ALTEA

Althaea officinalis L.

Famiglia: Malvaceae

Pianta spontanea distribuita in Europa e Asia settentrionale. L’altea è una grande erba perenne, con fusto alto fino a 1,20 m. Presenta grandi foglie isolate, di forma ovale, lobata e dentata. Il fusto e le foglie sono ricoperti da densi tricomi, che donano alla pianta un aspetto vellutato e biancastro. I fiori, raggruppati in prossimità dell’ascella fogliare, presentano un calicetto formato da 6-9 parti, 5 sepali, 5 petali di colore dal bianco al rosa, disposti a raggiera. Il frutto è un poliachenio di forma orbicolare.

Droga: foglie e fiori; radice

Odore: assente

Sapore: mucillaginoso

Composizione: il 10% in peso della droga è costituito da mucillagini, che per idrolisi forniscono diversi zuccheri. Sono anche presenti amido, pectine e zuccheri. Contiene il 2% di asparagina.

Proprieta e usi: l’uso principale e come emoliente per le mucose e le affezioni delle prime vie digestive. I fiori e le foglie si somministrano in infuso, le radici in decotto o estratto fluido e sono usati soprattutto per gargarismi e lozioni. La polvere è utilizzata come eccipiente per la preparazione di pillole. L’infuso è anche utilizzato in associazione alla somministrazione di farmaci proinfiammatori, per mitigarne l’azione irritante.