Chiesa di San Giuseppe
Indirizzo: via San Giuseppe (edificio isolato fuori del centro abitato) – Cassano Valcuvia (VA)
Tipologia: parti
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Como. Pieve di Val Cuvia
Notizie storiche: La chiesa, originariamente dedicata a San Cassiano (ma è possibile che la prima dedicazione fosse a San Vittore, che godeva di culto molto diffuso nella primitiva chiesa ambrosiana) e prima chiesa parrocchiale del paese, è insieme a San Bernardino ad Aga, tra i più antichi edifici sacri della Valcuvia. Eretta in posizione isolata in cima ad un colle ad una certa distanza dal centro abitato, la costruzione era la tipica chiesa romanica ad aula unica con abside e campanile. Ingrandita a più riprese nel XV e XVI secolo e abbellita di pregevoli affreschi perse gradualmente importanza con il trasferimento, avvenuto alla fine del '500, della sede parrocchiale nella più comoda chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano (in precedenza dedicata alla Beata Vergine Maria) costruita nel centro di Cassano. Nel XIX secolo vista la posizione discosta dell'edificio, il complesso viene trasformato in eremo edificando sul lato destro della chiesa dei locali adibiti a romitorio. Nel 1917 la collina su cui sorge la chiesa fu profondamente trasformate per i lavori di fortificazione della linea Cadorna e anche l'edificio venne destinato momentaneamente a fortilizio.
Configurazione strutturale: Edificio rettangolare rivolto ad ovest, in facciata è inglobato il corto campanile. Al fondo del lato sinistro è appoggiata la sacrestia costruita in epoca barocca mentre sul lato destro si innalzano i locali del romitorio. La struttura perimetrale è in muratura portante in ciottoli e pietre sgrossate. Il tetto è in legno con copertura a due falde ricoperte in laterizi.
Epoca di costruzione: XI secolo
Descrizione: L'edificio, sottoposto ad innumerevoli interventi e traversie, è in gran parte intonacato. Sono tuttavia ancora visibili, specie nella parete meridionale, le murature costruite in pietre affogate nella malta appartenenti alla struttura portante dell'originaria chiesa romanica.
Uso attuale: culto
Stato conservazione: buono
Bibliografia: A. Spiriti, Storia dell'arte in una centralità di confine, in Cassano, Ferrera e Rancio. Aspetti, eventi ed immagini di tre paesi della Valcuvia, Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, Cassano V., 2004
Link utili: http://www.verbanensia.org/scrineum%5CVA_CassanoV_SGiuseppe.pdf
Ultima modifica scheda: 11/09/2012