: Torre campanaria quadrata costruita in ciottoli e pietre squadrate, cella campanaria intonacata e copertura conica in cotto. Il campanile è appoggiato al lato meridionale della chiesa.
Epoca di costruzione: XI secolo
Descrizione: La torre, snella e sottile, risente nell'aspetto generale dei pesanti e radicali restauri, che gli conferiscono un'immagine artefatta. Il campanile è costruito con pietre di dimensioni variabili con i massi i più grandi collocati agli angoli della canna. Il fusto è aperto da tre specchiature sottili, chiuse tra larghe lesene angolari e coronate da gruppi di tre archetti in laterizio appoggiati su peducci di forma triangolare. Le aperture sono costituite da tre lunghe feritoie a spalle dritte con archivolti in cotto . A salire la canna continua con l'orologio, la moderna cella campanaria e termina con una copertura conica in cotto. Il campanile presenta numerose analogie con la vicina torre di San Martino a Besnate.
Uso attuale: campanile
Stato conservazione: buono
Bibliografia: L.C. Schiavi, Chiese romaniche nel territorio di Varese (secoli XI-XII), in Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, Varese, IUP, 2011
Link utili: http://www.parrocchiasangiorgio.it/?q=node/53
Ultima modifica scheda: 24/02/2013