Chiesa di Santo Stefano Protomartire
Indirizzo: piazza Santo Stefano (edificio isolato al centro di piazza circondata da edifici) - Taino (VA)
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Milano. Pieve di Angera
Notizie storiche: Le prime testimonianze della chiesa risalgono al XII secolo, totalmente ricostruita in stile neo gotico nella seconda metà del XIX secolo conserva dell'antico edificio romanico il campanile.
Configurazione strutturale: Torre campanaria quadrata costruita in ciottoli e pietre squadrate. Copertura piramidale intonacata. Il campanile è addossato al lato meridionale della chiesa
Epoca di costruzione: XI secolo
Descrizione: Il campanile si presenta con pietre a vista disposte in maniera poco regolare nella parte inferiore, a salire le superfici sono intonacate e proseguono con il rialzo costituito dall'orologio e dalla cella campanaria per terminare con cuspide piramidale ricoperta da spesso strato di malta. La canna ha ampio zoccolo liscio sopra il quale è suddivisa in quattro ripiani scanditi da gruppi di cinque archetti formati da sottili conci in pietra e racchiusi da lesene angolari. Le aperture sono costituite da strette feritoie che si allargano leggermente nei piani più alti, i lati orientale e occidentale terminano con bifore, parzialmente murate, con colonnine su capitelli a stampella. Una disposizione simile di specchiature e aperture è visibile nella vicina torre dei Santi Cosma e Damiano a Barzola.
Uso attuale: campanile
Stato conservazione: buono
Bibliografia: A. Finocchi, Architettura romanica nel territorio di Varese, Milano, Bramante Editrice, 1966
L.C. Schiavi, Chiese romaniche nel territorio di Varese (secoli XI-XII), in Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, Varese, IUP, 2011
P. Viotto, Chiese Romaniche del Lago Maggiore, Varese, Macchione Editore, 1997
Link utili: http://www.itinerariesapori.it/itinerario-lago-maggiore-sud/taino.htm
Ultima modifica scheda: 15/04/2012