Pepe

Piper nigrum L.

Famiglia Piperaceae

E’ una specie originaria dell’arcipelago Indo-Malese, dell’India, dell’Indonesia, dello Sri Lanka e del Madagascar. Il pepe nero è una liana perenne, lunga fino a 15 m., con fusto articolato in nodi, da cui si distaccano rami sottili e privi di tricomi. Le foglie sono alternate, cuoiose, ovali. Le infiorescenze ad amento portano fiori a perianzio nullo, unisessuali o ermafroditi. Il frutto è una drupa che a maturità acquista colorazione rossa.

Droga: drupa immatura essiccata al sole.

Odore: pungente

Sapore : piccante

Composizione: La droga contiene tra 1-2.5% di olio volatile a prevalente composizione terpenica (α- e β- pirene, fellandrene, dipentene e sequiterpeni). Sono presenti anche alcaloidi (5-9%) quali piperina e piperettina, ed una resina che partecipa al conferimento del caratteristico sapore piccante.

Proprietà ed usi: in passato era impiegato nel trattamento della gonorrea e della bronchite cronica, oggi è impiegato in grandi quantità per scopi culinari, come spezia. Ha proprietà di stimolante gastrico e del sistema nervoso, febbrifugo e viene utilizzato per uso esterno come rubefacente e repellente.