Chiesa di San Pietro
Indirizzo: via P. Mignani (edificio isolato adiacente il cimitero) – Grantola (VA)
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Milano. Pieve di Val Travaglia
Notizie storiche: La chiesa romanica di San Pietro fu costruita in piena campagna per fungere da chiesa parrocchiale dei due villaggi di Grantola e di Mesenzana. A seguito del distacco delle due comunità avvenuta nel XVI secolo e con l'edificazione in paese della chiesa di San Carlo, l'edificio perse importanza e fu sottoposto a profonde trasformazioni che interessarono anche la torre campanaria.
Configurazione strutturale: Torre campanaria quadrata costruita in pietre e ciottoli. Copertura in coppi. Il campanile è addossato al lato meridionale della chiesa.
Epoca di costruzione: XI secolo
Descrizione: Il campanile, di difficile lettura a causa delle pesanti manomissioni subite, ha aspetto tozzo a causa dell'accorciamento della canna. Le superfici murarie sono composte di materiale eterogeneo assemblato in maniera piuttosto grossolana. La torre è meglio conservata sul lato meridionale, dove è percorsa da lesene che incrociandosi con cornici lisce che presentano chiari segni della rimozione degli originari archetti, formano quattro riquadri aperti da due sottili feritoie e da una monofora, la canna termina con una cella campanaria moderna. Gli altri lati del campanile sono ancora più alterati con segni di rimozioni delle cornici e chiusura delle aperture.
Uso attuale: campanile
Stato conservazione: buono
Bibliografia: L.C. Schiavi, Chiese romaniche nel territorio di Varese (secoli XI-XII), in Storia dell'arteLa a Varese e nel suo territorio, Varese, IUP, 2011
Link utili: http://www.verbanensia.org/scrineum%5CSLO_Schuster_PeregrinazioniApostoliche_1942.pdf
Ultima modifica scheda: 28/04/2012