Mentha x piperita L.
Famiglia Lamiaceae
Menta piperita è in realtà un ibrido ottenuto dall’incrocio di due specie spontanee di menta. Prodotta esclusivamente da forme coltivate, riprodotte per via vegetativa tramite gli stoloni, si ritrova talvolta anche in forme spontaneizzate. L’Italia è un importante produttore di una varietà di particolare pregio che si coltiva soprattutto in Piemonte. Le importazioni arrivano da Bulgaria, Grecia e Spagna. La pianta presenta un caule spiccatamente quadrangolare e foglie opposte decussate. Ha portamento quasi strisciante, con rametti che rinascono dagli stoloni e raggiungono i 60 cm. I fiori sono di colore rosso pallido, riuniti in verticilli a spicastro. Le foglie sono sottili, fragili, di forma ovale o lanceolata, lunghe 3-9 cm., con nervatura pennata, spesso striata di violetto (menta di Mitcham, la migliore varietà), e margine acutamente seghettato. Alla lente d’ingrandimento sono visibili tricomi ghiandolari, riconoscibili come punti gialli.
Droga: foglie
Odore: caratteristico, molto intenso.
Sapore: speziato-aromatico e rinfrescante.
Composizione: Le foglie di menta contengono circa 0,5-4,0% di essenza a prevalente composizione monoterpenica, tra cui il mentolo (esteri del mentolo e isovalerianato di mentolo), mentone, mentofurano, ed altri. Il 6-12% di tannini, flavonoidi, triterpeni e sostanze amare.
Proprietà: La menta ha azione spasmolitica diretta sulla muscolatura liscia del canale digerente, oltre che effetto coleretico e carminativo.
Usi: impiegata come spasmolitico, carminativo e colagogo, in associazione ad altre droghe si ritrova tra gli ingredienti di formulazioni sedative e per la funzionalità digestiva. L’infuso provoca un aumento della produzione biliare. È impiegata per gastriti ed enteriti acute e croniche, nelle coliche gastrintestinali, nelle flatulenze e colecistopatie croniche. Molto frequente nelle formulazioni per tisane dove è uno dei più apprezzati modificatori del gusto.
Preparati: tisana, si versa acqua bollente su1,5 g. di droga, lasciando in infusione per 5-10 min.; Acqua antisterica: essenza di menta 2 p., erba S. Maria 1 p., alcool diluito 300 p., aggiungere alcolato di Cedro, Vaniglia.