Chiesa di San Lorenzo
Indirizzo: via San Lorenzo (edificio isolato adiacente il cimitero) – Orino (VA)
Tipologia: campanile
Circoscrizione ecclesiastica storica medioevale: Diocesi di Como. Pieve di Val Cuvia
Notizie storiche: Le prime testimonianze sull'esistenza della chiesa risalgono al XIV secolo, le visite vescovili effettuate nel XVII secolo descrivono un edificio modesto orientato ad oriente con campanile e in precario stato di conservazione. Eretta fuori dal centro abitato svolse la funzione di parrocchiale fino alla metà del Seicento quando tale ruolo fu assunto dalla chiesa della Beata Vergine Immacolata che sorgeva nel centro del villaggio. Completamente riedificata in età barocca con nuovo orientamento a nord, conserva dell'antico edificio romanico il solo campanile.
Configurazione strutturale: Torre campanaria quadrata costruita in pietre e ciottoli. Copertura in laterizi. La costruzione è addossata al lato orientale della chiesa.
Epoca di costruzione: XII secolo
Descrizione: La torre ha aspetto snello e slanciato; è costruita con pietre eterogenee nelle dimensioni e colori unite con abbondante uso di malta. La canna è priva di decorazioni tranne che sul lato frontale, dove tra la prima monofora e la cella campanaria sono scavate nella muratura due specchiature affiancate ricoperte da intonaco, un tipo di decorazione presente anche nelle chiese di Sant'Alessandro ad Angera, San Donato a Sesto Calende e San Giorgio a Corgeno. Sul solo lato settentrionale sono visibili (parzialmente chiuse) le aperture originarie: due sottili monofore a spalle dritte, negli altri tre lati la monofora terminale è stata allargata e trasformata in cella campanaria. Il tetto con tegole marsigliesi e la modanatura intonacata sono frutto di intervento moderno.
Uso attuale: campanile
Stato conservazione: buono
Link utili: http://www.comune.orino.va.it/
Parole chiave: specchiature affiancate
Ultima modifica scheda: 21/07/2012