Sotto le Confessioni, e soprattutto nel cristianesimo derivate dai Protestanti, ci sono le SETTEreligiose cristiane.
La parola setta deriva dal latino forse seco (che vuol dire tagliare) o forse dal latino sector (che vuol dire seguire);
si tratta di gruppi religiosi composti da poche persone (da 2 persone a 20 milioni, come Scientology);
tali gruppi tendono a non avere forti relazioni (specialmente relazioni sociali) al di fuori del proprio gruppo;
credono nella forza del proprio gruppo, e non nell’individualismo, per cui, per es., chi viola delle regole comuni può essere punito (anche fisicamente, e violentemente);
credono nel segreto, per cui nulla di ciò che accada nella setta debba essere raccontato al di fuori del gruppo;
possono però operare per convertire nuovi adepti (c.d. proselitismo);
la loro guida è costituita in genere da un capo carismatico che viene seguito dagli altri in tutto e per tutto;
caposaldo delle sette cristiane sono le teorie millenaristiche, cioè l’idea che la fine del mondo sia vicina;
esistono sette che perseguono comunque buoni valori (come i Testimoni di Geova) e altre che perseguono invece valori negativi (come le sette sataniche).
Č