· Nell'ALLEGATO in fondo pagina si possono vedere le cinque principali religioni del nostro tempo.
· Ognuno di questi gruppi religiosi, che siano religioni o confessioni o sette, ha sempre un proprio culto, il proprio modo cioè di relazionarsi con Dio.
Elementi che caratterizzano il culto di un gruppo religioso sono:
i suoi RITI SACRI: cerimonie create per poter entrare in rapporto con il proprio dio e ricevere da lui determinate cose; i riti possono essere classificati in riti di iniziazione, di propiziazione, di ringraziamento, d'espiazione, di sepoltura;
determinati SEGNI: oggetti cioè ritenuti sacri, o utili per entrare in contatto con il proprio dio o anche capaci di distinguerli dell'appartenenza a quel dato gruppo religioso: es. la croce per i cristiani, o l'abito del monaco, o la barba del musulmano, la kippah dell'ebreo osservante, l'acqua delle abluzioni induiste, ecc.);
i LUOGHI SACRI: siti dove un certo gruppo sa di poter incontrare il proprio dio, o crede che lì vi abiti; e possono essere luoghi naturali - come una montagna - oppure costruiti dall'uomo - come un tempio -;
determinati TEMPI SACRI: momenti particolari della giornata, o della settimana, o dell'anno, in cui il proprio dio / i propri dei viene/vengono festeggiato/i, o almeno ricordato/i per qualche motivo;
le PREGHIERE: sono forme di comunicazione con il proprio dio, sono elementi importanti dei riti ;
le PERSONE SACRE: individui che sono creduti possedere poteri particolari e che per questo svolgono funzioni di intermediazione per l'intera comunità durante i riti per poter meglio comunicare con il proprio dio.