Chiesa di Sant'Alessandro
Indirizzo: via Parrocchiale (nel centro abitato) - Angera (VA)
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Milano. Pieve di Angera
Notizie storiche: La chiesa, dedicata ai Santi Sisinnio, Martirio e Alessandro, era capopieve della vasta e importante pieve di Angera. Accanto all'edificio sorgeva l'oratorio dedicato a Santa Maria, secondo un modello di chiese accoppiate molto diffuso nelle sedi plebane della provincia e presente anche a Brebbia, Domo e ad Olgiate Olona. La costruzione decadde rapidamente, tanto che nella seconda metà del XVI secolo Carlo Borromeo ordinò l'abbattimento e il totale rifacimento dell'edificio, trasferendo il titolo di chiesa prepositurale a vantaggio della contigua Santa Maria Assunta che era stata completamente riedificata e ingrandita. Radicalmente ricostruita nei secoli XVI e XVII, la chiesa di Sant'Alessandro conserva del periodo romanico l'imponente campanile, seppur rialzato in epoca barocca.
Configurazione strutturale: Torre campanaria quadrata con copertura in coppi sovrastato da lanternino. La costruzione è addossata sul fondo del lato meridionale della chiesa ed è attorniata da altri edifici.
Epoca di costruzione: XII secolo
Descrizione: Il campanile è interamente intonacato e circondato da edifici che celano la parte terminale della canna. Sul lato occidentale e orientale l'ordine inferiore della decorazione è formato da due specchiature affiancate con archetti binati divise da lesena, le costruzioni appoggiate al campanile non permettono di chiarire se esista una decorazione analoga che si allunghi verso la base della torre. Questo modello decorativo, diffuso in Piemonte, è raro in Lombardia e presente in provincia solo nelle torri della vicina abbazia di San Donato a Sesto Calende e a San Giorgio in Corgeno e, solo parzialmente, a San Lorenzo di Orino. A salire sono collocate tre specchiature coronate da numerosi archetti pensili, le aperture sono costituite da strette finestre a sponde dritte, quelle ai piani superiori appaiono parzialmente murate e manomesse. Il lato settentrionale è privo di aperture. Il rialzo con orologio e cella campanaria risale ad epoca successiva.
Uso attuale: campanile
Stato conservazione: buono
Link utili:
Parole chiave: specchiature affiancate
Ultima modifica scheda: 05/05/2012