LA PERNICE BIANCA
06/09/2024 Maria Cristina Lorusso
06/09/2024 Maria Cristina Lorusso
La Pernice bianca o Lagopus muta è un Galliforme della famiglia dei Tetraonidi, un esemplare bellissimo che potete incontrare durante le vostre gite in alta montagna, soprattutto sull'intero arco alpino ( Liguria esclusa) dai 1600 m ai 2900 metri di altezza della Valle d'Aosta. I tetraonidi sono diffusi nelle zone temperate boreali e artiche dell'emisfero nord: sono uccelli molto antichi e la loro vita sulle Alpi risale alle glaciazioni. La Pernice è in grado di vivere in luoghi molto freddi perchè è totalmente ricoperta dalle piume anche sulle zampe. Il suo piumaggio è totalmente bianco in inverno e marrone scuro durante i mesi primaverili. Durante l'intero anno sfrutta il suo piumaggio molto mimetico per difendersi dai predatori La Pernice bianca è lunga dai 35 ai 40 cm, mentre l'apertura alare varia dai 50 ai 60 cm, è stanziale e nidificante. Il suo habitat preferito è costituito dalle pietraie di alta montagna e dai ghiaioni. Essa e' di natura gregaria e ha l'abitudine di riunirsi in gruppi molto grandi composti da decine e decine di pernici detti "brigate". I maschi della Pernice, durante il periodo degli amori, di solito scelgono un territorio e lo difendono scontrandosi con gli altri maschi e con il canto. Il nido viene costruito in una depressione del terreno, in cui la Pernice depone le uova. Il maschio resta vicino al nido per 21-24 giorni e i pulcini nascono durante il mese di luglio. Se il nido viene distrutto l'uccellino cercherà un altro luogo, situato abbastanza vicino per costruirne un altro. I piccoli si nutrono di ragni, insetti e piccoli molluschi,dopo la nascita si muovono in gruppo seguiti dalla mamma in cerca di cibo. Già dalla quarta settimana non consumano più carne animale e a tre mesi la dieta dei giovani è simile a quella degli adulti, si basa sul consumo di specie vegetali. La Pernice bianca è una specie in via d'estinzione a causa del cambiamento climatico e delle attività antropiche.
Bibliografia:
Cfr. F. Mezzavilla, Conoscere e scoprire gli uccelli italiani, in montagna, in pianura e nelle zone umide, editoriale programma,Treviso, 2020
Cfr. La Nostra fauna, I galliformi alpini, Grafica e Stampa AGAM s.r.l. -CUNEO, 2008
Cfr. Pernice bianca- Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ( dolomitipark.it)