Search this site
Embedded Files
Appunti del prof.Silvana De Angelis
  • Home page
    • Il sole
    • Proprietà delle materie prime
      • Giochi
        • Peso specifico
        • Peso specifico relativo
  • biomassa
  • Calce e cemento
  • Calcolo del potenziale elettrico
  • Ceramica
  • Circuiti elettrici
  • Condensatore elettrico
  • Condensatori in serie e in parallelo
  • Conducibilità elettrica
  • Conduzione termica
  • Convezione
  • Coronavirus poesia
  • Definizione delle forze
  • Densità superficiale di carica
  • Durezza
  • Duttilità
  • Educazione alla ricerca poetica interiore
  • Elettrocinetica
  • Elettrostatica
  • Elettrostatica
  • Elettrostatica
  • Elettrostatica
  • Emozioni poetiche
  • Emozioni poetiche:parte seconda
  • Energia eolica
  • Energia geotermica
  • Energia idraulica
  • Energia potenziale
  • esercitazioni
  • Europa
  • Fendibilità
  • Flessione
  • Flusso elettrico
  • Flusso magnetico
  • Forze conservative e non.
  • I metalli
  • Il petrolio
  • Il rame
  • Il vetro
  • il-legno
  • Induttanza
  • Induzione elettromagnetica
  • Irraggiamento
  • Isteresi magnetica
  • L 'oro
  • L' acciaio
  • L'alluminio
  • L'atomo secondo Thomson e Rutherford
  • La costante dielettrica
  • La fede
  • la ghisa
  • La pila
  • La porosità-la fusione
  • la-carta-1
    • la-fabbricazione-del-foglio-1
    • Produzione della carta
  • Le mie poesie
  • le-gomme
  • Legge di Biot-Savart
  • Legge di Coulomb
  • Legge di Joule
  • Magnetismo
  • Malleabilità
  • Materiali magnetici
  • Materie prime
  • Musica poetica
  • New York
  • Notiziario
  • Percorso curvo di una carica.
  • Pietre da costruzione naturali
  • Poesia
  • Poesia per la vita
  • Poesia educativa
  • Poesia per Judith
  • Poesia per Venezia
  • Poesia sociale
  • Poesie
  • poesie natalizie e presepi
  • poetica
  • Populismo in poesia
  • Proprietà del legno
  • Prova
  • Resistenza alla compressione
  • Resistenza alla corrosione
  • Resistenza alla trazione
  • Resistenza elettrica
  • Saldabilità
  • schedario
  • Scienza e fantasia nella poesia
  • Sentieri naturali
  • Solenoide
  • Stagno
  • Superfici equipotenziali
  • Terapia della poesia
  • Terapia della poesia: parte quarta
  • Terapia della poesia: parte terza
  • Terapia della poesia:parte seconda
  • Tipi di vetro
  • Torsione
  • Trazione
  • Ufo
  • Unioni civili 2016 in poesia
  • Uragano poesia
  • Utilizzo dell'energia solare
Appunti del prof.Silvana De Angelis

Proprietà delle materie prime

Peso specifico relativo

Peso specifico


Home page

Peso specifico relativo

Volumi uguali di sostanze diverse non hanno gli stessi pesi. Il peso specifico è espresso quindi dal rapporto tra il peso di un campione di materiale e il suo volume:

Ps =P/V

Esso è indicato come g/cm3 o kg/litro o Kg/dm3.

Poiché il peso è pari alla massa moltiplicata per l’accelerazione di gravità, peso specifico e densità hanno lo stesso valore solo se ci si trova in un punto in cui l’accelerazione è uguale a g.

Infatti, la densità di una sostanza è definita dal rapporto tra la sua massa e il volume

d=m/v

e il peso specifico dal rapporto tra peso e volume:

Ps=P/V

Ricordando che:

P/g=m

otteniamo:

Da questa formula si deduce che il peso specifico si ottiene moltiplicando la densità per l’accelerazione di gravità (9,8 m/s):

Ps=dg

da cui si ricava la formula inversa:

d=Ps/g

Sostituendo si ha:

da cui

e quindi, d = Ps.

(formula ideale, che ho dedotto per nuovi pianeti!)

Nel caso in cui il peso specifico di sostanze diverse non è espresso nelle unità di misura grammo e cm3, ma ad esempio in chilogrammo (Kg) e tonnellata (t) rispettivamente 1000 e 1000000 volte maggiori del grammo, anche il numero che indica il volume deve essere espresso in cm3 e m3, anch’essi maggiori di 1000 e 1000000 volte del cm3.

Esempi di esercizi facili

· Un blocco di marmo di Carrara ha il volume di dm3 70. Calcolarne il peso. In tabella il peso specifico è 2,8.

P = Ps . V = Kg (70 . 2,8)= Kg 196

· Calcolare il volume di un ciondolo di platino che pesa mg 3870. In tabella il peso specifico è 21,50.

Mg 3870 = g 3,870 e quindi

V = P: Ps = cm3 (3,870: 21, 50) = cm3 0,180 = mm3 180


Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse