Colofonia

Pinus sp.p.

Famiglia Pinaceae

L’utilizzo dell’oleoresina del pino nella costruzione navale, risale a tempi antichissimi. La colofonia e l’olio di trementina sono considerati prodotti farmaceutici derivati dall’oleoresina raccolta da alberi vivi. Sebbene l’oleoresina sia un normale prodotto del pino, la quantità prodotta dagli alberi è fortemente accresciuta in presenza di lesioni del fusto. Per questo motivo sono stati sviluppati vari metodi di incisione, come ad esempio il “ metodo della tazza e dello sgocciolamento”. Il flusso di oleoresina può essere ulteriormente aumentato con l’applicazione di acido solforico al 50%, impiantando ormoni vegetali o colture di Fusarium spp.sulla superficie tagliata. Il genere Pinus è ampiamente distribuito ed in molti paesi vi sono grandi riserve di foreste di pino. Le principali specie impiegate sono, il P. Palustris, il P. Elliottii , P. Sylvestris ed il P. Marittima. La colofonia che si usa in farmacia si presenta in masse vetrose traslucide di colore giallo chiaro od ambra. Friabile, e facilmente polverizzabile. A 100° C fonde, lasciando meno del 0,1% di cenere. La colofonia è insolubile in acqua, ma si scioglie in alcool, etere e benzene.


Droga: oleoresina

Composizione: contiene il 90% di acidi resiniferi, sostanze neutre inerti, i reseni, ed esteri degli acidi grassi.

Proprietà e usi: viene utilizzata in farmacia per la preparazione di ossido di zinco e altri cerotti adesivi ed unguenti