Manna

Fraxinus ornus L.

Famiglia Oleaceae

Con il termine manna si identificano diversi prodotti vegetali ottenibili da diverse specie di piante. L’unica che ha un interesse officinale e commerciale è la manna ottenuta da Fraxinus ornus. La droga viene raccolta prevalentemente in Sicilia, a Castelbuono, da alberi hanno circa 10 anni, per incisione del fusto. Dalla lesione fuoriesce un essudato zuccherino e che viene lasciato essiccare all’aria e quindi raccolto. La manna è di due tipi, la manna in sorte e quella in cannelli. Si presenta in pezzi di colore bianco-giallo, lunghi fino a 15 cm. Nella manna commerciale è spesso aggiunta una percentuale significativa di mannitolo.

Droga:essudato zuccherino, ottenuto incidendo il tronco del frassino

Odore: gradevole

Sapore: dolce

Composizione: il 55% è costituito da alcool esaidrato, il mannitolo, oltre a zuccheri complessi quali mannotriosio e mannotetriosio e piccole quantità di zuccheri esosi.

Proprietà e usi: la manna rientra tra i lassativi blandi, a meccanismo osmotico, utili nei casi sia di stipsi acuta che cronica.