Chiesa di San Francesco in Pertica
Indirizzo: località Monte San Francesco (edificio isolato) - Varese (VA)
Come raggiungerlo: Provenendo da Varese si percorre la via Campo dei Fiori, lasciata sulla destra la strada per Santa Maria del Monte (via del Ceppo) si prosegue verso la vetta del Campo dei Fiori per circa un chilometro, incrociato sulla destra l'ingresso di una villa con muro in pietra (a sinistra una piazzola con la fermata dell'autobus) si procede ancora per un centinaio di metri fino a trovare sulla sinistra, immediatamente prima di una curva, il sentiero segnalato con segnavia n. 9 (foto). Imboccare il sentiero e seguirlo, dopo poche centinaia di metri sulla destra si troverà un corrimano in legno con scalini che sale un piccolo rilievo, ignorarlo e proseguire, poche decine di metri dopo, fino al secondo corrimano: saliti i gradini si raggiunge l'area archeologica con i resti della chiesa.
Tipologia: parti
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Abbazia/Convento
Notizie storiche: Il monte San Francesco, raggiungibile solo da uno stretto sentiero che parte da Velate e risale la stretta valle del Vellone, fu occupato sin dall'antichità da insediamenti umani. Sulla cima sorgono i resti di una torre di osservazione dell'epoca tardo romana (III-IV secolo) in contatto visivo con le coeve torri di Velate e di Santa Maria del Monte. A pochi metri di distanza, sorse in epoca longobarda un luogo di sepoltura di guerrieri detto “campo delle pertiche” per l'uso di marcare le sepolture con lunghe pertiche sulle quali erano issate delle colombe in terracotta. Nel 1228 viene attestata la presenza del piccolo convento costruito dai frati francescani, testimonianza della precoce devozione in territorio varesino per Francesco d'Assisi, all'epoca appena scomparso. Dopo un lungo periodo di attività il convento perse gradualmente importanza e alla visita di Carlo Borromeo, avvenuta nel 1574, il complesso versava in cattivo stato. Abbandonato definitivamente dai frati il luogo decadde rapidamente, riutilizzate le pietre del convento come materiale da costruzione, rimangono oggi solo deboli tracce delle fondamenta degli edifici.
Configurazione strutturale: Edificio rettangolare ad aula unica con abside semicircolare rivolto ad est.
Epoca di costruzione: XIII secolo
Descrizione: Dell'antica chiesa si conservano solamente le mura perimetrali in pietra calcarea locale, è ancora visibile parte dell'abside semicircolare. Di fronte alla chiesa resti degli edifici del convento.
Uso attuale: nessuno
Stato conservazione: rovine
Link utili: http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=158233
http://www.promundointernational.org/giardini011.html
http://www.promundointernational.org/giardini012.html
Parole chiave: abside semicircolare
Ultima modifica scheda: 12/06/2012