La nostra vita esiste da molto tempo... La nostra è una storia molto lunga che comincia addirittura …
· 15 miliardi di anni fa’: tutto ciò che esiste oggi nel tempo e nello spazio era, un tempo, concentrato in un'enorme … ammasso, gassoso, e caldissimo che esplodendo (BIG BANG) scaraventò quella materia ovunque. Un minuscolo pezzo di quella materia, gassosa, irregolare e caldissima, fu scagliato lontano e viaggiò per ben 10 miliardi di anni, finché ...
· 5 miliardi di anni fa’:...si fermò a una distanza (fortunatissima!) dalla stella (cioè, un altro ammasso gassoso e incandescente) più vicina, non troppo lontano ne' troppo vicino a quel Sole: quello sarebbe stato il pianeta TERRA.
· 1,5 miliardi di anni fa’:...la sua fortunata distanza consentì al pianeta Terra prima di..."sudare" (emettere gas ma anche vapore acqueo!) che si dispose, come una sorta di coperta, attorno ad essa (formando così l'ATMOSFERA terrestre); poi, raffreddandosi, trasforma quel gas in liquido (piove) e questa acqua si concentrerà tutta in enormi conche (gli oceani, o pantalassa). Quando, ad un certo punto, la temperatura del pianeta - continuando ad abbassarsi - arrivò ad essere particolarmente favorevole (35°), ecco che...
· 500 milioni di anni fa’:... particelle molecolari (che col caldo, fino a quel momento, si erano respinte) si incontrarono e si accoppiarono (scoprendo che … l'unione faceva forza): si raggrupparono, crearono via via elementi sempre più grandi, anche se ancora invisibili a occhio nudo. Cominciava la VITA sul nostro pianeta, e cominciava nell'acqua dell'oceano (il c.d. brodo primordiale). Questi primi esseri viventi (batteri prima, poi alghe, meduse, molluschi, ecc.) sperimentarono migliorie al loro modo di vivere fino a mutarsi in quelli che oggi chiameremmo "pesci"; quando uno di questi pesci, più...curioso degli altri, arrivò fino alla terra ferma, si sarebbe mutato in un "anfibio"; e l'anfibio più curioso divenne un "rettile" (che sarebbe stato il dominatore del pianeta per più di cento milioni di anni!); e il rettile più curioso si sarebbe poi trasformato prima in uccello e in seguito [sperimentato l'insuccesso, e scoprendo quanto fosse importante portare dentro di sé il proprio uovo, e avere sangue caldo, e fuggire in caso di pericolo su due zampe per usare le altre due zampe per altri scopi, ecc.] sarebbe diventato un “mammifero” (il c.d. Primate), via via sempre più simile a una scimmia; e poi infine...
· 2 milioni di anni fa’:...da una..."scimmia" più curiosa delle altre (come già immaginavano i popoli antichi, es. i bantu) ecco l'UOMO, che fin ora è l’animale dotato di una superiore intelligenza proprio per la sua capacità di farsi delle domande fondamentali.
nell'immagine: australopiteco (anello di raccordo con altri primati), homo abilis (2 milioni di anni fa, lavora la pietra), homo erectus (1,5 milioni di anni fa: conosce il fuoco, migra, ideò linguaggio, costruì capanne, scoprì il gruppo), homo sapiens (500 mila anni fa: comunica con linguaggio, seppellisce i morti), homo sapiens sapiens (30 mila anni fa: costruisce, combatte con strumenti "moderni")
· 500 mila anni fa: quando alcuni anni fa, un archeologo scoprì in Austria il più antico e sicuro oggetto di carattere religioso mai ritrovato in così buone condizioni (la statuetta della Venere di Willendorf, risalente a 30.000 anni fa), ci si persuase che la religiosità fosse una capacità dell’uomo databile a quel periodo storico, chiamato Paleolitico Superiore. Poi, nel 2003, nel nord della Spagna un ritrovamento (una sepoltura fetale) costrinse a spostare molto più indietro, di oltre quattrocento mila anni, la datazione di questa capacità umana! Cosa vuol dire ciò? Cioè: la religione ha solo 500 mila anni ed e' un fenomeno relativo ad un periodo dell'uomo? Come è arrivata, così finirà? Probabilmente, no! Solo per il fatto di non avere ritrovamenti sufficienti infatti non possiamo dire che essa non accompagni da sempre l’uomo. Essa nasce con l'uomo, e l’uomo nasce con la religione, con quelle domande che lo caratterizzano e sempre lo caratterizzeranno. L'uomo cresce "con le" e "per merito delle" domande fondamentali della vita. Non porsele più significherebbe tornare bestie. Per crescere servono grandi risposte (e di ciò si occupa la Religione) a quelle grandi domande che ogni uomo ha in sé.!
N.B.: Eppure, in tutta questa storia noi ci siamo sempre stati, fin dall’inizio. O meglio, qualcosa di noi c’era già dal Big Bang: i primi elementi chimici di allora sono ancora in noi, nel nostro corpo. Prova ne è il fatto che il sole, o una qualunque stella sono fatti degli stessi elementi chimici di cui siamo fatto noi: perché ogni cosa (sia noi che il Sole) ha origine dallo stesso atto creatore.
Questo allora apre la grande questione: è Dio ad aver creato tutto? Dio esiste veramente? e se c'è, allora, dov'è?