Chiesa di San Vittore
Indirizzo: via San Vittore (fuori dal centro abitato) – Oggiona con Santo Stefano (VA) – Loc. Oggiona
Tipologia: chiesa
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Milano. Pieve di Gallarate
Notizie storiche: Il piccolo edificio sorge quasi sul ciglio della profonda valle scavata dal torrente Arno, probabilmente lungo antichi percorsi di crinale di cui restano testimonianze sparse lungo tutto il territorio comunale. Menzionata per la prima volta nel XIII secolo, presenta diverse caratteristiche nelle dimensioni e nell'abside che ne farebbero risalire la costruzione al VII-VIII secolo, anche la titolazione a San Vittore propende per un'origine altomedioevale.
Configurazione strutturale: Edificio rettangolare ad aula unica con abside semicircolare rivolta ad oriente. La struttura perimetrale è in muratura portante in pietre e in ciottoli. La copertura è a due falde ricoperte di cotto che coprono anche il tetto dell'abside che originariamente era realizzato con lastre in beola.
Epoca di costruzione: XIII secolo
Descrizione: La facciata è a capanna, totalmente intonacata di recente, al centro della quale si apre una piccola porta affiancata da due finestrelle aperte probabilmente in età barocca, in alto, sotto il tetto sporgente sono accostati dei lampioni. Appoggiato al lato meridionale della facciata si eleva un campaniletto a vela di foggia moderna. Il lato meridionale, dove l'intonaco è scrostato, lascia intravedere la muratura formata da ciottoli di fiume disposti a spina di pesce, sul fondo è aperta una larga finestra rettangolare. Il lato settentrionale, privo di aperture ma con tracce di una finestra tamponata, è costruito con ciottoli e pietre di varia grandezza affogati in abbondanti strati di malta. La parte più interessante della costruzione è la profonda abside, coperta da uno spesso strato di malta, che presenta un raro profilo a ferro di cavallo. La curvatura dell'abside è divisa in quattro segmenti da tre sottili lesene che incontrano in alto lastre di pietra sporgenti che formavano originariamente una gronda a mensola. Tra i segmenti dell'abside è ancora visibile una piccola monofora strombata (nel secondo segmento settentrionale) e tracce di tamponatura che attestano l'esistenza di una seconda monofora nel primo segmento meridionale. Il tetto dell'abside presenta ancora alcune lastre in beola della copertura originaria.
Uso attuale: culto
Stato conservazione: buono
Link utili: http://www.ossproloco.com/Sanvittore.htm
Parole chiave: abside semicircolare
Ultima modifica scheda: 21/04/2013