Chiesa di San Lorenzo
Indirizzo: piazza San Lorenzo (nel centro abitato) – Cuveglio (VA) loc. Canonica
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Como. Pieve di Val Cuvia
Notizie storiche: La chiesa sorge in località Canonica esattamente al centro della Valcuvia. L'edificio attuale, risalente al XVII secolo, è l'ultimo di una serie di chiese che hanno sempre mantenuto il titolo di plebana della vasta pieve di Val Cuvia che comprendeva anche parte della Val Marchirolo (Cunardo) e appartenente alla diocesi di Como. Il campanile è ciò che rimane delle antiche chiese romaniche succedutesi nel tempo.
Configurazione strutturale: Torre campanaria quadrata costruita in pietre squadrate.
Epoca di costruzione: XII secolo
Descrizione: Il campanile ha aspetto massiccio e presenta un carattere severo acuito dalla merlatura e dalla scarsità di aperture che ne hanno fatto supporre una originaria funzione militare. La canna è di aspetto liscio, sopra un alto zoccolo formato da lunghe pietre ben squadrate e posate accuratamente si aprono tre specchiature formate da pietre e ciottoli di varie dimensioni posati tra abbondante malta, agli spigoli sono utilizzate pietre più grosse e regolari. I riquadri delle specchiature sono separati da cornici formate da sei archetti ciechi appoggiati su sottili peducci. Le aperture sono date da strette e lunghe feritoie tranne il lato frontale dove è presente nel riquadro più elevato una bifora con colonnina su capitello a stampella. Dopo un lungo spazio liscio e privo di decorazioni si apre la cella campanaria con ghiera in mattoni. La torre è coronata da merlatura ghibellina.
Uso attuale: campanile
Stato conservazione: buono
Bibliografia: A. Finocchi, Architettura romanica nel territorio di Varese, Milano, Bramante Editrice, 1966
L.C. Schiavi, Chiese romaniche nel territorio di Varese (secoli XI-XII), in Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, Varese, IUP, 2011
Link utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3100106/
http://www.altomedioevolombardo.it/html/psestoc3-06.htm
Ultima modifica scheda: 23/05/2012