Eucalipto

Eucalyptus globulus Labill.

Famiglia Myrtaceae

Pianta originaria dell’Australia, è oggi ampiamente diffuso e quasi spontaneizzato anche in Italia. I maggiori produttori di olio di eucalipto sono Portogallo, Sudafrica, Spagna, Brasile, Cina, Australia, India e Paraguay. L’eucalipto è un albero di grande dimensione che possiede due tipi di foglie: i rami giovani mostrano foglie opposte, sessili, a lembo orizzontale, di colore verde glauco, ricoperte di un rivestimento ceroso e di forma lanceolata e dritta; i rami adulti portano foglie alterne, brevemente piccionate, a lembo marcatamente falciforme, lamina coriacea che pendono verticalmente dal ramo. Si ritrovano anche grandi bocci fiorali a forma di urna legnosi, rugosi e coperti di cera. Il fiore ha quattro sepali molto ridotti, mentre i petali sono saldati a formare un cappuccio che mostra numerosi stami a filamento lungo. L’ovario ha quattro logge multiovulate che a maturità da origine ad una cassula legnosa, deiescente all’apice. Le foglie adulte, falciformi, sono di colore verde-giallo, con base asimmetrica, a margine inspessito e leggermente ondulato. Tra i caratteri diagnostici più tipici, sono riportate le nervature secondarie che si ricongiungono sui margini della foglia e formano una specie di nervatura marginale (anastomizzazione); tasche secretrici evidenziabili come tasche traslucide osservando la foglia controluce; punti di suberificazione sull’epidermide; In sezione trasversale le foglie mostrano, a livello della nervatura centrale, un grosso fascio cribro-legnoso, disposto ad arco, sormontato da due fasci più piccoli ad orientamento inverso.

Droga: foglie falciformi adulte

Odore: balsamico, intenso

Sapore: resinoso, aromatico, amaro, dona una sensazione di freschezza

Composizione: Il fitocomplesso di interesse è costituito dall’olio essenziale che contiene principalmente eucaliptolo. L’olio è un liquido da incolore o giallo pallido. Possiede un intenso odore aromatico, canforato, ha un sapore pungente seguito da una sensazione di freddo. Contiene il 70% di cineolo, l’1,8-cineolo e l’O-cresciolo.

Proprietà: balsamiche o prosciuganti, antisettiche e anticatarrali.

Usi: frequentemente adoperato nelle affezioni dell’apparato respiratorio, come balsamico, deostruente e mucolitico, in forma di pillole, capsule e sciroppo. Spesso associato ad altre droghe a funzione antisettica sulle vie aeree. Tradizionalmente veniva utilizzato come antielmintico. I frutti secchi sono amarissimi e possono essere utilizzati per la preparazione di liquori e altre preparazioni digestive.