Chiesa di San Giorgio
Indirizzo: via San Giorgio (nel centro abitato, edificio isolato) - Vergiate (VA) loc. Corgeno
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Milano. Pieve di Somma
Notizie storiche: La chiesa, dedicata al santo militare San Giorgio, sorge di fronte ai ruderi di una torre medioevale che faceva parte di un recinto fortificato altomedioevale, a cui apparteneva una seconda torre abbattuta in epoca recente. Altri esempi di chiese sorte nei pressi di aree fortificate sono nell'area verbanese San Biagio a Cittiglio, San Giovanni a Germignaga e Santa Veronica a Caldè, in ambito provinciale San Giacomo a Jerago, San Michele Arcangelo a Gornate Superiore e San Cassiano a Velate. Le prime notizie dell'edificio risalgono alla fine del XIV secolo, l'edificio medioevale fu demolito nel XVI secolo conservando solo l'alto campanile.
Configurazione strutturale: Torre campanaria quadrata costruita in pietre squadrate e conclusa da cuspide poligonale. Il campanile è addossato al lato meridionale della chiesa.
Epoca di costruzione: XII secolo
Descrizione: La massiccia torre è costruita con conci squadrati di dimensioni regolari posati con cura. Il basamento è costruito con pietre di dimensioni maggiori e con materiale di recupero su cui si apre solo una stretta feritoia. Strette lesene angolari stringono tre ordini di specchiature, l'inferiore presenta due specchiature affiancate separate da lesena e coronate da tre archetti appoggiati a peducci secondo un modello di origine piemontese, poco diffuso in Lombardia ma presente nelle vicine chiese di Sant'Alessandro ad Angera in San Donato a Sesto Calende e nella più remota chiesa di San Lorenzo a Orino. A salire sono due ripiani che ospitano lunghe feritoie e sono sormontati da sei archetti sospesi formati da minuscoli conci. La cella campanaria e la parte terminale con tamburo poligonale e cuspide sono frutto di interventi moderni.
Uso attuale: campanile
Stato conservazione: buono
Bibliografia: L.C. Schiavi, Chiese romaniche nel territorio di Varese (secoli XI-XII), in Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, Varese, IUP, 2011
Link utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8115196/
Parole chiave: specchiature affiancate
Ultima modifica scheda: 07/09/2012